![]() |
dubbi marmo e Ph che non sale
Ciao a tutti, mi è stato riferito che se metto il marmo in acquario il Ph si alza al massimo fino al 7 ma non oltre poichè il marmo è in grado di alterare il Ph solo se questo è sotto il 7. Secondo voi è vero? E' la prima volta che sento questa cosa. Vorrei raggiungere un Ph 8, come posso fare? Grazie ciao!
|
Il marmo non altera il ph ma il KH che tampona il Ph verso l'alto. Leggiti le guide in sezione chimica.
Perchè vuoi raggiungere ph8? |
devo fare un esperimento con un gambero... Variazione della colorazione in base alle caratteristiche dell'acqua e all'alimentazione... Come lo alzo?
|
Quote:
I carbonati disciolti (che se sono disciolti sono diventati bicarbonati) vanno ad aumentare il KH. Il PH dipende dall'acido carbonico disciolto, quindi è funzione della CO2. Il fatto che il PH non salga sopra il 7 è in generale falso. |
In teoria dovrebbe basare l'acqua di rubinetto ed aereare o smuovere il pelo acqua.
In alternativa puoi usare un pizzico di bicarbonato di sodio ma attento a non sovradosare. ps. inutile dirlo, ma non si sa mai, massima attenzione a cambiare i parametri dell'acqua molto lentamente, suggerisco almeno 24 ore o ammazzi il gambero, non è mai una bella cosa fare esperimenti sugli animali |
Oltretutto, di che gambero si tratta? E' sicuro che cambi livrea al variare del PH? (è una domanda: chiedo perché mi sembra parecchio strano). Mi parrebbe più "normale" se fosse sensibile alle durezze più che al PH (è un'ipotesi mia, magari sbaglio).
|
Quote:
Cioè, se esistesse un gambero che con mezzo punto o un punto di variazione di PH passa da rosso fuoco al blu cina, sarebbe una cosa risaputa...minuscole variazioni di livrea poi possono essere dovute a stress, alimentazione, crescita, comportamenti sessuali, gravidanze, territorialità. impossibile secondo me produrre un test sensato che, come tutti i tet con una base scientifica devono essere: - Misurabili - Ripetibili seguo per curiosità comunque. |
Quote:
|
Calma, è un esperimento ben pensato da conclusioni tratte tra appassionati a questo genere. Alcuni esemplari di P. fallax passati a un amico di Milano dopo qualche tempo nell'acqua di rete milanese sono diventati azzurri. Oltre a un cambio di alimentazione sono i valori dell'acqua che fanno la differenza. Sono animali adattati a cambiamenti repentini di valori senza risentirne. Quindi voglio provare...
------------------------------------------------------------------------ La mia acqua del rubinetto ha un ph troppo neutro: 7,2. Avrei voluto arrivare almeno a 8. Per non parlare del fatto che più l'acqua è apprezzabilmente basica più al gambero va bene. Dgh 14 e kh 10 |
Sposto nella sezione idonea in modo da avere consigli mirati ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl