![]() |
nuova vasca 100 litri
buongiorno a tutti, dopo l'acquisto del fluval edge 23 a luglio, sono entrato in un circolo vizioso...
non mi basta più :-D dopo aver lavorato ai fianchi per due mesi la mia dolce metà, siamo arrivati ad un compromesso, altra vasca, non eccessivamente grande e, SOPRATTUTTO, contenere le spese!!! a tal proposito avrei trovato una "vaschetta" solo vetro su un sito tedesco... http://www.teichpoint.de/Aquarium_Sh...6_1555_384.htm l'idea sarebbe vasca aperta, con filtro esterno e plafoniera a led (che mi consenta di far crescere piante esigenti), priva di coperchio. visto che, nonostante i miliardi di idee che mi ronzano per la testa, sono comunque alle prime armi, sono pronto ad accettare qualunque consiglio! #70 e link per prodotti tecnici! andando per gradi... 1-vorrei mettere fondo fertile, ma non saprei quale scegliere e quanto...poi sopra sabbia 2-piante: adoro le rosse, poi sicuramente cabomba e sessiflora, magari anche una ninfea... 3-capitolo pesci...l'idea sarebbe harem per un betta, quindi puntius titteya, forse qualche rasbora, da valutare pangio o altri da fondo.... 3bis: ipotesi biotopo sudamericano?? #24 banco di patitelle, harem per Apistogramma cacatuoides, gruppo di cory?? 4- quale filtro esterno, marca, portata, ecc... 5- quale plafoniera? colore delle luci?? di sicuro non farò acquisti prima di fine anno, spero che babbo natale sia generoso -c24 |
se è senza coperchio, niente anabantidi.
io punterei su un acquascaping o plantacquario non sageratamente esigente. quindi una bella radiciona ramificata, con qualche ramo che esca dall'acqua. Tante epifite sulla radice, quindi bobiltis, anubias, mycrosorum e ovviamente muschio. Poi in maniera armoniosa fai una bella foresta con piante a stelo, come limnophila e cabomba e per spezzare qualche bella rossa, coe la rotala macrandra japan e una o due althernantera reikii. alla base del legno un bel cespuglio di cryptocorine o di althernantera mini. coem fondo potresti usare l'onyx sand della seachem, che non ha bisogno di di essere coperto da sabbia, e non altera i valori dell'acqua. Qui troverai sicuramente tante belle idee : https://www.youtube.com/user/tratropica/videos ovviamente la co2 è indispensabile, insieme ad una buona illuminazione (almeno 70 wat per 100l) e una buona fertilizzazione in colonna. Quindi studiati bene tutto. Magari puoi usare i prodotti che vedi nei video del canale che ti ho postato, è un'ottima marca. ------------------------------------------------------------------------ dimenticavo la fauna. arrivando a valori neutri o leggermente acidi con acqua tenera (ph 6.5-7 gh sotto il 10, kh 5-6). Potresti inserire un bel gruppo di rasbora o di barbus tittei o di danio rerio. Oppure dei bei caracidi. Se nel fondo metti sabbia fine, potresti optare per un trio di apistogramma e un gruppetto di piccoli caracidi, ovviamente dovrai pensare alle esigenze dei ciclidi nani, quindi creare barriere visive basse. |
come filtro va bene??
http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-12746.html |
Prima di prendere la vasca fossi in te cercherei meglio in giro farsela arrivare dalla germania è un rischio non indifferente , ho visto che spesso e volentieri qui su AP diversi ragazzi hanno avuto problemi per spedizioni regionali figurati internazionali .
Purtroppo i corrieri sono degli animali , e dicendo cosi offendo gli animali :-)) Io fossi in te cercherei nella tua zona o tramite i vari siti di inserzionisti kijiji,subito.it ecc... e secondo me hai l'imbarazzo della scelta! Come popolazione se prendi la vasca chiusa non hai problemi per il betta ma sicuramente l'allestimento adatto al betta non prevede piante rosse (difficili da "coltivare) . Per il betta dovresti acidificare l'acqua e abbassare le durezze con osmosi, prenderei della sabbia edile come fondo e sul fondo terrei un gruppetto di pangio kuhli . |
conosco gli eheim più piccoli (501 e 511) che sono ottimi filtri, quindi penso che anche questo sia un buon filtro.
------------------------------------------------------------------------ anche questo è ottimo: http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-13350.html |
oggi a Torino ho trovato una fantastica vasca in offerta...100x40 h45 (dovrebbero essere circa 200 litri)
monta 2 neon t5 (bianco e rosa)...filtro interno (vabbè, non era la mia idea ma, visto il costo pari ad un usato, non ho fatto lo schizzinoso)...ovviamente chiusa, mia moglie mi ha giustamente fatto ragionare sul fatto che i due bimbi più di una volta hanno cercato di pescare i pesci con le mani nei vari negozi che abbiamo visitato #rotfl# quindi ho fatto la spesa anticipando di un mese il natale!!! ora mi attende il prossimo passo: la scelta del fondo che, vista la superficie notevole da coprire, sarebbe opportuno non costasse un patrimonio...#24 proposte?? |
Il jbl acqua basis plus è un buon fondo fertile, coperto da 5-6cm di sabbia
|
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cur...ennerle/137296
che mi dite di questo?? per fare un fondo di 3 cm (base 100x40) dovrebbero bastare 20 litri, vero?? |
Il dennerle è ottimo.
Comunque bastano 2cm di fondo coperto da 5-6 di ghiaia. Per fare 2 cm bastano 8 litri |
attualmente avrei ipotizzato un fondo strutturato cosi:
1° strato: http://www.aquariumline.com/catalog/...kg-p-1863.html 2° strato: http://www.aquariumline.com/catalog/...te-p-3563.html substrato: http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-8919.html ho cercato prodotti che in teoria non dovrebbero abbassare troppo kh e ph, già l'acqua di casa esce con kh 1 e ph 7 circa.... che dite, è fattibile ? l'idea sarebbe stendere uniformemente il dennerle, che è sabbioso, quindi distribuire il seachem (più ricco di ferro e potassio) ed infine ricoprire tutto con 5 cm di manado.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl