AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Calcio fai da te: parte II (confronto sistemi) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=48318)

nabucoz 28-06-2006 20:27

Calcio fai da te: parte II (confronto sistemi)
 
Visto che l'altro post è andato degenerando e che in 3 pagine di insulti più o meno provocatori alla fine nessuno ha risposto, ecco, se a qualcuno interessasse, qualche considerazione.

Gli invertebrati marini che possiedono uno scheletro calcareo creao questo scheletro partendo da due ioni presenti in mare, lo ione calcio e lo ione bicarbonato per dare carbonato di calcio insolubile:

(1) Ca++ + 2 HCO3- -> CaCO3 + CO2 + H20

Riassumo i concetti fondamentali dei 3 metodi più diffusi per il reintegro del calcio perchè sia immediato cosa succede, cosa mettiamo in vasca, cosa va bene e cosa va meno bene.

METODO KALKWASSER
Si integra con calcio idrossido Ca(OH)2.
Questa aggiunta provoca un aumento di ione calcio ma anche di pH che dà luogo a

(2) CO2 + OH- <=> HCO3-

(3) HCO3- + H2O <=> H3O+ + CO3--

lo ione carbonato CO3-- formatosi è responsabile della possibile perdita di Ca++ e Mg++ nel caso in cui si superassero le kps dei relativi carbonati.
La formazione di carbonato CO3-- può essere controllata aggiungendo il Ca(OH)2 poco alla volta. Rimane il fatto che la vascca si basifica e acidificare con acido acetico CH3COOH fornisce alla lunga troppo materiale organico per batteri potenzialmente dannosi.

METODO BALLING
Si integra il calcio con calcio cloruro CaCl2.
Perchè gli invertebrati possano formare scheletro calcareo manca lo ione bicarbonato HCO3- che questo metodo suggerisce di integrare con sodio bicarbonato NaHCO3.
Questo sistema richiede l'utilizzo di due composti uno dei quali, inoltre, porta verso un possibile eccessico aumento di concentrazione di ioni cloruro Cl-.

REATTORE DI CALCIO
Imita il processo naturale di erosione chimica del calcio carbonato CaCO3 ad opera delle piogge acide per anidride carbonia CO2. Nel reattore, il CaCO3 viene a contatto diretto con CO2 gorgogliante, la cui quantità è regolata tramite controllo del pH. Avviene la reazione

(4) CaCO3 + CO2 + H2O <=> Ca++ + 2HCO3-

In un unico passaggio abbiamo i due ioni necessari alla calcificazione come visto nella (1). Infatti la (4) è esattamente la reazione inversa alla (1), ovvero il CaCO3 viene eroso chimicamente dalle montagne e poi lo ione calcio ottenuto viene combinato nuovamente in CaCO3 dagli invertebrati.
Questo sistema porta ad un arricchimeto della vasca in ione calcio Ca++ e in bicarbonato HCO3-.

____________________________________

Visti questi metodi cosa possiamo dire? I primi due metodi per quanto veloci hanno dei difetti.
Il reattore di calcio rispecchia al meglio ciò a cui la natura ha pensato prima di noi.
Allora chi non ha un reattore di calcio cosa può fare? Il mio parere è che può mettersi nelle stesse condizioni somministrando direttamente bicarbonato di calcio Ca(HCO3)2, così come esce dal reattore di calcio.

Naturalmente sta all'attenzione e alla cura dell'acquariofilo capire quanto bicarbonato di calcio somministrare.

Questa è una mia soluzione dedotta da quanto letto in merito ai sistemi collaudati di reintegro calcio.

E' la risposta che aspettavo e che sfortunatamente nessuno mi ha dato.

Spero di essere stato chiaro, utile e di non aver annoiato nessuno.

Saluti ;-).

Benny 28-06-2006 21:04

i metodi sono tutti validi...dimentichi l'aggiunta di vari integratori come Kent calcium A+B o similari

il balling è piu' complesso....lo lascerei stare

la scelta si fa per dimensioni vasca e consumo..

su 100 lt con pochi coralli ce la facciamo benissimo con Kent calcium A+B e/o acqua calcarea....qui sarebbe assurdo spendere 1000 euro tra reattore, CO2 e eventuale pHmetro...

d'altro canto su 500 lt, molto illuminata e piena di SPS..con una tanica da 2 lt di Kent Calcium A+B ce la fai a malapena per 10 gg...qui diventa obbligatorio l'uso di un reattore....altrimenti dilapidi il tuo C/C in boccettini vari.........

nonostante tutto il reattore ha svariati problemi...ne evince un corretto dimensionamento e una corretta taratura

per il tuo Nanoreef vai benissimo con Kent calcium A+B....dato che adesso ne esiste addirittura una versione adatta ai nano-reef

NIKO 28-06-2006 21:09

Quote:

METODO BALLING
Si integra il calcio con calcio cloruro CaCl2.
Perchè gli invertebrati possano formare scheletro calcareo manca lo ione bicarbonato HCO3- che questo metodo suggerisce di integrare con sodio bicarbonato NaHCO3.
Questo sistema richiede l'utilizzo di due composti uno dei quali, inoltre, porta verso un possibile eccessico aumento di concentrazione di ioni cloruro Cl-.
Has - Werner Balling creatore del metodo balling impiega in maniera separata una soluzione di cloruro di calcio ed una di idrogenocarbonato di sodio. In aggiunta viene prodotta una soluzione di sale marino priva di cloruro di sodio, che oltre al magnesio puo' contenere oltre al magnesio alcuni elementi traccia.

Quindi avremo:

una soluzione di 2lt con 147 gr di diidrato di cloruro di calcio + 34gr di esaidrato di cloruro di magnesio
una soluzione da 2lt con 168gr di idrogenocarbonato di sodio + 50 gr di sale marino privo di cloruro di sodio

I vantaggi del metodo sono che non necessita di alcuna attrezzatura tecnica gli svantaggi che vanno dosati giornalmente.

Quote:

REATTORE DI CALCIO
Imita il processo naturale di erosione chimica del calcio carbonato CaCO3 ad opera delle piogge acide per anidride carbonia CO2. Nel reattore, il CaCO3 viene a contatto diretto con CO2 gorgogliante, la cui quantità è regolata tramite controllo del pH. Avviene la reazione

(4) CaCO3 + CO2 + H2O <=> Ca++ + 2HCO3-

Un buon reattore di calcio non deve gorgogliare la CO2 ma deve sciogliere la Co2 nell'acqua. In ogni caso il sistema e' quello descritto, e' il metodo migliore per somministrare calcio in vasca in quanto fornisce una miscela bilanciata come in natura di carbonato e bicarbonato, di contro libera co2 che in alcuni casi diventa deleteria in quanto diventa un concime per alghe e abbassa il PH della vasca, il suggerimento e' quello di far defluire il reattore in un filtro ad alghe o attraverso del granulato calcareo.

Quote:

METODO KALKWASSER
Si integra con calcio idrossido Ca(OH)2.
Questa aggiunta provoca un aumento di ione calcio ma anche di pH che dà luogo a

(2) CO2 + OH- <=> HCO3-

(3) HCO3- + H2O <=> H3O+ + CO3--

lo ione carbonato CO3-- formatosi è responsabile della possibile perdita di Ca++ e Mg++ nel caso in cui si superassero le kps dei relativi carbonati.
La formazione di carbonato CO3-- può essere controllata aggiungendo il Ca(OH)2 poco alla volta. Rimane il fatto che la vascca si basifica e acidificare con acido acetico CH3COOH fornisce alla lunga troppo materiale organico per batteri potenzialmente dannosi.
Peter wilkens introdusse l'uso dell' acqua calcarea in vasca nel 1971. Ricordo per chi non lo sa che e' uno dei padri fondatori del metodo berlinese.
Sappiamo tutti come si prepara la KW quindi non sto li a ripetermi aggiungo solo che e' un modo di apportare calcio a reazione sbilanciata in quanto non apporta bicarbonati e quindi vedremo salire solo il calcio e non il kh.
Quello che invece non ho capito:
chi ha detto o dove sta scritto che bisogna acidificare con acido acetico dopo l'uso di KW?
Dove sta scritto che l'acido acetico fornisce materiale organico per batteri potenzialmente dannosi?
Se mi indichi la fonte di queste affermazioni te ne sarei grato.

Quote:

Allora chi non ha un reattore di calcio cosa può fare? Il mio parere è che può mettersi nelle stesse condizioni somministrando direttamente bicarbonato di calcio Ca(HCO3)2, così come esce dal reattore di calcio.

Mi spieghi anche come somministri bicarbonato di calcio cosi' come esce dal reattore ?

Grazie

nabucoz 28-06-2006 21:17

La questione dell'acido acetico è qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/M.../default_2.asp
fornisce + CO2 per carbonati, e, aggiungo io, acidifica un po'.

La questione del Ca(HCO3)2 significa che se lo scopo del reattore di calcio è fornire questo sale (e il suo scopo è questo), allora possiamo integrarlo anche col cucchiaino per chi non può spendere in attrezzatura tecnica.

NIKO 28-06-2006 22:14

Quote:

La questione dell'acido acetico è qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/M.../default_2.asp
Riporto parte dell'articolo

Per questo motivo alcuni hanno pensato di sfruttare meglio la kalkwasser immettendo nella soluzione appena preparata con accortezza di non agitarla troppo, una certa quantità di acetito acetico (aceto di vino neutro e non quelli balsamici e particolari) che di solito sono in soluzione al 5- 6 %. Tale stratagemma fornisce una dose in più di CO2 contenuta nella molecola di acetato, fornendo in tal modo una dose suppletiva di anidride carbonica per formare più carbonati. Personalmente non consiglio questo metodo per una serie di problematiche inerenti, fra le quali un abbassamento del pH e una fonte di carbonio organico (vedi articolo su batteri). Poiché noi utilizziamo la Kalk per sostenere il pH durante l'utilizzo del reattore di calcio e vista già la massiccia presenza di CO2 a causa di ciò, trovo inutile aggiungere una sostanza estranea di cui ancora non sappiamo molto degli effetti sugli invertebrati.


Non mi pare che parli di acido acetico ma di acetito acetico, normalissimo aceto di vino a concentrazioni del 5/6% che trovi nel supermercato sotto casa , quello che usi per condire l'insalata, L?acido acetico ha una concentrazione pari al 99.5% o superiore, i tedeschi di berlino, quelli del berlinese usavano l'aceto di mele se ti puo' interessare 30 anni fa.


Quote:

La questione del Ca(HCO3)2 significa che se lo socpo del reattore di calcio è fornire questo sale, e il suo scopo è questo), allora possiamo integrarlo anche col cucchiaino per chi non può spendere in attrezzatura tecnica.
cosi' ad occhio, e' il bilanciamento ionico lo facciamo a tentativi?

NIKO 28-06-2006 22:17

Aggiungo inoltre che chi ha scritto quell'articolo penso diversi anni fa, non poteva immaginare che i piu' blasonati sistemi di conduzione di un acquario dei nostri tempi, si basa proprio sull'aumento/ nutrimento dei ceppi batterici, attrverso l'uso di fonti di carbonio quali l'acetico ;-)

nabucoz 28-06-2006 22:28

Oh, io ho letto questo articolo perchè suggeritomi nell'altro post da un utente, quindi l'ho preso per buono e ho fatto delle deduzioni logiche.

L'acetito acetico, con tutta la mia buona volontà, non so cosa sia, probabilmente un errore di battitura. Rimane il fatto che nell'aceto (e nel vino) trovi l'acido acetico, diversamente non si chiamerebbe così.

L'acido acetico non è tassativamente al 99.5%, tu dai per scontato di usare acido acetico glaciale mentre, ovviamente, puoi preparare soluzioni diluite efficaci e facilmente dosabili

Quote:

cosi' ad occhio, e' il bilanciamento ionico lo facciamo a tentativi?
puoi riformulare con altre parole? Cosa intendi per bilanciamento ionico?

Grazie.

nabucoz 28-06-2006 22:38

In attesa di delucidazione su cosa intendi per equilibrio ionico, (e astio consolidato nei miei confronti escluso) sei almeno d'accordo sul fatto che

il reattore di calcio immette in vasca bicarbonato di calcio?

NIKO 28-06-2006 22:41

Quote:

In attesa di delucidazione (astio consolidato nei miei confronti a parte) sei almeno d'accordo che il reattore di calcio immette in vasca bicarbonato di calcio?
Si confermo ma visto il tuo atteggiamento, non intendo andare oltre nella discussione, continui a parlare di astio e di gente che c'e' l'ha con te, mi sembra che si era iniziata una discussione, un confronto, che non vuoi portare avanti in modo pacato e tranquillo.
Ti lascio nelle tue convinzioni, siamo tutti dei pirla che non capiamo niente.

nabucoz 28-06-2006 22:59

Io porterei avanti il confronto se:

1. Mi dici per favore cosa intendi quando dici

Quote:

cosi' ad occhio, e' il bilanciamento ionico lo facciamo a tentativi?
non capisco cosa sia per te il bilanciamento ionico e come lo inserisci nel contesto del dosamento del calcio bicarbonato

2.
Quote:

sei almeno d'accordo sul fatto che il reattore di calcio immette in vasca bicarbonato di calcio?
Sull'astio finiamola qui, forse dovremmo parlare di persona, a colpi di post non ci capiremo mai, mi piacerebbe conoscerti e parlare a 4 occhi, senza cazz*te in mezzo, botta e risposta al brucio, SuperMod vs Frequentatore


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12731 seconds with 13 queries