![]() |
Urgentissimo solaio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
C'è qualcuno che può dirmi quanto porta un solaio al terzo piano? #24
Grazie mille!!!!!!!!!!! |
Di preciso non lo so.
Però ci sono delle ditte specializzate che si occupano proprio di questo. Inoltre ti rilasciano un certificato che in caso di guai ti solleva da ogni responsabilità. |
Di Che genere di ditte si tratta? Non ne avevo mai sentito parlare!!!!#24
|
Vi chiedo questo xkè dovrei mettere una vasca 140x60x55 sul solaio di un terzo piano!!!!!
Che dite ce la faccio? |
Penso che se lo metti appoggiato lungo il muro portante non dovresti avere problemi... cmq aspetta altri pareri!
|
Anch'io credo che non dovresti avere problemi, ma siccome un eventuale problema potrebbe fare molti molti danni, secondo me ti conviene affidarti a queste ditte.
Un mio amico le ha trovate sulle pagine gialle mi sembra. Vengono a casa tua con degli strumenti che misurano la resistenza del pavimento per metro quadrato e ti rilasciano un certificato. Se hai un pò di pazienza entro oggi lo sento e mi faccio dire meglio. |
io sono geometra, e ti dico che grossi problemi non dovresti avere se lo metti lungo un muro portante o comunque dove hai la garanzia ci sia un elemento strutturale importante.
La casa è abbastanza recente, dico ha non più di 20 anni? Dovresti accertarti di cosa è costituito il solaio, in quanto il mio parere è valido se esso è realizzato in cemento ermato con pignatte in laterizio per tipologie differenti bisognerebbe sentire un ingeniere. Altro consiglio, se riesci a sapere l'andature del solaio (se è in cemento armato) posizione la vasca in modo che appoggi su almeno 2 travetti in modo da ripartire il carico. Poi se la metti a metà stanza non è che ti va giù la soletta sia chiaro, comunque possono crearsi delle crepe nel soffitto al piano inferiore o spaccarsi delle piastrelle sotto e nei dintorni della vasca in quanto se metti la vasca in centro soletta, il momento flettente, ovvero la curva generata in risposta al carico dalla soletta è maggiorne. Spero di essere stato chiaro. Comunque se vuoi essere proprio tranquillissimo senti un inge. |
Approfitto del geometra... è vero che in genere una soletta dovrebbe tenere 600kg/m2? al limite potresti dirmi il limite minimo dovuto per legge? grazie
|
Io sapevo 400, ma non ne sono sicuro.
|
Di solito mi pare siano calcolate per 450-500 Kg al metro quadro mi pare siano 200#250 per il carico normale+200#250 di sovraccarico accidentale, ma ripeto non è che se tu metti un peso maggiore la soletta cade, però possono crearsi delle creper nell'intonaco per via dell'adattamento allo sforzo.
Limpoortante è ripartire il carico e non caricare tutto l'acquario ad esempio su 4 piedini, ma sarebbe meglio scaricare il peso su una base abbastanza rigida, in legno va bene. La tua soletta come è fatta?Cemento e pignatte, putrelle e tavelle o altro. Riesci a misurare anche lo spessore? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl