![]() |
Suggerimenti, Consigli e Info...
Ciao a tutti!
sono nuovissimo di questo mondo, ho letto un po' di guide e info varie ma avrei bisogno di alcuni chiarimenti e consigli. Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi aiuteranno per realizzare il mio primo acquario! Inizio dicendo che vorrei fare un acquario tropicale d'acqua dolce di comunità e che devo comprare/reperire tutto! Iniziamo dalle dimensioni: Pensavo un 100x30x30 (sarebbero delle misure perfette per me) o al massimo un 100x30x40 fino a un 120x30x40 (con una modifica dovrei riuscire a metterlo). Innanzi tutto il 30x30 è adatto per la mia tipologia di acquario? Ho visto che non è facile trovarlo ma li fanno su misura quindi non dovrei avere problemi. Posizione/illuminazione: qui le cose si complicano (per me ovviamente) in quanto andrebbe inserito (in realtà appoggiato) su un bancone che farebbe da angolo bar in casa mia (ancora tutto da costruire) e il mio dubbio è sul piano superiore in quanto sarebbe il bancone del bar stesso e quindi dovrei farlo in legno con all'interno i neon e con le cerniere in modo da poter sollevarlo per la manutenzioe. Secondo voi è possibile? se si, come? se lo compro su misura non dovrebbe avere nulla se non l'acquario stesso (il solo vetro) quindi sopra dovrei fare questa struttura. che luci mi consigliate? 40 lumen/litro va bene? Filtro/pompa: Pensavo di mettere un filtro interno. ho letto che è quasi una questione di estetica/gusti più che di reale funzionalità la scelta di un tipo o l'altro. sempre leggendo mi è sembrato di capire che un askoll è una buona marca. sapete consigliarmi un modello specifico (anche di altra marca) rimanendo sui 50€ circa? Termoriscaldatore: qui non ho letto molto forse perché il discorso sembra più semplice e avrei optato per un Askoll Therm XL. va bene x le mie dimensioni? si trova altro di meglio sulla stessa fascia di prezzo? questo costerebbe sui 30€ come componenti dovrei avere finito o dimentico qualcosa? Substrato: ho letto che ideale sarebbero 8 cm ma sui miei 30 di altezza non sarebbero troppi? posso diminuirlo a 6cm? se si come dovrebbe essere composto? Pesci e convivenze: pensavo di inserire guadualmente e dopo un mese di rodaggio della vasca vuota le seguenti specie: 1 betta solid blu veiltail maschio 2 betta rosetail purple femmine 8 rasbore galaxy (4 maschi 4 femmine) pulitori: 2 neritina 1 labeo bicolor femmina ( o pangio myersi (alternativa corydoras sterbai)) I valori dell'acqua andrebbero bene a tutti? quali sarebbero quelli ottimali per accontentare tutti? convivono tranquillamente? avrei problemi (essendo il primo acquario non vorrei far soffrire nessun pesce o non essere in grado di gestirlo. il loro benessere prima del mio piacere) Piante: qui sono proprio in alto mare (non che sugli altri punti sia a posto hihihi) in base ai pesci (ammesso che vadano bene e che riesca a reperirli) cosa mi consigliate di mettere un po' per coprire il filtro e altre per necessita/bellezza. Capisco che è ancora tutto troppo generico (perché confuso nella mia testa) ma spero grazie a voi tutti di fare chiarezza e definire i vari concetti per evitare di far morire tutto dopo poco tempo. Ora scatenatevi (bacchettatemi anche se ho scritto castronerie o cose senza senso)...ma aiutatemiiiii :-P GRAZIE del tempo perso a leggere tutto |
Benvenuto #28
Quote:
Occhio da comunità a fritto misto il passo è breve. Quote:
Quote:
Per l'illuminazione lasia perdere i lumen, servono per l'occhio umano e non per le piante. Quote:
Io ho un pratiko 200 e non mi lamento, anzi ;-) Quote:
Quote:
Quote:
Per i cori e i pangio tassativa la sabbia. Quote:
Quote:
Per nascondere il filtro dovresti usare piante a stelo come limnophila, ma dovresti assicurati che abbia sempre luce o ti viene brutta in alternativa ceratophillum tenuto affondato. Quote:
|
Innanzi tutto grazie mille!
alla fine dovrei aver scelto un Rio 200 della juwel modificando il mobile sono riuscito a farlo stare! quindi automaticamente i problemi del filtro, luce ecc sono stati automaticamente risolti dalla casa madre :-)) Passando in un paio di negozi qui a Torino mi hanno sconsigliato i betta perché in un acquario così grande non si vedrebbero praticamente mai visto che si nascondono spesso e poi limiterebbe l'ingresso di molte altre specie visto che è abbastanza aggressivo...peccato perché mi piacevano però se così fosse magari opto per altri...tipo gli scalari per le piante...devo ancora vedere bene sinceramente pensavo fosse più semplice il discorso dell'arredamento interno invece ci sono 1000 cose da considerare...o forse mi faccio troppe paranoie io! |
Il Rio 200 non esiste #rotfl#
Ti riferisci al 180 o al 240? Occhio a dar retta ai negozianti, ricorda che il loro scopo è vendere... I betta te li sconsiglio in questo caso... 2 maschi di betta nella stessa vasca finiscono per ammazzarsi, ma mettere 1m+2f sarebbe, diciamo, "sprecato" per così tanti L (per quanto sia sempre positivo lasciare spazio ai pesci, devo anche capire che questa vasca deve essere anche un bell'arredamento per l'angolo bar), a meno che non ci si orienti su specie Wild form più grandicelle come i betta unimaculata, ma non so se piacciono. Per il filtro esterno tieni conto che il Pratiko molti lo ritengono parecchio rumoroso (non so perché non lo ho mai avuto). Il Rio della Juwel ha comunque un efficente filtro interno di serie, puoi tranquillamente tenere quello. Sappi che per i pesci che vuoi bisognerebbe cambaire i valori dell'acqua (poi ti spieghiamo tutto). Sei disposto a farlo nonostante sia la tua prima esperienza? Non è nulla di trascendentale, ma magari un 50€ in un piccolo impianto osmotico (per non comprare ogni volta l'acqua osmotica al negozio) potrebbe anche essere aggiunto alla lista. Poi ti spieghiamo bene perché serve questa acqua e come si modificano i valori, tranquillo ;-) :-)) |
hahaha si Rio 240 ho sbagliato a scrivere per la fretta hahaha
i betta unimaculata non sono male ma hanno lo stesso "caratterino" degli altri betta? nei prossimi giorni posto un elenco di quelli che mi piacerebbero così vediamo chi sta meglio con chi... (idem per le piante anche se mi piacerebbe la Vesicularia dubyana per creare un effetto tipo alberello bonsai che ho visto in qualche foto) l'acqua che?! osmotica ?!?!?! qui le cose si complicano ancora immagino hahaha per il filtro per ora lascio quello di serie così come luci e il resto...poi si vedrà... |
Allora ti spiego:
In breve ogni specie ha diverse esigenze, fra le quali rientrano quello attinenti alla chimica dell'acqua. Principalmente per il benessere dei pesci vanno guardati pH e durezze. Il pH misura l'acidità o la basicità dell'acqua (andando nel preciso sarebbe la concentrazione di ioni H+/OH- ecc ma per tutto il discorso cercherò di esprimermi nel modo più facile possibile). Si misura in una scala da 0 a 14 dove il 7 rappresenta la neutralità. I betta richiedono valori di pH che variano (in natura durante l'anno, con l'alternrsi delle stagioni di secca e di piogge) da un neutro (6,8/7) a un acido/leggermente acido (6/6,5). Come si abbassa il pH? Per rispondere bisogna passare al discorso durezze: Le durezze indicano la quantità di sali disciolti in acqua. A noi interessano due tipi di durezze: kH e gH. Il gH (che aprendo una parentesi specifica sarebbe l'insieme di tutti i sali contenenti calcio e magnesio) si misura in gradi. Noi acquariofili usiamo quelli tedeschi, nei siti degli acquedotti, per esempio, usano quelli francesi (1° tedesco sono 1,79° francesi, se dovessi mai dare un'occhiata al sito dell'acquedotto). Il kH (che aprendo una parentesi specifica sarebbe l'insieme di tutti i carbanati ei bicarbonati, di qualsiasi elemento siano). Anch'esso si misura come sopra citato. Per modificare il pH occorre tirare in ballo il kH. Perché? Perche il kH si comporta da "tampone" nei confronti del pH. Più il kH è alto, più stabilizza il pH e rende difficile spostarlo (lo si sposta con acidificanti come co2 o torba). Quindi per poter abbassare il pH occorre che il kH opponga meno resistenza alle variazioni di pH, rendendolo più instabile (e quindi con quantità accettabili di acidificanti è possibile abbassare il pH). Non hai capito nulla? Beh, nella pratica basta sapere che per avere un pH leggermente acido (6,5/6,8) con quantità medie di acidificanti è sufficiente mantenere un kH di 4/5 gradi. Cosa c'entra l'acqua osmotica? Essa è acqua a durezze nulle. Quindi, per esempio: ho di rubinetto acqua con gH 20 e kH 10. Faccio 50% rubinetto e 50% osmotica e ottengo gH 10 e kH 5, valori ottimali per, mettendo per esempio torba nel filtro, portare l'acqua a un pH 6,8/6,5 (ovviamente più torba o co2 aggiungiamo è più il pH si abbassa). Occorre dunque sapere, tramite test a reagente, le durezze (in particolare il kH) della acqua di rubinetto (in genere con pH alcalino (sopra il 7/7,5) e dura (gH e kH alti, in genere sopra il 10), in modo da sapere quanta acqua osmotica servirà per portare il kH a valori tali da acidificare senza problemi. La torba è un composto organico che si presenta sotto forma di granuli. La metti in un sacchetto nel filtro e ti dura qualche mese. Ogni torba è un caso a sè e bisogna prendere un attimo la mano con le quantità della torba che userai se la sceglierai). La co2 invece è molto utile alle piante (essendo reagente necessario alla fotosintesi) che come "effetto collaterale" ha quello di acidfiicare, ma richiede un impianto apposito, che è un costo (io consiglio la torba, costa meno e alcune marche hanno dosaggi alti, che perdonano anche errori da neofiti, evitando bruschi sbalzi di pH) |
azz #17 hehehe
molto chiaro ma domani rileggerò e rileggerò il tuo post che a quest'ora mi sembra complicato...in realtà lo è di meno penso/spero... direi un passo per volta per non mettere troppe cose nella mia testa malata hahaha |
Le "parentesi specifiche" dovevo evitarle, non rileggerle nemmeno. Domani vedo di esprimerlo in maniera più semplice, scusami ma è tardi anche per me e sono stanco pure io, domani magari riesco a scriverlo meglio
|
Rieccoci qua...
allora acquario ordinato! primo passo fatto...ormai non si torna più indietro :-P rio 240 della juwel. ora cerchiamo di popolarlo..pensavo biotopo asiatico. Ho visto una lista di nomi di quel biotopo (quindi come caratteristiche dell'acqua se ho capito bene dovrebbero andare bene un po' a tutti) ora entra in gioco le convivenze (anche qui dovrebbero essere tutti più o meno conviviali essendo tutti dello stesso biotopo) di questa lista mi aiutate ad eliminare quelli più difficili da mantenere, col carattere brutto (hihi), difficile da reperire, costosi, esigenti come vegetazione...insomma quelli che come primo acquario meglio evitare? quelli che mi piacciono di più (e quindi vorrei "vederli bene" sono questi): Scatophagus argus Betta splendens Trichogaster leeri Macropodus opercularis Colisa lalia Brachidanio rerio Colisa fasciata Carassius auratus auratus questi mi piacciono ma magari come "contorno" a quelli sopra: Danio aequipinnatus (viola) Labeo bicolor Rasbora borapetensis (viola) Brachygobius nunus Chanda ranga Acanthophthalmus myersi Botia macracantha Botia sidthyimunki Kryptopterus bicirrhis Tetraodon fluviatilis Etroplus maculatus Balantiocheilus melanopterus Barbus schuberti Barbus tetrazona Barbus nigrofasciatus iniziamo a fare un po' di scrematura poi vedremo la quantità e solo successivemente passiamo alla flora e poi il fondo....giusto il ragionamento? GRAZIEEEEEE |
Dopo un po' di ricerche sono arrivato a questi nomi...mi aiutate a decidere?
Pesci in superficie (in ordine di preferenza): 1) Trichogaster Leeri - Guppy 2) Colisa Laila (Gourami nana) - Macropodus opercularis 3) Scatophagus argus quali sono i più pacifici, facili da mantenere/resistenti? questi se non sbaglio starebbero prevalentemente in superficie giusto? nel centro opterei per (sempre in ordine di preferenza): 1) Tetraodon fluviatilis - Rasbora Galaxy 2) Barbus nigrofasciatus - Barbo di Odessa 3) Etroplus maculatus - Brachygobius nunus 4) Chanda ranga o Kryptopterus bicirrhis Sul fondo: 1) Pangio kuhlii (Acanthophthalmus myersi dovrebbero essere la stessa cosa giusto?) 2) Labeo bicolor (che però ho letto essere un po' aggressivo) 3) Botia sidthimunki 4) Botia macracantha Sembra essere una formazione di calcio hahahaha! l'ideale quindi per me è se i primi (1) fossero compatibili tra loro altrimenti scendendo ci sono le alternative... L'importante è che siano: di facile reperimento (non cose rare che poi non trovo), che siano tutti asiatici (quindi valori acqua simili) altrimenti che biotipo asiatico faccio? hihihi, che siano resistenti (per me che sono all'inizio) e che siano pacifici e magari anche vivaci (sopratutto quelli in mezzo) per non avere un acquario troppo "statico". Grazie come sempre |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl