![]() |
No3, No2, Po4
Ciao a tutti, sono qui a chiedere un parere su un dilemma che mi attanaglia da qualche giorno.
Ho un acquario da 80 litri marino all'interno ho una 15 kg di rocce un Acreichthys tomentosus, un Paracanthurus hepatus, lo schiumatoio ed è attivo da oltre 2 anni. Nel corso di questi anni sono stato seguito male fin dall'inizio infatti ho avuto vari problemi che vanno dalla morte degli animali ai ciano batteri alla proliferazione delle alghe e in questo ultimo periodo finalmente sono riuscito a stabilizzare i valori. Ora la mia domanda è da un po di tempo i valori del No2,No3,Po4 a 0 e sentendo in giro mi dicono che questi valori così bassi non vanno bene. Qualche esperto mi può dare qualche informazione in più su questo problema e come posso intervenire?? Grazie |
Ciao! Ti ho sposto in primo acquario mari perché ho l'impressione che ci siano cose da rivedere, in primisi l'hepatus in 80 litri che proprio non ci deve stare.
Per quanto riguarda i valori, effettivamente non devono essere a zero spaccato, ma di solito i test che si trovano in commercio non sono così precisi da conteggiare i decimali, quindi quando fai il test devi sperare sempre di trovare0 o valori tendenti al basso, mentre se vuoi sapere di preciso il valore devi fare dei test chimici precisi. In vasca comunque i nitriti devono essere tassativamente assenti. |
Grazie per la risposta, purtroppo lo so che l'hepatus in una vasca così piccola non ci deve stare ma come ho già detto nel precedente post sono stato seguito male fin dall'inizio comunque ora sono due anni che è in vasca e va per il terzo anno quindi mi ci sono affezionato così come al tomentosus che continua a saltare fuori dalla vasca costringendomi a mettere una retina che oltre il bordo della vasca per evitare che caschi ancora fuori. Ora il problema e che sto provando a cambiare il negozio di acquari dove rivolgermi e ognuno ha le sue idee, il suo metodo i suoi prodotti e avvolte dice cose completamente il contrario di quello che mi avevano detto precedentemente. In poche parole non ci sto capendo più niente. È sicuro che dopo aver lottato per più di un anno con valori completamente sballati ed elevati ora finalmente sono a zero o quasi (nel senso che i test non riescono forse a segnare valori così bassi) ora la mia domanda è c'è qualcuno di buon cuore ed esperto di marino che mi può dare qualche dritta per continuare su questa strada?? Grazie in anticipo per la pazienza e se occorrono più informazioni su come ho operato o sulla configurazione del mio acquario chiedete pure.
|
Inizia a descrivere la vasca, cosa allevi o vorresti allevare, schiumatoio, illuminazione, ecc. e magari una foto.
Ciao |
Agosto 2012 decidiamo con la mia ragazza di allestire un acquario e la voglia e di realizzare un acquario marino tropicale, ci rechiamo presso un negozio di acquari molto grosso nella mia città e gli spieghiamo quali sono le nostre esigenze, il venditore ci dice che per le dimensioni che servono a noi ( perché l'acquario è all'interno di una libreria bi-facciale che divide la sala dalla cucina) ha solo una vasca di dolce che però per iniziare va bene anche come marino. Noi non essendo esperti gli diamo ascolto, prendiamo l'acqua già salata, le rocce, e 10 kg di sabbia molto sottile e partiamo dopo appena 20 giorni ci fa inserire i primi pesci che naturalmente nel giro di poco tempo muoiono tutti, decidiamo di cambiare negozio. Il nuovo negoziante gli spieghiamo la situazione e dice che il precedente ci ha fatto sbagliare tutto. Ci fa aggiungere altre rocce e ci da dei prodotti che lui ritiene ottimi. Cominciano i ciano, mi fa provare 3/4 prodotti senza alcun risultato mi dice di cambiare luci (1t5 da 35w 15000k) prendo una plafoniera da 4 t5 da 35w rispettivamente 12k,15k,17k e blu attinico e nel frattempo mi consiglia di inserire l'hepatus per movimentare un po l'acquario. Dopo un po di tempo cominciano a crescere delle aiptasia non so se è giusto il nome e mi consiglia di inserire il tomentosus unica cosa giusta che mi ha consigliato le aptasia spariscono tutte in 2 giorni. I valori però non migliorano il Po4 è alle stelle e nonostante le resine non accenna a diminuire. Decidiamo di cambiare negozio... Non sto qui a dilungarmi con tutti i cambiamenti che mi ha fatto fare quest'ultimo ma vi dico che attualmente nella vasca ci sono illuminazione led con funzione di alba e tramonto appena installata, schiumatoio della Daltec esterno, 2 pompe di movimento più la pompa del filtro che fa solo da contenitore per i carboni attivi. 15kg di rocce vive la sabbia l'ho quasi totalmente rimossa lasciando una piccola parte dove si nasconde la stella marina. Il pH si aggira dagli 7,8 agli 8,3 con luci accese il calcio e sui 380mg/l e il magnesio è sui 1100. Detto questo vorrei evitare il riformarsi di ciano e provare ad allevare qualche corallo per dare un po di colore all'acuario
------------------------------------------------------------------------ http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...963b91bdb3.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...8efbfab830.jpg Foto con la nuova illuminazione http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...de6d9dd766.jpg Questa è una prova che ho fatto ad inserire questo corallo che dopo 1 giorno si è chiuso e mai più riaperto. |
ciao,scusa la franchezza ,ma finche' gli ospiti della vasca rimarranno quelli ,difficilmente la situazione puo' migliorare.comunque lo schiumatoio va bene,le luci a led non le conosco quindi non mi pronuncio.la pompa sul lato corto dovrebbe essere una tunze ,bene,se invwce la korallia e' una nano la sostituirei con un'altra tunze ,o jebao rw4 , e le metterei contrapposte ai lati corti.sistema la triade e tienila stabile,aspira i ciano dalle rocce e tutti i sedimenti compresa la sabbia residua.visto che ne hai la possibilita'filtra meccanicamente durante l'operazione e cambia spesso la lana.sistema neglio la rocciata rendendola piu' ariosa ,cosi' e' ammassata e ricetattacolo di sedimento soprattutto verso il fondo.se puoi sistema meglio i pesci vendendoli o regalandoli,e inizialmente al loro posto limitati ad inserire piccoli alghivori e detritivori.turbo,gamberi ecc.ecc.mantieni pulita la tecnica,ochhio alla temperatura visto che andiamo vs la bella stagione.fai piccoli e costanti cambi settimanali,e a condizioni ripristinate comincerai piano piano a popolare come si deve la vasca.un saluto.
|
L'ultimo negoziante è quello che ti ha dato i consigli migliori ,apparte l'averti fatto cambiare la plafoniera e non averti fatto togliere l'hepatus.
Toglierei l'hepatus, tenendo solo il tomentosus (se te lo tiene qualcuno per un po é meglio) Non rifarei la rocciata che secondo me non è male,sposterei solo qualche roccetta messa storta e la metterei orizzontale. Devi fare i test di no2 no3 e po4 ca,mg e kh con buoni test ,e falli tu non farteli fare dal negoziante . Acqua di osmosi ,la produci o la compri? Devi in primis tu capire come funziona un acquario marino e andare dai negozianti per fare acquisti e non per chiedere consigli,visto che quelli in grado di darli non sono molti e quelli che non vogliono in primis vederti qualcosa nessuno. Togli la sabbia rimanente ,pulisci un pó fai i test e poi vediamo cosa si può fare |
Ciao grazie per le risposte. Allora parto da ialao: la pompa su lato corto è una tunze e quella di fronte è una hydor koralia che presto sostituirò con una tunze. Domanda: sull'altro lato corto c'è un altra tunze nel filtro... bastano quelle due o ci metto anche la tunze che sostituisco alla koralia?? Poi le faccio andare alternate?? O sempre accese? La triade sto cercando di tenerla più stabile possibile ho preso anche una dosometrica. Di sabbia ne avevo lasciata un po per la stella che ci si nasconde dentro, posso tirarla via tutta?? non da fastidio alla stella o devo togliere anche quella dalla vasca? Ogni settimana faccio un cambio con 10lt d'acqua e cambio la lana, ogni 30 giorni cambio i carboni attivi. La temperatura è costante sui 25 gradi.
tene, grazie per la risposta. Per quanto rigurada l'hepatus, perchè non va bene? sporca tanto? La lampada led l'ho sostituita io perche la plafoniera che c'era prima riscaldava un sacco e era molto economica. Sia l'acqua d osmosi, sia l'acqua salata la compro presso il negozio dove mi servo. I test utilizzo quelli della ELOS E gli ho sempre fatti io. Ora provvederò anche all'inserimento di un paio di gamberetti. Aspetto vostre notizie e vi tengo aggiornati. |
Ciao ti rispondo sul pesce.
Si ,sporca molto, cresce molto ed è un gran nuotatore che soffre gli spazi ristretti e spesso se non ha l'ambiente adatto è soggetto ad ammalarsi indebolito dallo stress,richiede vasche da 450/500 lt. La sabbia la toglierei in quanto crea squilibri nei valori e se la stella è una insabbiatrice non vivrà senza,eliminerei anche la lana dal filtro. L'acqua sarebbe bene la producessi tu con un impianto osmosi,quella dei negozi è notoriamente poco buona . Posta i valori esatti. |
Ultimi valori misurati venerdì scorso, Kh 8, pH 8,3 a luci accese, Po4-No3-No2 assenti o non rilevabili, Mg 1050, CA 380. Salinità 1025
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl