![]() |
Ipotesi di DSB in acrilico
Ciao a tutti,
sono quì con una nuova idea malata, il Cubino è ancora traballante, la vasca che dovrà sostituirlo è ancora in forse (troppi soldi), il Cubone è ancora in maturazione ma già sto cogitando un nuovo maleficio .... E' da un paio di settimane che ho un tarlo in testa. Non potrò essere troppo eloquente perchè dovrà essere una sorpresa, ma l'idea di base è semplice. Vorrei realizzare un Nano nanissimo molto ZEN, con il minor numero di ostacoli alla vista, per intenderci deve esserci la visuale più libera possibile della parete di fondo. Mi sono quindi raffigurato un 35x35x45 in acrilico. Per renderlo il più ZEN possibile avevo idea di piazzare 9/10 cm di sabbia (devo vedere se quella in mio possesso va bene); una, massimo due roccette. A termine della maturazione vorrei mettere un qualcosa di semplice ma colorato, quindi un molle da mettere sulla roccetta o sulla sabbia, un paio di detrivori (lumaca + gamberetto o simili) e basta. La popolazione dovrà fungere da cornice per una "scritta" luminosa che sarà posizionata a fondo vasca (non mi chiedete però altro pls) però mi scontro con alcune perplessità che dovrete aiutarmi a risolvere; nella fattispecie, nell'ottica di lasciare la parete di fondo più "spoglia" possibile:
Attendo vostri suggerimenti, domande etc etc etc .... NBQuesta è solo un abbozzo di idea che non credo vedrà la luce se non prima di qualche mese .... ma soprattuto non prima di aver risolto tutte le problematiche sopra esposte .... |
La possibilità di una scritta luminosa dietro a mo' di insegna mi mette una gran tristezza IMHO. Mi sa troppo di soprammobile, un conto é cercar di rendere la vasca più pulita possibile e minimizzare le cose a vista e ci sta perché anche l'estetica é importante, ma che l'acquario sia da cornice non mi piace per niente.
|
devi chiedere aiuto a loro per questo progetto
http://www.dmax.it/dni-media/mu-71/m...463-331448.jpg |
Comunque fatti fare un preventivo perché oltre che essere più delicata ai graffi, la vasca in acrilico non costa comunque poco
|
Temevo che sarei stato frainteso :-( la mia non vuole essere una trovata pubblicitaria, ma solo un modo di evidenziare un contesto inatteso....
Per la vasca ho già in mano un preventivo, da un mio attuale fornitore di acrilico. Sono solo dubbioso per quanto riguarda il suo sistema di fissaggio, pertanto prima di inserire qualsiasi cosa, farò dei test di riempimento. Ma per capire se questo progetto può andare avanti mi serve risolvere i quesiti di cui sopra. Provate a supportarmi, se tutto andrà come me lo immagino, il risultato finale sarà gradevole e questo mini reef inserito in questo cubo luminoso acquisterà un fascino particolare.... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
#13#24#07#e39#e39
|
[emoji23][emoji23][emoji23] acquari di famiglia top della cafonaggine....non puoi usare una serpentina sottisabbia tipo dolce per scaldarlo?oppure nascondi il riscaldatore nelle rocce
|
Quote:
|
non so se in un DSB si può usare una serpentina sotto sabbia. Ho appunto aperto un 3D per informarmi di questo e del movimento necessario in vasca .....
|
il mio micro non ha movimento ma e un 2,8 lt :-D
ho il filtro a zainetto e un po di movimento lo fa ma dubito che su una vasca come la tua basti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl