![]() |
dsb che sta morendo...
Ragazzi il mio dsb ha dei seri problemi... che sinceramente sono da attribuire a quelle specie di patine marroni che hanno avuto inizio per colpa di quelle schifo di resine deionizzanti ...
le patine hanno soffocato il mio dsb... adesso anche il primo strato se lo smuovo di sotto è grigio e fa puzza di zolfo... gli animali stanno bene...i valori sono ottimi... non so che fare... consigliatemi. Grazie. ------------------------------------------------------------------------ l'acqua adesso puzza... e l'unica cosa che mi viene in mente di fare è mettere una tonnellata di carbone attivo... che dite? |
Anche io ho avuto lo stesso problema col mio dsb ,ma a me la puzza dopo un paia di giorni è sparita .......anche senza il carbone attivo....
..ma quanto è grosso il tuo acquario? |
mmm 280 netti circa....
Non mi è mai capitato... questo è il 4 dsb... tutto da quando sono apparse quelle alghe... mah |
ragazzi allora nessuno!!!???
|
I valori dei nitriti come sono ?
|
mmmh perplesso....
metti foto per capire che alghe sono o ciano? poi quale resina hai usato per fare cosa? Per avere odore di zolfo hai un supporto per i batteri con questo materiale? L'ossigenazione com'è? metti un valore di ossigeno disciolto (ottimo non è una risposta) il 4 DSB cosa significa?? che ne hai già allestiti 4 ? e non sono andati a buon fine?? il profilo riporta solo una vasca di dolce con discus e a lato si legge acquari: 1 e il marino?!?!? |
Quote:
resina deionizzante in post osmosi O2 8mg/l ( ho un Ati bubble master 200 ed un oxydator da laghetto e due tunze 6100 sparate a 1000 ) Po4 a 0.02 no2 0 No3 0 kh 7 Ca 410 mg 1300 PH 8.5 che ne ho allestiti 4 e questo è il primo che ha sto problema... |
e rispetto agli altri cosa hai variato?
|
http://s10.postimg.cc/svv804jzp/20140729_210348.jpg
------------------------------------------------------------------------ il dsb ha solo avuto problemi adesso dopo iniziati per quelle alghe mucillaginose causate da non si sa cosa ( si pensa le resine deionizzanti ) che hanno costretto anche altri acquariofili a smantellare le vasche. Per il resto il dsb è sempre andato alla grande...sempre pulitissimo...mai avuto un insuccesso con questo metodo di gestione e zeovit...anzi. |
Un DSB ricoperto di ciano, non muore e non puzza di zolfo, tutt'alpiu', sono gli stessi ciano a puzzare. Mi pare molto, ma molto strano, vista la tua pregressa esperienza positiva su 4 DSB,...quindi sarai sicuramente uno dei fautori, che non ti siano mai capitati ciano in vasca.
facciamo cosi', visto che la foto che hai postato, non e' quella giusta, si riconosce solo un giovanissimo DSB, con residui di ciano,......fai qualche foto laterale,...insomma mostraci il substrato, cosi' troviamo insieme la soluzione al tuo problema,....se mai ce ne fosse uno! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl