AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Dosometrica e A+B (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=497502)

g.nello 07-10-2015 00:41

Dosometrica e A+B
 
Ciao, ho acquistato, e spero mi arrivi dalla Cina, una pompa dosometrica jebao con 3 testine.
L'intenzione è quella di dosare giornalmente A+B Kent.
Mi è però sorto un dubbio, i prodotti devono essere agitati prima dell'utilizzo, come la risolvo???
Spero possiate darmi un suggerimento... "come sempre".

gerry 07-10-2015 02:20

Quote:

Originariamente inviata da g.nello (Messaggio 1062680815)
Ciao, ho acquistato, e spero mi arrivi dalla Cina, una pompa dosometrica jebao con 3 testine.

L'intenzione è quella di dosare giornalmente A+B Kent.

Mi è però sorto un dubbio, i prodotti devono essere agitati prima dell'utilizzo, come la risolvo???

Spero possiate darmi un suggerimento... "come sempre".


Puoi usare un agitatore magnetico, su ebay ne trovi... Occhio al prezzo

g.nello 07-10-2015 08:22

Ok ma qualcosa di più semplice??? Non ho veramente più spazio sotto la vasca, poi un agitatore mi costa più delle pompe.
Mi sembra si aver letto, "ma non riesco a ritrovarlo", che soprattutto il componente B miscelato con acqua osmosi eviti che il prodotto precipiti," balla ????"
Qualcuno usa queste pompe con questi prodotti?

clownfish92 07-10-2015 09:58

hai provato a mettere le miscele in due ciotole senza agitarle? se sono limpide senza precipitazioni non c'e bisogno di agitarle(anche se la confezione dice cosi)...se non hai ancora comprato il kent puoi prendere il triton, io lo uso e le miscele non vanno agitate e costa meno...

g.nello 07-10-2015 11:18

In effetti il componente A credo non abbia precipitazione, il B invece, anche quando lo integro manualmente in vasca, forma un po' di nebbia, temo quindi il pericolo possa esserci.
Per adesso ho i prodotti, nel caso posso pensare alla sostituzione con il prossimi acquisti.

gerry 07-10-2015 11:58

Altrimenti invece di usare i due a+b passa al balling e non hai prodotti che sedimentano

clownfish92 07-10-2015 11:59

quello lo facevano anche gli integratori della sicce che usavo prima ma c'era scritto chiaramente, per pompe dosometriche e non erano da agitare, se provi a metterli in un contenitore trasparente, li lasci una mezzo'ora e vedi che la soluzione è limpida e senza precipitazioni sei a posto (se non cambi temperatura)il fatto di agitare è piu per quando ti arrivano a casa e non sai a che temperatura sono stati stoccati e trasportati ma una volta che la soluzione è creata se non cambiano le condizioni non cambia niente, poco importa se poi in vasca fa un po di nebbia

g.nello 07-10-2015 13:25

Da quello che ho visto il Balling mi sembra troppo laborioso e ho paura di sbagliare.

Quindi se non crea depositi visibili sul fondo non ci sono problemi?
Ho letto che miscelando 50 e 50 di acqua osmosi e raddoppiando la dose il problema sarebbe risolto, vi risulta??

clownfish92 07-10-2015 15:41

sicuramente se la diluisci la precipitazione è meno probabile, ma se la soluzione è senza particelle visibili in sospensione sei a posto...comunque il balling sara laborioso perche ti devi comprare tu gli ingredienti ecc, ma non c'e solo quel tipo di balling, quello è il metodo artigianale, ci sono aziende come la matuta o la triton o la preis che ti danno gia tutto e tu devi solo farti le miscele, la triton è secondo me la migliore e la piu costosa, ti compri i 4 contenitori degli elementi (due li mescoli quindi la 3 canali ti basta) e sei a posto con 46 euro, io ho un 150 litri e mi dura un anno...e non puoi sbagliare se segui le istruzioni.

g.nello 07-10-2015 17:21

se e' come mi dici allora valuto la cosa, non e' che avresti un link che spiega il metodo ho comunque dove capire meglio la procedura?
Ho anche ormai gia' acquistato Kh,Ca,Mg, Kent (che utilizzo per aggiustare la triade oltre A+B), potrei continuare ad utilizzarli anche con il metodo Triton?
La mia vasca e 120 netti compreso la sump quindi andrebbe benissimo il tuo suggerimento.
------------------------------------------------------------------------
Scusa ho appena letto pero' che con il metodo Balling Triton non si devono fare i cambi d'acqua,mi confermi?
Se cosi' fosse non mi fa impazzire l'idea......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08965 seconds with 13 queries