|  | 
| 
 aiuto vi prego raga per favore aiutatemi,parto con un ph alto a 9  e durezze molto alte pur avendo fatto 40% osmosi e 60% del rubinetto...adesso.dopo vari cambi(acquario da 100 l) sn arrivato a ph fisso a 7,8 /8.0 e gh.circa 6 e kh 5/6...ho inserito nel filtro un pacco intero di torba m nnt,ph stabilissimo...quando faccio i cambi con osmosi e misuro arrivo a ph 7.5/7.6 ma dopo qualche ora ristabilisce a 8...ma perche' sto spendemdo l'ira.di dio e nn si abbassa il ph?xk la torba nn funziona? Non voglio usare cavolate chimiche...ho dentro 3 piccoli scalari e 6 piante | 
| 
 Per agire sul ph senza esagerare con la torba devi abbassare ancora il Kh......se lo porti a 3 dovresti iniziare a vedere i risultati. Comunque Ph 9 è veramente alto........sicuro dei test?? Già fatta la verifica con negozio o altri test?? Niente di calcareo in vasca?? | 
| 
 noia Misuro il ph con test a reagente della tetra...ma quello a strisce della sera mi da un punto in meno...cmq  credo che lo avevo a 9 xk in vasca tenevo pietre raccolte dal mare(ma li avevo da 5 anni) che cmq adesso ho buttato...ancora cambi con osmosi faccio giusto?la torba agira' appena il kh si abbassa o dv comprare quella nuova? Cmq possono essere state le pietre del mare a portarlo a 9? E i scalaretti risemtiranno in futuro di questo maledetto ph a 7,8/8? | 
| 
 ciao non mettere torba x il momento misura prima i valori dell acqua di rubinetto e quella dell impianto osmosi poi fai una proporzione. se l acqua di rubinetto ha un pH molto elevato ne basta poca per ottenere un pH intorno a 7 spesso su 10 litri ne basta 1 massimo 2 litri di rubinetto il resto tutta acqua di osmosi usa un biocondizionatore | 
| 
 Se non sbaglio stesso qui sul sito o su google ora non ricordo bene c'è un calcolatore per vedere quanta acqua di rubinetto e di osmosi serve per ottenere un certo tipo di durezze e ph , comunque puo essere che hai qualcosa di calcareo in vasca quindi descrivi fondo e rocce se le hai poi prebdi test a reagente cioè quelli a gocce , poi dovresti cambiare almeno un altro 20-30% con sola osmosi per far abbassare ancora il kh e dopo inserisci la torba e vedrai che i risultati ci saranno di sicuro :) | 
| 
 Non c'e bisogno di un calcolatore, misura i valori del gh e kh dell'acqua di rete. Scegli che valori di ph e kh vuoi in vasca e fai le proporzioni. Per dire se hai gh 12 e kh 8 e vuoi avere 6 e 4 basta che fai 50 e 50.  Cmq io ti consiglio di utilizzare i sali :) Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. | 
| 
 Una doverosa precisazione. L'acqua di osmosi serve a variare i valori di kh e gh e non del ph, almeno non direttamente visto che poi per abbassare il ph bisogna acidificare con la torba o altro. Il Kh, oltre ad un certo limite (3-4 gradi tedeschi) funge da tampone per il ph, il che vuol dire che contrasta la variazione del ph. Per cui prima si abbassa il kh intorno al 3-4 con acqua di osmosi opportunamente miscelata ad acqua di rubinetto (se l'acqua di rubinetto è buona non è necessario utilizzare sola osmosi e sali)e poi fai lavorare la torba. L'effetto della torba tende ad esaurirsi in un tempo variabile, a seconda della torba usata, che è generalmente dell'ordine del mese. | 
| 
 l acqua di osmosi è acqua pura al 99%  ha kh e GH intorno a zero e abbassa notevolmente anche il ph l acqua della mia rete ha un pH sopra 8 quando esce dall impianto ad osmosi il pH è intorno a 6 ciau | 
| 
 IN parte quello che dici è vero, ma prova ad agitare l'acqua di osmosi prima di testarne il ph e poi vedi come ti si alza...Questo succede perchè con durezze nulle (quelle dell'acqua d'osmosi) il valore non è stabile. La torba oltre ad abbassare il ph lo tiene stabile grazie agli acidi umici che sostituiscono l'effetto tampone del Kh. Non puoi abbassare il ph in vasca semplicemente miscelando con osmosi. | 
| 
 l  acqua ad osmosi essendo priva di qualsiasi elemento o quasi compreso i carbonati e company puoi agitare finché ti pare ( magari non ore ) che il pH resta pressoché quello non cè co2 che col movimento evapora quella è e quella rimane o quasi per quanto riguarda l utilizzo della torba x abbassare il pH è un po come utilizzare prodotti alghici x combattere un infestazione algale è una sorta del cane che si morde la coda la torba viene utilizzata principalmente x altri scopi io non la userei mai solo x abbassare il pH.stesso vale x gli alghicidi ( da bannare senza riserva dal mercato ! ) anche perche essendo posta in acquario la torba abbassa il pH solo dell acqua dell acquario mentre l acqua che si utilizza x i regolari cambi d acqua essendo priva di torba e quindi con ph molto diverso andrebbe letteralmente a shoccare tutto l ambiente ad ogni cambio d acqua l acqua che viene immessa nella acquario deve avere il piu possibile stessa temperatura e stessi valori chimici è forse la prima regola x i principianti . anche io all inizio ho avuto morie di pesci memorabili solo x il fatto che immettevo acqua in acquario alla temperatura con cui usciva dal rubinetto praticamente inserivo acqua a temperature casuali ,anche di 10\20 gradi di differenza da quella in vasca. 2 settimane e i pesci erano già passati a miglior vita poi io non sono espertissimo magari aspettiamo i top player che ci delucidano sulla argomento ciau l'ignoto ci osserva...... | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl