![]() |
fondo fertile per hemianthus callitrichoides?
Salve a tutti! Ho bisogno di consigli al riguardo il miglior fondo da allestire o comunque il miglior modo da seguire per ottenere un pratino di hemianthus callitrichoides e altre piante abbastanza esigenti in fatto di luce come quelle a foglie rosse... cosa mi consigliate di fare? #e39
http://s13.postimg.cc/9ihdl3df7/138083529_640.jpg |
Quote:
1...............Devi avere almeno 0,8 Watt per litro ma se riesci ad arrivare a 1 Watt per litro ancora meglio 2...............Protocollo fertiliznte professionale tipo DENNERLE, PROSCAPE JBL, EASY LIFE, ANUBYAS PRO ecc ecc 3...............Substrato fertilizante DENNERLE 9 in 1 più ghiaia Dennerle 4...............Impianto CO2 Prfessionale 5...............Tutti i vari test vale a dire TEST NO3 PO4 FE PH GH KH a reagente |
3...............Substrato fertilizante DENNERLE 9 in 1 più ghiaia Dennerle
Quindi un unico substrato già fertile e sopra della ghiaia?? Vado nel sito della Dennerle a controllare... che durata ha un fondo così? E' a lento rilascio? Come funziona? Dei protocolli avevo già sentito parlare e ne seguiro' uno in particolare che decidero' in negozio... magari anche il negoziante mi saprà indicare. Se nel filtro ho uno strato di spugna carbone il primo mese devo aspettare dopo il primo mese per fertilizzare o posso cominciare prima? ------------------------------------------------------------------------ E poi è proprio necessario piantare le piante a rapida crescita?? Cosa succede se non lo faccio? |
Quote:
1....................Il DENNERELE 9 in1 non e un substrato unico ma e sabbia fertile chè va coperta con ghiaia "DENNERLE" a una durata di 8, 12 mesi poi bisogna integrare con "TABS DENNERLE PAWER TABS" semestrali 2...................Come fertilizante liquido DENNERLE suggerisco questo protocollo DENNERLE SCAPER'S GREEN MICROELEMENTI DENNERLE NPK BOOSTER MACROELEMENTI 3....................Nel filtro non va messo CARBONE ma solo materiali filtranti 4....................come ho gia precisato esistono diverisi substrati e fertlizanti liquidi di cui anche substrati UNICI vale a dire fanno sia da sbstrato fertile chè da ghiaia e anno una durata illimitata ma..............cè un ma 5..................Un acquario si può allestire in tanti modi, ma cè ne sono due in particolare. AQUASCAPE chè sarebbe allestimento con molte piante rocce e legni, mentre allestimento IWAGUMI e solo rocce e pratino e piante "BASSE"ma per getire questo tipo di allestimento. Bisogna avere esperinza perche le ALGHE sono sempre in agguato, e prima oppoi arrivano e bisogna essere pronti ad intervenire tespestivamente e cercare subito le cause. http://www.dennerle.eu/global/index....id=120&lang=it Qui trovi le varie colorazioni naturali di ghiaia http://www.aquariumline.com/catalog/...-c-62_361.html Qui substrati e fertilizanti liquidi |
Sto trattando i legni proprio in questo periodo... sarà un ryoboku... quindi sconsigli i substrati che fanno anche da ghiaia. Ok, ho visto alcuni video tutorial... è necessario lasciare quei famosi centimetri tra il sub fertile e il vetro? Non ne risente l'erbetta piantata o che si sviluppa a ridosso del vetro?
|
[QUOTE=Annalisa87;1062668195]Sto trattando i legni proprio in questo periodo... sarà un ryoboku... quindi sconsigli i substrati che fanno anche da ghiaia. Ok, ho visto alcuni video tutorial... è necessario lasciare quei famosi centimetri tra il sub fertile e il vetro? Non ne risente l'erbetta piantata o che si sviluppa a ridosso del vetro?[/QUOTE
Tutti i substrati professionali di buona marca sono validi, ma substrati UNICI mai usato per un solo motivo. Perchè anno il problema chè alterano i VALORI, e quindi li ho sempre evitati preferisco il substrato classio di marche professionali. Se proprio vuoi mettere un substrato unico, chè non altera il PH cè il SEACHEM fondo unico questo e il sito ufficiale http://www.seachem.it/Products/produ.../Flourite.html oppure se non ti piace il dennerle puoi optare per http://tropica.com/en/plant-care/substrate/ PLANT GROWTH https://www.youtube.com/watch?v=AwafO_enDR4 DENNERLE |
@pietro.russia
Sto riguardando ora i fondi da te consigliati (ora che ne so un po' di più) e premetto che ho escluso i fondi allofani perchè alterando i valori dell'acqua ed essendo io neofita non me la sento di partire con un fondo così. Ma mettero' un pratino quindi devo scegliere un fondo con granulometria adatta, cioè abbastanza fine e non grossa.
Ora, se scegliessi un fondo "unico" della Seachem, composto da fluorite ho visto che non altera il ph... ma nemmeno la durezza? E potrebbe andare bene questo?: http://www.seachem.it/Products/produ.../OnyxSand.html Così è scritto: Essendo ricca di carbonati , Onyx fornisce vantaggi per qualsiasi tipo di pianta in grado di nutrirsi di bicarbonati (piante da pratino). |
Quote:
#70 Si il SEACHEM Onyx Sand non altera i valori dell'acqua ed e un fondo unico lo consiglio |
@pietro.russia
Non si rischia con questi tipi di fondo di creare zone anossiche? E per l'inserimento dei batteri nitrificatori per il fondo dove li metto... a metà?O sotto a tutto?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl