![]() |
Vediamo chi mi aiuta...ingegneri, fisici o idraulici
Ciao a tutti, sono in procinto di comprare il mio primo impianto per osmosi e vorrei riuscire a scoprire con che pressione arriva la mia acqua.
Per funzionare bene l'impianto deve avere almeno 3.5bar. C'è un modo per misurare tale pressione? |
c'e un aggeggio(una specie di bicchiere) che usano i tecnici delle caldaie e serve proprio per calcolare la pressione dell'impianto idrico a cui è collegata la caldaia.Se hai un contratto di manutenzione con una ditta, lamenta un guasto( tanto la chiamata è gratuita) e qundo il tecnico arriva per l'intervento ti fai dare una misurata alla pressione ;-)
|
Per queste cose c'è un manometro apposta che si applica al rubinetto, penso che un idraulico ne sia provvisto, però non so se sia conveniente chiamare un idraulico per misurare i bar in uscita dal tuo acquario. Sei sicuro che ci vogliano 3,5bar? ero convinto fossero 2,2 magari cambia da un modello all'altro.
|
C'è scritto che i valori ottimali sono di 4-4.5bar.
Ma non c'è un modo economico, del tipo calcolo in quanto tempo esce un litro conoscendo la sezione del tubo ecc? |
Se calcoli in quanto tempo esce un litro d'acqua trovi la portata....
|
La pressione è il rapporto fra la forza peso e la superfice applicata.
|
Quote:
Il mio era un esempio tanto per rendere l'idea...del tipo: c'è un modo per calcolarla senza comprare nulla? |
Re: Vediamo chi mi aiuta...ingegneri, fisici o idraulici
Quote:
|
Hai chiesto una formula....
|
Re: Vediamo chi mi aiuta...ingegneri, fisici o idraulici
Quote:
Costano davvero 2 euro? di che tipo sono? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl