![]() |
Juwel Bioflow
Ciao a tutti,
quando comprai il Rio 180 la prima operazione che feci fu quella di 'dissaldare' il filtro interno compreso nella vasca, così da rimpiazzarlo con un Eheim esterno. Purtroppo mi sto rendendo conto che la portata rischia di essere insufficiente, pensavo quindi, piuttosto che sostituire il filtro praticamente nuovo, di reinserire il Bioflow internamente, in parallelo a quello esterno. Potrebbe essere un'operazione positiva? Se si: Come andrebbe riempito, considerando che opererebbe in contemporanea ad un secondo filtro? Ma soprattutto, come potrei agganciarlo alle pareti, avendo staccato il silicone, e non potendo svuotare la vasca per risiliconare? Grazie a tutti come sempre #70 |
Per inserirlo puoi ricorrere a delle ventose, ma dovrai mettere almeno 1cm di spugna ai lati che poggiano sul vetro. In questo modo eviterai che ci si possa incastrare qualcosa dietro.
Sul come usarlo potresti optare per lasciare quello esterno solo biologico (cosi l'apertura sarà molto dilazionata, quasi assente, nel tempo) la pescante la manderei nel vano pompa del bioflow. Quest'ultimo visto che di suo ha un doppio filtraggio( uno lento e uno veloce), la metà bassa la riempirei con solo spugne o cannolicchi ceramici, mentre la metà alta ( quella che cambierai con più frequenza) la farei prevalentemente meccanica(spugne e perlon). |
Buona idea quella delle spugne! Allora mi metto alla ricerca di qualche ventosa 'double face'!
Mi piace anche il tuo suggerimento sull'accostamento dei due filtri, ma mi sfugge solo cosa intendi con 'la pescante la manderei nel vano pompa del bioflow' ?? |
il mio bioflow interno si è scollato 3-4 mesi fa da solo...è tenuto fermo semplicemente dal manado, dal peso dei cannolicchi e forse dalle radici delle piante
|
Le ventose non ti servono double face, vanno bene quelle normali (magari belle grandicelle) e ti basterà fare un, o più, foro/i sul lati che appoggeranno ai vetri.
La pescante è l'aspirazione del filtro esterno, questa la devi mandare (magari incastrandola con un tubo di maggior spessore) nell'alloggiamento della pompa del bioflow, senza fare buchi o adattare. Oltre tutto, sviluppando il lavoro come ti ho consigliato, se un domani il filtro esterno dovesse aver problemi( sgrat, sgrat) ti basterà sfilare la pescante ed inserire la pompa, in questo modo potrai far fronte all'emergenza. |
Ma dunque mi stai dicendo di rimuovere la pompa del bioflow, e sostituirla con la pescante del filtro esterno? Così che a fare tutto il lavoro sia la pompa dell'Eheim?
|
Quote:
|
Eh ma cavoli... al momento attuale, con il solo Eheim esterno, mi sembra che la portata sia insufficiente... é questo il motivo per cui pensavo di inserire il secondo filtro, questa volta interno ...
|
La portata è giusto che cali, ma se lo sviluppi solo biologico e il bioflow come prefiltro, all'abbassamento di portata di basterà lavare/cambiare la parte altra per avere nuovamente la portata ottimale. Anche come vuoi fare andare tu può andare, ma cosi vai incontro ad un aumento dei consumi( non dimenticare che un filtro lavora h24)e ad una doppia manutenzione.
|
Io stavo pensando alla stessa cosa in proporzione ridotta per il mio rio125 e il mio pensiero era di utilizzare entrambi i filtri mettendo l'ingresso del filtro esterno a valle rispetto ai primi stadi del filtro interno del rio, in pratica dopo le spugne e il perlon ma prima dei cannolicchi (il filtro interno del rio l'ho modificato avendo solo perlo, 2 spugne e poi cannolicchi). E' vero che si consuma di più che non usandoli come hai consigliato tu ma il filtraggio organico risulterebbe eccellente o sbaglio in qualche cosa? Inoltre ci sarebbe il vantaggio di non doversi necessariamente accorgere in fretta dei problemi a uno dei 2 filtri in quanto ci sarebbe comunque il secondo a "metterci una pezza"
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl