![]() |
pumila
Salve,da tre giorni ho notato la comparsa su un individuo(comprati un paio di settimane fa) di una sorta di escrescenza sull'attacco della caudale mentre sull' altro una sorta di piccolo grumo biancastro sulla caudale sessa..entrambi i fenomeni sono comparsi in un giorno.per ora ho solamente aumentato la temp. da 26 a 28 gradi pensando all' ictho ma sembra altro...forse parassiti incistati ...non saprei.
http://s29.postimg.cc/obidgungz/Immagine2.jpg http://s29.postimg.cc/6502n4bir/Immagine22.jpg http://s29.postimg.cc/vsrkw2d03/Immaginea.jpg |
Alex potrebbe essere un lieve sfogo di icthio, vedi se le escrescenze tendono a scomparire in breve (come appunto succede per l'icthio) o se persistono..
Altrimenti potrebbero essere linfocisti.. speriamo di no.. ;-) |
si,la penso allo stesso modo....vedremo...ad oggi non hanno perso né la vitalità né la frenesia alimentare...ciò che mi preoccupa è che queste "striscie" sulla coda dovute forse all'ichtyo,forse alle linfocisti,forse a delle micosi su ferite preesistenti (chissà) non sembrano esser inusuali in questi pesci....alcuni mesi fa vidi in rete una foto simile ed il pesce in pochi giorni smise di alimentarsi fino alla morte.Provo a taggare
@sergio43
che di pumila se ne intende in quanto allevati e riprodotti per diverso tempo.
|
Purtroppo non so aiutarti. Fra le ipotesi metterei anche la possibilità che siano postumi di cicatrici per traumi (anche se piccoli sono piuttosto bellicosi...).
|
Può essere anche solo uno "sfogo"...
Come hanno scritto sopra, prova ad attendere una settimana/10 gg ( tempo utile per far sì che gli sfoghi si tolgano )... |
Ho visto sergio,mi è stato consigliato di aggiungere un sacco di barriere visive e cosi ho fatto aggiungendo altre foglie di catappa(non visibili nel video)ma non è che il fenomeno dell'aggressività si è ridotto....questo video l'ho girato qualche giorno dopo l'introduzione in vasca https://www.youtube.com/watch?v=g6OifxBoA60
Ad oggi comunque quella macchia bianca sulla caudale visibile nella 1 e nella 2 foto resta immutata...ho riabbassato la temperatura a 25-26 gradi e misurato il pH (5,98). |
Alex, a giudicare dal loro comportamento nel video, penso che sia più probabile che si tratti proprio di "cicatrici" o meglio segni di vecchie lesioni rimarginate causate da morsi..
Penso che non siano linfocisti.. Tra l'altro mi pare di intravedere un esemplare con la coda un pò tagliata, quindi penso che se i morsi sono molto frequenti, sia tutto riconducibile a questo. Monitora come al solito tutti gli esemplari sempre per sicurezza .. ;-) |
Che belli! Non ricordavo più quanto sono affascinanti...
Se il 4 dicembre iniziava ad essere così focoso adesso dovresti avere dei piccoli in vasca. Controlla che da qualche parte non ci sia il piccolo nido. Guarda sotto le foglie. lasciale a 26 °C almeno. Così si riproducono. |
Ma stanno con le boraras?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl