![]() |
un piccolo "Hygrophilarium"
ciao a tutti!:-)
questa volta ho creato un mini-paludario dedicato alla coltivazione emersa di Hygrophila corymbosa siamensis, potrei definirlo un "mini-Hygrophilarium":-) ecco alcune foto http://s19.postimg.cc/nml9ksjhv/DSCN9003.jpg http://s19.postimg.cc/b98fdvttf/DSCN9004.jpg fondo Deponit Mix + Flourite Black Sand , nessun riscaldamento, illuminazione E27 32w 6500k, acqua del rubinetto, nessun filtraggio, cambio di acqua settimanale è un vero paludario, anche se molto piccolo, con acqua stagnante, senza filtraggio e senza riscaldamento, e ovviamente senza animali, il livello dell'acqua è molto basso, lasciando quasi tutta l'altezza della vasca per le piante emerse. sembra una fitta foresta paludosa, almeno questa è l'immagine che avevo in mente quando ho creato questa vaschetta..#17 come spesso accade, le piante "per acquario" non sono piante acquatiche, ma sono piante palustri che in Natura crescono solitamente emerse e che vengono coltivate emerse anche prima di essere vendute per gli acquari, quindi la cosa più semplice e logica è mantenerle emerse anche nelle nostre vasche, semmai a volte è difficile farle adattare alla sommersione, ma dipende dalla pianta. le foglie apicali, quelle più vicine alla fonte luminosa, ultimamente si sono colorate di un bel rosso intenso, prima erano invece di un verde spento. http://s19.postimg.cc/oau43qi7n/DSCN9007.jpg il vantaggio della coltivazione emersa è che non bisogna nemmeno fornire la CO2, essendo già presente nell'aria di casa. |
bello #25
|
il problema è che stanno velocemente aumentando in altezza quindi dovrò trovare una soluzione per "allungare" la vaschetta. c'avevo già pensato
oppure una bella potatura e via |
io ho la stessa panta, però in acqua e ogni due settimane la devo potare, nonostante la fertilizzazione molto leggera, cresce davvero velocemente.
|
Davvero notevole l'effetto!! io voto per la potatura, risulterebbe utile anche per infoltire ancora di più gli steli alla base :-)
|
Sai, io non farei potature, lasciando che le piante superino il bordo della vasca.
|
Com'è composta l'illuminazione?
Soprattutto il portalampada |
l'illuminazione l'ho scritta sopra
il portalampada è una Tertial dell'Ikea, è una lampada da scrivania o da lavoro, di quelle col lungo braccio pieghevole:-) costa poco:-) non è una plafoniera di "design", ma tutto sommato è abbastanza gradevole |
Sì ho presente, ho letto anche che le molle dello specifico modello dopo del tempo tendono a smollarsi.
È così? ------------------------------------------------------------------------ Ci vuole più luce in un riparium o in una vasca normale? |
Quote:
per il discorso della luce: penso che dipenda innanzitutto dal tipo di piante. ma comunque credo che la coltivazione emersa richieda piu luce, in emersione le piante dispongono di molta CO2 e la luce deve essere intensa per non diventare un fattore limitante, invece in acqua è la CO2 a mancare di solito, a meno che non venga erogata con un impianto ho visto per esempio che in emersione i muschi sono molto più avidi di luce, se non c'è molta luce fanno fatica, invece in acqua certi muschi li puoi coltivare anche con pochissima luce ( ma anche con pochissima CO2) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl