![]() |
Consiglio per fondo
CIAO a tutti. Vi chiedo un consiglio per il fondo del mio nuovo acquario per discus (170L). Cos'è meglio: un ghiaietto non troppo fine o sabbia fine? Poi se volessi mettere alcune piante (non troppe), è consigliabile un fondo fertilizzante? I negozianti della mia zona hanno pareri discordanti: chi sabbia fine senza fondo fertile, chi ghiaietto e fondo fertile obbligatorio per piante... non capisco più nulla!
Ho filtro esterno Pratiko 200, siccome devo aiutare la formazione dei batteri con prodotti specifici, dove li devo mettere nel filtro e soprattutto quando, se non lo si può aprire pieno d'acqua? GRAZIE |
chi ha detto che nn si puo' aprire il filtro pieno d'acqua . E allora la manutenzione del filtro mensile come la fai ??
|
dal momento in cui parte, e poi praticamente per sempre, il filtro è pieno d'acqua... se non lo potessi aprire più, ogni 6 mesi dovresti comprarne uno nuovo, e soprattutto farlo maturare prima che funzioni per bene... si può aprire si, ma con le dovute cautele per presenrvare la flora batterica....
|
Togli la spina prima di aprirlo. Esperienza diretta :-D :-D
|
:-D :-D
i batteri li puoi mettere tranquillamente in acquario...poi loro andranno a colonizzare cannolicchi ecc. |
per il fondo ti consiglio di utilizzare della sabbia fine... ma non troppo, senza fondo fertile per piante facili. per i batteri li puoi buttare anche in vasca
|
Una sabbia molto fine può essere pericolosa se se ne mette uno strato troppo spesso:tende a compattarsi e si creano pericolose zone morte.
Adesso vado un pochino controcorrente consigliando una sabbia non fina.Infatti sappiamo che il Discus ama "soffiare" a terra per mangiare.Soffiando il cibo sale e lui lo mangia.Se mettiamo una sabbia molto fina sale anche la sabbia e lui se la mangia.Ed ecco che abbiamo le famose occlusioni intestinali.Oltretutto una sabbia meno fine è buona per le piante.Quindi direi un quarzo non troppo fine,del colore che preferisci.Calcola che scuro è bellissimo ma incupisce i pesci e rabbuia l'ambiente. |
secondo me sabbia fine tipo zucchero, tenendo conto che vuoi mettere delle piante è sbagliato, forma zone troppo anossiche anche per le radici, la granulometria giusta e per le piante e per i discus sarebbe 1-2 mm.
La fertilizzazione visti gli allestimenti soliti "da discus" puo' essere fatta mirata in pastiglie in vicinanza delle radici o comunque nelle zone dove stabilirai di mettere delle piante. |
quindi non si puo' escludere categoricamente ;-)
Anzi, la vedo proprio bene coi discus #12 P.s. leggo che i discus rischiano occlusioni intestinali con la sabbia fine....è la prima volta che sento questa cosa #24 Eppure nei biotopi la sabbia è finissima, o meglio: i letti dei fiumi oltre ai detriti di ogni tipo sono proprio di sabbia molto ma molto fine -05 Se parliamo di praticita' allora ok, ma da li' alle occlusioni intestinali (e i geophagus?)- |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl