AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Valori acqua, esperienza e test Sera Siporax (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=481236)

samu_83 17-01-2015 14:42

Valori acqua, esperienza e test Sera Siporax
 
Salve a tutti apro questo topic per condividere la mia esperienze e i test che ho eseguito vi spiego di cosa si tratta:

Circa 3-4 mesi fa ho allestito un piccolo acquario dolce tropicale di circa 60 Lt netti già da subito ho predisposto nel filtro interno in vetro, una confezione di Sera Siporax mini da 270 gr e due retine in totale 400 gr di cannolicchi economici Blu Bios mini sinter.

Entrambi in in vetro sinterizzato ma ovviamente tecnologie e prezzi diversi...
Vasca avviata con fondo Frluorite RED granulometria media nessun pesce nessuna pianta.
Acqua osmotica 80% + rubinetto 20%
Illuminazione strip led intubate sottovuoto tipo 7020 LG lunghe 40 cm 2 da 3500°k + 2 da 6000°k + 2 da 7000° k 1 mese di avviamento con luce al 35% passata poi dopo due mesi al 70 % solo dopo aver inserite delle piante, per 7 ore al giorno circa.

Diciamo che in questa vasca ho avuto grossi problemi da subito cianobatteri a bomba esplosione algale ecc... Ma veniamo al sodo questi inconvenienti mi hanno fatto ragionare e ho voluto in tutti i modi cercare di capire la causa allora comincio a fare tutti i test dell' acqua.
Ho riscontrato un aumento insolito di KH e PH e aumento silicati insolito.. conducibilità in vasca 256 PPM ecc....

Da qui sono partito ed ho iniziato ad analizzare tutto quello che c'è dentro la vasca per cercare di capire il motivo di queste variazioni insolite dei valori.


Ho preso 4 bottigliette vuote da 0,5 LT asciutte e pulite ho riempito ogni bottiglietta con acqua osmotica proveniente dalla stessa tanica precedentemente analizzata.

Di seguito i vari test eseguiti:


Acqua osmotica di partenza:
Conducibilità: 2 PMM
PH=6
KH=0
Sio2=0
PO4=0
no3=0


TEST ESEGUITI DOPO DUE SETTIMANE DALL' INSERIMENTO DEI MATERIALI NELLE BOTTIGLIE

1° bottiglia con acqua osmotica e inserito 270 GR DI SERA SIPORAX MINI
Conducibilità: 205 PMM
PH=8,5
KH=9° dH
Sio2=0
PO4=0
no3=0


2° bottiglia con acqua osmotica e inserito circa 180gr SERA SIPORAX MEDIUM
Conducibilità: 223 PMM
PH=9
KH=9° dH
Sio2=0
PO4=0
no3=0

3° bottiglia con acqua osmotica e inserito Cannolicchi BLU BIOS MINI SINTER 200gr
Conducibilità: 10 PMM
PH=6
KH=0° dH
Sio2=0
PO4=0
no3=0


4° bottiglia con acqua osmotica e inserito GHIAIA FLUORITE RED (circa per metà bottiglia)
Conducibilità: 191 PMM
PH=7
KH=5° dH
Sio2=0
PO4=0
no3=0


questi sono i risultati sulla stessa identica acqua di partenza solo tenendo a molle i prodotti indicati ovviamente i prodotti usati per il test erano tutti nuovi non ho utilizzato quelli estratti dalla vasca allestita anche la Fluorite ho usato quella di avanzo.
Ovviamente usando test a reagente con colorazioni ho cercato di interpretare nel migliore dei modi il colore, non sono test di laboratorio con precisione altissima.

Dimenticavo test acqua rubinetto del mio acquedotto giusto per completare:
Conducibilità: 222 PPM
PH=7,5
KH=10° dH
Sio2=0
PO4=0,3 mg/LT
no3=10 mg/LT


LISTA DEI TEST USATI:
KH e PH = JBL TEST
SiO2 = AQUILI TEST
PO4= ROYAL NATURE TEST
NO3= SERA NITRAT TEST
CONDUCIBILITA' = TDS METER

Dopo tutte queste prove ho potuto trarre delle conclusioni purtroppo ho notato che i famosi Sera Siporax per qualche motivo che non so spiegare tendono inevitabilmente ad alzare i valori di KH e PH dell' acqua è ovvio che i test che ho eseguito sono in condizioni esasperate per capirci 270 gr di siporax mini su 0,5 LT di acqua che in linea generale dovrei utilizzare mettiamo in 200 LT in acquario però è anche vero che i valori rilevati sono molto chiari la tendenza di questo materiale e di rilasciare delle sostante che aumentano velocemente KH e PH e di molto la conducibilità in generale.
Secondo la mia opinione non possiamo considerare questo prodotto SERA un supporto biologico totalmente inerte.
Io ho potuto misurare solo quei valori ma non è escluso che per arrivare da 2PPM a 223 ppm possano essere state rilasciate anche altre sostanze che io non sono in grado di rilevare ovviamente.

Con Fluorite RED c'è una variazione verso l' altro di sostanze che potrei anche considerare normale sapendo che parliamo di un fondo fertile che rilascia in maniera costante sapendo che nel tempo il rilascio tenderà a diminuire e probabilmente a stabilizzarsi.
Il produttore di questo fondo però almeno ha rilasciato una scheda tecnica del prodotto in cui indica le componenti e si può immaginare il grado di rilascio dei minerali in essa contenute.


Con cannolicchi economici Blu Bios mini sinter non possiamo direi considerarli totalmente un materiale inerte ma vedendo che non è andato a variare minimamente KH e PH vedo solo una leggera variazione di conducibilità da 2 PPM a 14 PPM evedentemente hanno ceduto qualche sostanza che io non riesco a rilevare ma in quantità molto bassa a mio avviso forse trascurabile.

Io personalmente ci penserò due volte al prossimo allestimento di vasche dolci prima di inserire dei supporti filtranti in particolare Siporax, soprattutto a mio avviso mai sovradosare questo prodotto rispetto al litraggio, io personalmente non so esattamente cosa rilascino in acqua e se tale effetto svanisce dopo qualche mese, ma la mia opinione è che non è assolutamente un supporto inerte.

Per completare guardate anche questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=ulSTuvyzBwY


Attendo Opinioni e magari altre esperienze e prove sui vari prodotti filtranti e substrati.

grazie mille

saluti

andre8 17-01-2015 15:13

Gli hai lavati/sciacquati prima di metterli? Non so magari qualche polvere o qualcosa che c'era nel sacchetto...

samu_83 18-01-2015 13:27

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062573779)
Gli hai lavati/sciacquati prima di metterli? Non so magari qualche polvere o qualcosa che c'era nel sacchetto...

I Siporax mini li avevo passati sotto il rubinetto e poi lasciati ad asciugare un paio di giorni prima di inserirli nella bottiglia mentre i siporax medium li ho inseriti appena tirati fuori dalla confezione senza passarli sotto il rubinetto.

E' ovvio che non li ho lasciati a bagno prima di eseguire il test..

Ho fatto due volte anche la prova del video con il reagente del PH partendo da acqua osmotica PH 6 inserendo un cilindretto di siporax medium nella provetta in qualche secondo il reagente va a PH 8,5.

A breve faccio lo stesso test anche utilizzando i siporax tolti dalla vaschetta avviata quindi rimasti dentro per circa 3 mesi li tolgo attendo che si asciughino e poi li inserico in delle bottiglie con osmotica e poi misuro i valori ..
Giusto per farmi un' idea se nel tempo in immersione l' effetto sul PH diminuisce oppure se resta invariato..

andre8 18-01-2015 22:27

Avendo kH 0 basta nulla per spostare il ph

samu_83 19-01-2015 21:35

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062574848)
Avendo kH 0 basta nulla per spostare il ph

Ciao concordo in questo ma resta il fatto che un tipo di cannolicchio testato economico il (Blu Bios) si può dire inerte perchè alla fine non va a modificare nemmeno quel poco, mentre l' altro ( siporax ) modifica eccome i valori...

Comunque il PH è collegato al KH è chiaro e quindi si modifica più facilmente man mano che il KH si abbassa e arriva a 0, ma per portare il KH da 0 a livello 9° dh qualcosa ci deve essere, come anche la conducibilità andare da 2 PPM a 223 PPM ???

Nel sito la Sera dichiara che questi cilindretti in vetro sinterizzato sono totalmente inerti a me comunque non sembra proprio...
Inoltre non indicano nemmeno la necessità di passare sotto il rubinetto e mettere a bagno il prodotto... Non so cosa pensare però inerte non è di sicuro..
A meno che non ho beccato due scatole difettose che sono state purificate male ma in giro non sono l' unico che si è accorto della cosa...

Nemmeno la Fluorite Red ha portato il KH a 9° dh con PH 9 che è dichiarato essere un fondo fertile che cede lentamente sostanze nutritive e minerali..
Con fluorite RED PH= 7 KH= 5° dh partendo sempre dalla stessa osmotica.

Ho fatto la prova sulla provetta con il reagente del PH anche inserendo direttamente nella provetta la Fluorite Red non ho riscontrato nessun viraggio di colore nei 5 minuti di attesa sulla provetta sembra quindi che la cessione della Frluorite sia lenta come è giusto che sia..

Mentre il Siporax lo inserisci nella provetta il viraggio è immediato un secondo e da giallo PH 6 vai a blu/viola PH 9 in un secondo..

Non so spiegarlo ma non mi fido per ora di questa tecnologia vetro sinterizzato superporoso.. (processo lungo e molto particolare) vedremo più avanti.
Sulla carta sembra che sia miracoloso e senza punti deboli perchè è chiaro è vetro più inerte di così...
Ma alla fine se pensi bene a come lo fanno ( sembra che da quanto ho letto mischiano vetro polverizzato con sale polverizzato fondono il tutto con un processo specifico ( sinterizzazione )
Il sale si scioglie e resta la grande porosità del materiale e poi un ultimo processo di pulitura e lavaggio del sale residuo se ricordo bene ..

quello che mi fa da pensare è l' ultima fase di pulitura ?? Ma, sarà efficace come dicono ?? Rimuove proprio tutto al di fuori del vetro ?? se si inceppa qualcosa nel processo??

Da l' esperienza fatta se lo valutiamo come supporto è sicuramente eccezionale la porosità fitta raggiunta è veramente a livelli molto elevati e secondo me se ben gestiti possono essere efficaci veramente anche come riduzione del nitrato.
Valutiamo anche i contro però ... Secondo me in vasche piccole già è difficile controllare e tenere costanti i valori ci mancano proprio i cannolicchi che vanno a modificare KH e PH non bastavano già tutti gli altri fattori?? va be...

Nel forum ho letto anche alcune esperienze con il marino un utente lamentava aumento ingiustificato di Silicati dopo l' inserimento di parecchi kg di siporax nel filtro della sua vasca con formazione di diatomee ecc.. non capiva la causa sarà una coincidenza rimossi tutti i siporax gradualmente tornati a posto i silicati e sparite le diatomee..

Io personalmente con il test aquili Sio2 non ho potuto rilevare aumento silicati ma con una conducibilità di 223 PPM potrebbero essere state rilasciate tranquillamente anche altre sostanze che non riesco a rilevare con i test a mia disposizione.

Speriamo saltino fuori altre esperienze da condividere.

andre8 19-01-2015 21:53

Ah è vero, mi ero dimenticato del kH a 9
Domani (o più tardi se ho voglia) faccio una prova con dei cannolicchi che ho preso l'altro giorno...
Ne ho preso una pacco da pochi € della prodac in vetro sinterizzato (non ultra porosi o balle varie, solo "vetro sinterizzaro" o almeno così cè scritto sulla confezione...) in un garden (devo metterli nel Bioflow del Juwel Rio 180) e ho fatto che prendere quelli che costavano meno, tanto la vasca non sarà ne sovrappopolata ne con un carico organico enorme...
Se alzano il ph in questo modo allora bye bye e dritti sul mercatino per qualcuno che hvuole fare un bel malawi...
------------------------------------------------------------------------
I blu bios che hai testato sono in vetro sinterizzato anch'essi, vero?
Loro però tolto un minimi aumento della conducibilità sono inerti (per i parametri misurabili)

samu_83 19-01-2015 22:01

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062575492)
Ah è vero, mi ero dimenticato del kH a 9
Domani (o più tardi se ho voglia) faccio una prova con dei cannolicchi che ho preso l'altro giorno...
Ne ho preso una pacco da pochi € della prodac in vetro sinterizzato (non ultra porosi o balle varie, solo "vetro sinterizzaro" o almeno così cè scritto sulla confezione...) in un garden (devo metterli nel Bioflow del Juwel Rio 180) e ho fatto che prendere quelli che costavano meno, tanto la vasca non sarà ne sovrappopolata ne con un carico organico enorme...
Se alzano il ph in questo modo allora bye bye e dritti sul mercatino per qualcuno che hvuole fare un bel malawi...
------------------------------------------------------------------------
I blu bios che hai testato sono in vetro sinterizzato anch'essi, vero?
Loro però tolto un minimi aumento della conducibilità sono inerti (per i parametri misurabili)


Andre8 fai il test se hai occasione più esperienze ci sono meglio è ...

confermo dalle prove fatte i Blu Bios che costano 1,99 euro di 400 gr a mio avviso sono inerti e sono in vetro sinterizzato ( questo è quello che c'è scritto nella confezione) ma se li prendi in mano non hanno nulla a che vedere con i Siporax .. sembrano molto più simili ai cannolicchi classici in ceramica..
Sono ruvidi ma non porosi ...

Mentre i siporax se ci fai caso se li prendi in mano ti rendi conto che tendono a sgretolarsi continuamente rilasciano sempre dei granelli evidentemente la porosità così fitta li rende anche più soggetti a sgretolamento..

Comunque confermo Blu Bios Mini sinter KH=0 PH = 6 conducibilità 10 dopo due settimane di immersione in osmotica fatto anche il test in provetta con il reagente del PH e nessun viraggio di colore visibile .. Risultato secondo la mia opinione Blu bios mini sinter = inerti....


Se mi è consentito copio il Link del post dell' utente che racconta la sua esperienza con aumento anomali silicati dopo inserimenti Siporax, spariti dopo averli tolti:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418978

andre8 19-01-2015 22:10

Mi era sfuggito un particolare che spiega tutto...
Hai usato mezzo litro di acqua con una confezione di siporax...
È ovvio che se rilasciano qualcosina in mezzo litro ha un effetto devastante...
Immagina quei cannolicchi in una vasca da 200L... Che durezza cambiano? Nessuna...
Già solo facendo in 5L il kH aumenterebbe di 0,9 e in 50L di 0,09
Me ne sono accorto parlando a un amico di questo problema e lui mi ha fatto notare che i test li hai fatti in mezzo litro...
Mi era sfuggito questo particolare...
Non c'è problema allora, in 200L cambierà di 0,000qualcosa il kH al massimo

samu_83 19-01-2015 22:29

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062575521)
Mi era sfuggito un particolare che spiega tutto...
Hai usato mezzo litro di acqua con una confezione di siporax...
È ovvio che se rilasciano qualcosina in mezzo litro ha un effetto devastante...
Immagina quei cannolicchi in una vasca da 200L... Che durezza cambiano? Nessuna...
Già solo facendo in 5L il kH aumenterebbe di 0,9 e in 50L di 0,09
Me ne sono accorto parlando a un amico di questo problema e lui mi ha fatto notare che i test li hai fatti in mezzo litro...
Mi era sfuggito questo particolare...
Non c'è problema allora, in 200L cambierà di 0,000qualcosa il kH al massimo

Ovvio il test è stato eseguito esasperando le condizioni ma non è detto che ci sia un rapporto diretto ....

Tieni conto che una volta raggiunto KH= 9 PH= 9 evidentemente con un livello così di Kh le variazioni diventano sempre difficoltose già con Kh=9 la stabilità è molto elevata e necessità di un rilascio molto più massiccio evidentemente per poter andare oltre..

Non puoi fare un rapporto diretto secondo me, perchè devi pensare che i cilindretti lavorano anche nel tempo e le sostante si accumulato c'è il fattore tempo ....

Per capirci tu dici giustamente KH da 0 a 9 su mezzo litro

Significa che su 200 Lt il Kh passa da 0° dh a 0,0225° dh ( 9/ 400 ) inserendo una confezione di siporax

Il tuo ragionamento potrebbe essere giusto ma c'è il fattore tempo io ho fatto la prova dopo 2 settimane su 0,5 LT magari su 200 Lt se restano dentro per 3 mesi per esempio magari la cosa cambia..

Poi secondo me i valori rilevati su 0,5 LT come dicevo prima sono a saturazione diciamo, probabilmente il valore KH= 9 PH = 9 è il valore limite oltre il quale il rilascio non riesce più a modificare nulla..

può essere anche che nella bottiglia da 0,5 Lt questo valore sia stato raggiunto dopo solo due giorni e poi si sia bloccato e rimasto costante fino alle due settimane successive in cui ho fatto il test..

A breve provo con 1 solo cilindretto su mezzo litro di acqua osmotica ed ecco che ci si rende conto meglio del rapporto, e faccio il test già dopo un paio di giorni ..

(Oppure meglio ancora tanica da 20 Lt di osmotica con dentro 29 gr di Siporax medium ( ecco il rapporto preciso seguendo quanto indicato nella confezione )).

Inoltre faccio la prova anche con i cilindretti del primo allestimento rimasti sul filtro per 3 mesi.

( e' ovvio che sera comunque non ha indicato nella confezione nessuna controindicazione in caso sovradosaggio dei siporax e neppure che vanno lasciati a bagno per eliminare eventuali sostanze in essi contenute)

Sta cosa ormai mi ha incuriosito e voglio venirne a capo:-)

andre8 19-01-2015 23:00

Beh il fattore accumulo non esiste (cambi parziali?) e anche se esistesse hai voglia ad arrivare a cambiamenti significativi a forza di 0,000qualcosa...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08391 seconds with 13 queries