|  | 
| 
 limiti massimi nitrati solo pesci Ciao mi dite per favore i valori dei NITRATI nei limiti massimi tollerabile dai pesci senza compromettere la loro salute.GRAZIE | 
| 
 Onestamente non mi piace molto l'idea di pensare a un valore massimo entro il quale non andare.... #24 Preferisco tendere allo zero, sapendo che se non lo raggiungo, i pesci hanno comunque un po' di margine di sopportazione. ;-) | 
| 
 OK, capisco cosa vuoi dire ma poniamo il caso chè potrebbe capitare un problema in vasca.Qualè il limite accettabile dei NITRATI. | 
| 
 Dipende molto dalla specie in prima istanza e dal singolo soggetto poi. E dalla durata dell'evento. Spedito con un pandarmato | 
| 
 Si OK OK, ma quello chè voglio sapere. Prima chè si arriva al COLLASSO della vasca su chè VALORE  limite tranquillizante si può stare. Perche avvolte non sempre si riesce a tenere i valori dei nitrati a ZERO | 
| 
 Mediamente un valore di 20-25 viene sopportato da molti pesci, seppure con aspettative di vita e salute ridotte. Però ci sono pesci più sensibili per i quali già questi valori sono difficilmente sopportabili. Comunque con tali valori ed in assenza di piante (quindi con una gestione generalmente errata) è bene avere un buon movimento dell'acqua per garantire l'ossigenazione. Spedito con un pandarmato | 
| 
 Pietro, molto dipende dal tipo di acquario e dai pesci inseriti.. Qui, hai ricevuto due tipi di risposte diverse ..una risposta da acquariofilo marino, ossia di @Ricca , che, vista l'inutilità dei nitrati in un marino (credo), se escludiamo le alghe, ti ha suggerito di tendere allo zero.. @Avvy , da acquariofilo dolce, ha alzato l'asticella a 20 - 25 mg/l, vista la moderata importanza che rivestono per una buona crescita delle piante.. Io, anch'io del dolce, la alzo ulteriormente l'asticella ad un valore limite che non consiglio a nessuno di raggiungere..ossia 40 - 50 mg/l.. ai wingei non fanno nè caldo nè freddo, ma comunque sto provvedendo a ridurre questa eccessiva quantità, visto che nel mio caso parte della colpa ce l'ha l'acqua di rubinetto..#07 #70 | 
| 
 In effetti ho visto dopo che era nella sezione marina. Mi hai beccato al volo! :-) Visto che la discussione è nella sezione salata mi ritiro in buon ordine :-) Spedito con un pandarmato | 
| 
 Quote: 
 @Avvy , macchè, hai fatto bene ugualmente ! La tua spiegazione si integra perfettamente nel contesto, andando a completare il discorso globale dei nitrati !! #70 | 
| 
 Grazie per le vostre risposte, ma nussuno mi ha dato una risposta in base a qualche tabella. Confermatemi  solo se questa tabella e attendibile e veritiera PARLIAMO SOLO DI NITRATI. TABELLA PUBLICATA DA ACQUARIOMANIA Tabella dei valori ottimali acquario marino di barriera: Temperatura 25-26 °C. Densità 1,023 - 1,025 Salinità 33 - 35 g./litro Conduttività 45 - 50 mS pH 8.0 la mattina - 8.3 la sera KH > 8° Calcio 400 - 450 mg./litro Stronzio 7 - 10 mg./litro Iodio 0,05 mg./litro Ferro < 0,05 mg./litro Nitriti Assenti Nitrati 10 - 30 mg./litro......................CONFERMARE SE SONO GIUSTI QUESTI VALORI Ammoniaca Assente Fosfati < 0,2 - 0,3 mg./litro Silicati < 0,2 - 0,5 mg./litro | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:12. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl