![]() |
1 allestimento fondo marino DSB
Salve ragazzi
Avrei bisogno di vostri consigli e opinioni, su che tipo di sabbia/fondo, possibilmente bianchissima Da utilizzare come primo allestimento per un acquario marino, con gestione DSB sono inesperto nel settore di acquario marino, ma vorrei fare le cose fatte bene Quindi per cortesia potete consigliarmi sabbia per fondo , ovviamente se possibile sapere come posso impostare nel miglio dei modi la maturazione in base hai vostri consigli sulla scelta della sabbie Ringrazio tutti in anticipo |
Se la vasca non è grandissima, potresti usare la classica CaribSea o simili (il prezzo non si può certo definire contenuto)
Se le dimensioni sono più generose...opta per il carbonato di calcio |
Il mio è un acquario un 50x60x80 altezza
Comunque sia come posso sviluppare i kg che servono per realizzare un fondo 50x60x15 altezza? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
La formula è larghezza x profondità x altezza sabbia x peso specifico medio sabbia quindi:
50x60x12x1,3=46 chili ,meglio 50. 15 cm sono anche troppi io farei 13 di granulometria mista 0,5 1,5 mm e poi sopra un cm di 1,5 che sta più ferma . Non è moltissima opterei per aragonite secca,non prendere la viva che non vale il costo. |
Ok , Tene, ma mi spieghi bene le differenze?
È il processo di maturazione è differente? Scusa per le domande, per te possono sembrare banali, ma per me importanti, perché non vorrei sbagliare Questo è il mio Primo acquario marino Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Le differenze riguardo a cosa?
|
Tra le 2 tipologie di sabbia, e le differenti maturazioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Fondamentalmente nessuna grossa differenza,trovo solo che il carbonato abbia una parte polverosa maggiore è per tal motivo io lo laverei fino allo sfinimento, l'aragonite secondo me ha meno parti finissime e una conformazione che si presta meglio ad essere colonizzata, ma sono dettagli poco importanti se i chili sono molti, ,oltre i 100 ,molto meno nel tuo caso visto che la differenza di prezzo al negozio e di circa 1 euro chilo per Il carbonato e 3 euro per la sabbia.
I tempi di maturazione sono gli stessi per entrambi. |
Comunque leggo anche che molti lavano entrambe le sabbie, per pulirle, e leggo anche che altri inseriscono senza lavarla
Tu che ne pensi di questo? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tene.
Ho in mente di procedere in questo modo A partire dal fondale metterei 1 strato di 10 kg di caribesea ocean direct ( sabbia viva) 2 strato 30 kg di caribesea sugar size 0,1 mm 1,0 mm 3 strato 10/25 kg di caribesea sugar siz 0,5mm 1,5 mm Fino a raggiungere i famosi 15/13 cm Che ne pensi? Poi toglimi sta benedetta curiosità, ma è vero che queste sabbie vanno lavate? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl