![]() |
Riparto con la vaschetta....sperimento il DSB?
Ciao a tutti, ai nuovi, ma anche ai vecchi utenti, che magari si ricorderanno di me :-))
in vista di una ripartenza seria..volevo tornare a prender mano con la mia vaschetta attuale, un elos mini, 43x43x40...mi è sempre piaciuto e affascinato il sistema DSB, ma ho sempre desistito in passato e non l'ho mai provato..visto che con il berlinese ho già molta pratica, volevo consigli e aiuti da voi per allestire il DSB nella mia vaschetta che già ospita 2 pagliacci (uno ha quasi 16 anni), niente coralli, o predatori per il dsb, volevo aiuto per un allestimento su una vasca già matura.. alcune mie perplessità: ho all'interno 6/7Kg di rocce vive da 2/3 anni ormai..e ho intenzione di riutilizzarle anche per favorire la maturazione del DSB...faccio bene? poi pensavo, dato che ho zeobak e zeofood ancora buoni, posso servirmene per incrementare e variare i batteri all'interno della vasca??o è un idea del cavolo? ho letto che serve una granulometria tra 0,2 e 0,05mm..ma nei negozi on-line dove ho guardato, anche ottime marche variano da 0,3mm a 1,2mm oppure da 0,05 a 5mm #24 voi che sabbia avete preso??? per la mia vaschetta pensavo di prenderne 9/10Kg, basterà?? |
Sì le rocce vecchie usale.
Puoi dare una mano con i batteri visto che li hai,anche se con le rocce ne porti a sufficienza cmq male non fanno. La granulometria ideale è mista 0,5 /1,5 mm Prenderei la prima. 43x43x12x1.3=28.8 diciamo 30 chili circa |
Quote:
caspita così tanta sabbia #17, nel calcolo 12 cosa sarebbe l'altezza del DSB?e 1.3? Ma per le integrazioni di batteri, basta così, oppure devo aggiungere qualcosa di diverso? |
Sì 12 è l'altezza del dsb, 1,3 il.peso specifico medio della sabbia.
Non aggiungerei altro come batteri ,ogni tanto qualche granuli di mangime per pesci per alimentare il benthos è se ne trovi un bicchiere di sabbia superficiale di un dsb maturo come inoculo |
beh avendo i due pagliaccetti qualche fiocco di mangime devo per forza immetterlo..
vorrei muovermi in questo modo: primo giorno, pulizia dei vetri e dell'attrezzatura (anche del fondo?o le calcaree sul fondo le lascio?), sump compresa, in modo da avere acqua limpida il giorno successivo..nel frattempo lavo la sabbia in acqua osmotica (volevo prendere la ocean direct, va lavata questa??) secondo giorno, preparo un secchio per tenere i pesci in condizioni dignitose...e tolgo le rocce da tenere sempre in un secchio a parte con acqua e movimento..poi tolgo più sedimenti possibile e lascio 10/12cm di acqua già matura all'interno, poi inserisco la sabbia a formare lo strato di 10/12cm necessario..e aggiungo l'acqua nuova a riempire la vasca... volevo mettere un sacchetto di quelli per il carbone all'uscita dello scarico in sump per raccogliere più sedimento possibile..ovviamente lo controllerei 2 volte al giorno.. quanto ci vorrà per avere acqua idonea all'inserimento dei pagliacci?non vorrei rischiare a tenerli in un secchio, ci tengo molto mi ci sono affezionato |
Svuoterei e laverei bene la vasca, anche il fondo bello pulito,
Se prendi sabbia cosiddetta viva non va lavata ma io destinerei tutti quei soldi ad altro e prenderei sabbia secca, visto che la viva di vivo (e tanto) ha solo il prezzo. Procederei cosi: 10 cm di acqua, poi dentro la sabbia ,aspirerei tutta ĺ' acqua possibile ,che sarà diventata l'attigginosa e la butterei ,farei un buco nella sabbia in un angolo dove arriverà la rimanente acqua ,aspirerei e butterei anche quella,altri 10 cm di acqua matura e costruirei la rocciata ,una volta fatta la rocciata riempirei facendo cadere l'acqua sul punto piu alto della rocciata in modo che arrivi alla sabbia a cascata, quindi più dolcemente, utilizzerei più acqua vecchia possibile, filtrerei con lana di perlon, o dalla caduta in sump o con un qualche filtro ,io ho usato un bicchiere da osmosi pieno di lana e una pompa da 2000 lt in 12 ore acqua limpida |
concordiamo con la precedura allora, il buco per aspirare l'acqua lattiginosa che si formerà era in programma perché ho letto l'articolo del DSB su AP ;-)
per la sabbia dici di prendere normale corallina che vendono sfusa?o meglio confezionata di una marca qualsiasi con granulometria da 0 a 1mm (l'ho trovata a 8.50€ sacco da 5Kg)? Ma posso fare nomi di marche e prezzi che trovo?o vi devo scrivere privatamente per un consiglio di questo tipo? |
Ale, ma sei sicuro di voler fare DSB con quelle misure??
ti rimarrebbero praticamente 20 cm di acqua. |
Effettivamente le misure non sono il massimo per un dsb ,ma facendo magari 10 cm di sabbia(non meno però ) restano 30 cm ,con una rocciata bassa e gli animali giusti verrebbe comunque una vasca carina,certo anch'io preferirei i 60 in altezza.
Per quanto riguarda la sabbia non mi sono mai posto il problema marche ma piuttosto granulometria ,troppo fine c'è qualche rischio di compattamenti futuri . Anche la mia costava più o meno quella cifra |
Eh lo so Matteo ma volevo sperimentarlo prima di farlo su una vasca molto grande..#24
ieri mi sono messo a fare qualche misura e con i 10cm di sabbia vanno tolti anche i 5cm che ho tra acqua di superficie e fine vetri...mi rimarrebbero 25cm... ma le rocce che sono un po' tozze se le insabbio abbastanza "soffocano" oppure non ci sono problemi secondo voi? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl