![]() |
Forwater ospure 50 plus PR008 / Aqua1 50 XP
Ciao, intendo acquistare un buon impianto osmosi per il mio nano di 45 litri. Per capirci mi occorrono semplicemente 7 litri alla settimana per cambio e rabbocco.
Leggendo a destra e a manca avrei individuato i due impianti in oggetto, che hanno sostanzialmente il medesimo costo. Le due differenze che noto è che l'aqua sembra avere 1 stadio in più, oltre al misuratore TDS integrato (al momento non ho misuratori per le mani), il che mi farebbe propendere per questo. Dall'altra parte, leggendo, i Forwater sembrano i più consigliati (ma dovrei comprare quantomeno un misuratore TDS o un conduttivimetro a parte...). Potete fornirmi il vostro parere? Qualcuno che li sta utilizzando? Una ultima domanda: sarei costretto a staccare l'impianto dalla rete ad ogni utilizzo (quindi, 1 volta a settimana...): è sconsigliato o si può fare, lasciando l'acqua residua all'interno per poi farla defluire per qualche minuto prima dell'utilizzo successivo? Grazie a chi vorrà aiutarmi! Andrea |
Vai di aqua1 costa uguale e hai di più
Tranquillo alla fine sono tutti uguali contenitori Quello che è importante e quello che inserisci nei contenitori |
Grazie Lollo!
L'ultimo "candidato" sarebbe il Ruwal AP50 ss anche questo con 5 stadi e con misuratore TDS, a vederlo sembra identico all'aqua1. Consigliabile acquistare, già al momento dell'ordine, i filtri di ricambio? Grazie ancora. Andrea |
sono entrambi ottimi prodotti.
|
Grazie anche a te Mauro. Alla fine mi sa che prenderò il Ruwal: ha il misuratore tds e riesco a prenderlo su Aquariumline, dovendo ordinare anche altro mi conviene.
Ripeto, mi sembra identico all'aqua1, penso possa equivalersi, corretto? Grazie ancora. Andrea |
Ruwal e aqua 1 sono identici.
|
Quote:
|
Perfetto! Grazie ancora per la consulenza...#70
|
Torno per chiedervi un'altra informazione, premettendo che ho acquistato il Ruwal 5 stadi da 50.
Ora, in attesa di averlo per le mani, il mio dubbio è dove attaccarlo per l'utilizzo e vi spiego il motivo. Le alternative che ho sono due: 1 - a monte dell'impianto idrico, per intenderci in un pozzetto in giardino, e quindi a monte del riduttore di pressione che è stato montato per esigenze dell'impianto di casa. In questo caso avrei presumibilmente la giusta pressione (da misurare, ma credo non sia superiore a 6 bar, né sicuramente inferiore a 3..), ma avrei il cruccio della produzione in inverno, considerando che all'esterno, pur in pieno giorno, potrebbero misurarsi temperature rigide, in ipotesi anche sotto lo 0° (abito in Romagna); 2 - in un qualsiasi rubinetto di casa: e qui, è evidente, il vantaggio della temperatura di esercizio (d'inverno, sui 19 gradi), ma la pressione dovrebbe essere inferiore ai 3 bar. La bassa pressione pregiudica davvero la qualità del prodotto??? Vorrei chiedervi una ultima cosa: sarò costretto a scollegare l'impianto ad ogni utilizzo; potrei pensare di montare due semplici piccoli rubinetti nel tubo di carico e scarico, da chiudere a fine utilizzo per evitare lo svuotamento e, quindi, l'asciugatura della membrana osmotica? Scusate il poema, attendo pareri#70 Grazie ancora. Andrea |
se monti i rubinetti su carico e scarico puoi smontarlo in quanto preservi la membrana.la bassa pressione penso che pregiudichi solo la quantita' ,e non la qualita' ,dell'acqua prodotta ,inferiore a quanto dichiarato,in questo caso il 75 sarebbe stato meglio.un saluto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl