AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Schiumatoio ed altro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=478261)

niccolini 11-12-2014 15:18

Schiumatoio ed altro
 
Salve volevo sapere se è normale che avviando da zero un nuovo acquario marino possiedo un Elos midi marine con Schiumatoio ps 400 ho 14 chili di roccia viva e la sua sump sembra tutto regolare unico dubbio se è normale che lo Schiumatoio non riempie la campana in pratica lo sento andare ma non vedo tracimare schiuma

JeFFo 11-12-2014 17:19

da quanto gira l'acquario? hai regolato bene lo skimmer?
ps: ogni tanto una virgola aiuta a comprendere meglio il testo :-) .

LOLLO77 11-12-2014 19:19

Se ci metti un video dello schiumatoio forse ci può aiutare a capire il funzionamento e così possiamo aiutarti

niccolini 11-12-2014 21:15

Lo skimmer è un PS200 della ELOS gira da 5 giorni.

Scusatemi ma malgrado sia un acquariofilo di lungo corso , 40 anni ormai , fermo da 7 anni però.

Ho notato che in questi 7 anni a livello di tecnologia si sono fatti passi enormi , io sono rimasto ancora al marino senza schiumatoio con filtro biologico.

Per la Sump è sbagliato partire con acqua normale , intendo dire non gia di osmosi ?.

il termostato posso lasciarlo staccato per ora ? , visto che la temperatura non scende sotto i 22 gradi .

Mi hanno consigliato di non fare il ciclo di maturazione a luci spente ma partendo da 4 ore giornaliere per incrementarle progressivamente .

Attendo i Vostri consigli e Grazie

niccolini 13-12-2014 20:23

Schiumatoio ed altro
 
Speravo in qualche aiuto sigh

JeFFo 13-12-2014 20:30

Quote:

Originariamente inviata da niccolini (Messaggio 1062550898)
Lo skimmer è un PS200 della ELOS gira da 5 giorni.

Scusatemi ma malgrado sia un acquariofilo di lungo corso , 40 anni ormai , fermo da 7 anni però.

Ho notato che in questi 7 anni a livello di tecnologia si sono fatti passi enormi , io sono rimasto ancora al marino senza schiumatoio con filtro biologico.

Si, oramai le gestioni sono cambiate e chi è stato un acquariofilo, anche di buon livello, deve un pochino reimparare. Nulla di fantascientifico però.
Purtroppo non conosco quello skimmer e non ti posso aiutare.

Quote:

Originariamente inviata da niccolini (Messaggio 1062550898)
Per la Sump è sbagliato partire con acqua normale , intendo dire non gia di osmosi ?.

Parti con osmosi e sali, non facciamo sciocchezze.


Quote:

Originariamente inviata da niccolini (Messaggio 1062550898)
il termostato posso lasciarlo staccato per ora ? , visto che la temperatura non scende sotto i 22 gradi .

Termostato attaccato e tutto funzionante e ben tarato


Quote:

Originariamente inviata da niccolini (Messaggio 1062550898)
Mi hanno consigliato di non fare il ciclo di maturazione a luci spente ma partendo da 4 ore giornaliere per incrementarle progressivamente .

Attendo i Vostri consigli e Grazie

Per me luce piena da subito, al massimo parti da 4 ore e incrementa.

niccolini 13-12-2014 20:33

Grazie dei consigli

dr.jekyll 13-12-2014 21:08

Scusate l' OT, ma penso sia comunque inerente alla discussione
@JeFFo potresti spiegarmi perchè sei favorevole alla luce da subito? Più volte mi sono trovato a contrastare questa idea, dal momento che dando luce con valori alti di NO3 si ottiene una vasca piena di alghe. Cosa che si può eliminare, o quantomeno arginare, facendo un periodo di buio.

Tu che sei competente in materia, puoi spiegarmi perché conviene dare luce da subito?

Grazie

niccolini 13-12-2014 21:11

Perché acqua di osmosi da subito visto che non ho premura sui tempi ?

JeFFo 13-12-2014 21:15

Quote:

Originariamente inviata da dr.jekyll (Messaggio 1062552238)
Scusate l' OT, ma penso sia comunque inerente alla discussione
@JeFFo potresti spiegarmi perchè sei favorevole alla luce da subito? Più volte mi sono trovato a contrastare questa idea, dal momento che dando luce con valori alti di NO3 si ottiene una vasca piena di alghe. Cosa che si può eliminare, o quantomeno arginare, facendo un periodo di buio.

Tu che sei competente in materia, puoi spiegarmi perché conviene dare luce da subito?

Grazie

Buona sera
premetto che quando si toccano certi argomenti non esiste una risposta giusta o una sbagliata.
La mia posizione è questa: tutti gli acquari subiscono un processo di maturazione e tutte le vasche marine un susseguirsi di cicli algali.
Questo è un fenomeno normale, che avviene anche in mare, e si chiama successione ecologica.
Le alghe che si formano in acquario durante la maturazione sono del tutto normali e non devono far entrare in panico l'acquariofilo.
Dare fin da subito una piccola quantità di luce a mio parere aiuta addirittura la maturazione perchè sono le alghe stesse che aiutano a far maturare l'acquario in toto.
Inoltre, permette di non interrompere la già provata fauna bentonica delle nostre rocce che ha dovuto subire uno stress notevole durante il viaggio.
Le alghe cosi come vengono cosi andranno via a fine maturazione, non vedo perché doverle a tutti i costi evitare.
Preferisco delle rocce che abbiano subito un ciclo di maturazione a rocce che sono potenzialmente non ricoperte da nessun tipo di alga, belle vergini, ove se la maturazione non è completa alla prima talea immessa, che porta con se spore e piccole alghe clandestine, succede un'infestazione da macello.
Poi se mi chiedi: il buio funziona, io ti dico di si, che funziona benissimo, ed è un ottimo metodo. Solo che a me non piace e non lo consiglio. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09905 seconds with 13 queries