![]() |
chiazze su Microsorum
salve a tutti, dopo il mio riassestamento dell'acquario con fondo di fluorite, CO2, fertilizzante Roboformula Askoll, abbondante vegetazione, le due piante di Microsorum che ho messo presentano sulle foglie delle chiazze come quelle in foto. Che sia per l'acqua troppo dura? (Kh 11)
http://s27.postimg.cc/esb15te27/P1250229.jpg |
Mi sembra una carenza di potassio.
|
Potrebbe essere, l'analisi mi dá 0 (ma sapevo che dev'essere così, come per Ferro e Rame) ed il Roboformula, che non specifica cosa fa, promette di abbassare no3, po4 e sio2. A questo punto con cosa dovrei integrare?
|
In una vasca con piante non devi abbassare NO3 e PO4, sono nutrienti necessari per la crescita delle piante, soprattutto se come dici la vegetazione è abbondante (Inoltre per abbassare po4 e no3 si effettuano cambi di acqua).
Devi fertilizzare in colonna con un protocollo di fertilizzazione. Quella pianta ora sta soffrendo la carenza di potassio aggiungendolo potresti nootare carenze per quanto riguarda gli altri nutrienti. |
Veramente il Roboformula l'avevo preso per fertilizzare, ed anche nel forum mi dissero che se avevo quello non dovevo usare altri prodotti. A questo punto che protocollo potrei usare? Seachem?
|
Dipende da quello che hai in vasca. Se le piante sono facili e non troppo esigenti può andar bene anche un fertilizzante unico settimanale.
|
Vasca 68 litri: 5 cryptocorine wendii, 1+1 Anubias normale/nana, 1 pogostemon helferi, 2 microsorium, 1 ludwigia repens ruben, 2 limnophilia sessiflora, 1 bacopa caroliniana
P.s. La sessiflora avrebbe dovuto crescere rapidamente ed invece non é che sia aumentata di chissà cosa, a volte alcune sue appendici sono biancastre |
E la ludwigia in che condizioni è?? Considera che io sono dovuto passare al protocollo seachem avanzato per poterla far crescere inserendo in vasca po4 e no3. Hai CO2?? se si, secondo me dovresti passare ad un programma giornaliero, molto dipende da cosa si vuole realizzare e dalla disponibilità economica.
|
chiazze su Microsorum
Tieni conto che la vasca é una Askoll Pure L, quindi la luce é quella che é (6400k 24w) comunque la Ludwigia posizionata al centro davanti ha le foglie della base che si stanno inverdendo ma la parte superiore é rimasta bella rossa; ho la CO2, la spesa non é un problema, allego i valori dell'ultima analisi
Temp 23.6 KH 13 (mi si alza credo per colpa della pietra che tiene ferma la radice, al momento ogni settimana cambio 5l con acqua osmotica, fra due settimane sperando che la radice rimanga al suo posto tolgo la pietra) PH 7.2 GH 9 Nh4 0 No2 0.01 Cu 0 O2 10 No3 3 (la settimana prima avevo No2 a 0 ed No3 a 10) Po4 0 SiO2 2 (sto usando resine per abbassarli, erano a 6) Fe 0 |
Allora...
Dalla mia esperienza ti dico che po4 e no3 devono salire per far crescere le piante bene. I cambi settimanali puoi allungarli ad ogni 2 settimane cambiando il 20%. Per ultimo e non meno importante,, l'impianto luci dovrebbe essere ampliato altrimenti le piante comunque rallentano sensibilmente la crescita. Se la modifica non vuoi/puoi farla la fertilizzazione dovrebbe essere ad 1/3 delle dosi consigliate. Una cosa che ho notato è che nonostante fai cambi settimanali con solo osmotica, il gh e il kh sono alti, il kh potrebbe essere la pietra ma secondo me è l'impianto osmotico forse usurato. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl