![]() |
Lampade a scarica: non sottovalutatele... altro che led
I LED stanno facendo discreto successo sull'onda dell'hype che si è creato in questi anni.. tuttavia oltre a essere ancora molto costosi, non sono adatti a tutti gli scopi.
Vi invito a riflettere sull'utilizzo delle lampade ad alogenuri metallici: la resa è simile a quella dei led, ma hanno uno spettro più ampio, perfettamente adatto alla crescita delle piante e costano meno dei led a parità di potenza. Intanto vi consiglio questo articolo che ho trovato che parla di illuminazione artificiale e fotosintesi, molto interessante: http://forum.grasscity.com/lighting/...osythesis.html Il vantaggio delle lampade ad alogenuri è lo spettro molto simile a quello solare e la loro elevata efficienza. Sono però adatte ad acquari grandi perché si parte da 35W. In realtà quelle da 35W sono... le lampade allo xeno per le auto. Sì, perché le lampade allo xeno in realtà sono lampade ad alogenuri. Questo è lo spettro di una lampada ad alogenuri: http://gothamproductsinc.com/ebay/Bu...m-analysis.jpg Quindi vi offro uno spunto, che sono quasi tentato da realizzare anche io (il mio acquario in realtà è troppo piccolo XD ): se trovate o avete una lampada allo xeno da 35W potete farci una bella lampada per acquario, basta comprare la centralina e un alimentatore a 12V. Come alimentatore 12V potete anche usare un vecchio alimentatore per PC. Se riuscite a trovare parte dei pezzi la spesa potrebbe essere inferiore a 50 euro... Sicuramente più conveniente di un led, perché parliamo di 35W, corrispondenti in luce ad un'alogena da 150-200W. |
Non sarebbe male provare, ho un kit hid che ho smontato dalla vecchia auto. Mi mancherebbe solo il riflettore.
Ma con le temperature? Secondo te è meglio raffreddarle in qualche modo? E per la durata sono ipotizzabili quante ore? Inviato dal mio GT-I9300 |
Quote:
Tanto gli infrarossi vengono assorbiti immediatamente nel primo strato di acqua; se l'acquario è abbastanza grande l'effetto è minimo... La longevità è stimata intorno alle 10 mila ore.. forse un po' meno per quelle d'automobile. comunque la lampada in sé non è costosissima, l'alimentatore e la centralina durano molto di più. Per il riflettore... Ecco forse questa parte è un po' più tosta: un riflettore in plastica se è troppo piccolo di scalda troppo... comunque su ebay si trovano diversi riflettori anche in metallo o più grandi. |
... c'è poco rosso e molto blu però da quel che vedo... #24
|
Io sono un amante della luce con sorgente puntiforme....
Amo le HQI......ma hanno una pessima caratteristica. ... Scaldano tanto!!! Il led invece molto poco....a parita di potenza. Se il riscaldamento non è un problema....perché in inverno aiuta il riscaldatore. ...e i riscaldamenti della stanza... E in estate la stanza è fresca...o comunque climatizzata. .. Allora secondo me le nuovissime HCI osram powerball o philips master sono IMBATTIBILI!!!!! La resa cromatica non è nemmeno paragonabile ai led.... ra anche di 96... e un rendimento che supera i 100lumen /watt#70 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ahnn ok perché so che le lampade xenon come si parlava sopra di solito tendono verso il blu
Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2 |
Quote:
La quantità spettrale di rosso è comunque ben proporzionata in confronto alle altre sorgenti di luce discrete: le HQI sono lampade con un CRI molto alto, al contrario dei LED.. Quote:
Non è un grosso problema comunque secondo me, sarebbe da fare qualche test ma dubito che il calore assorbito possa andare a influenzare tanto la temperatura. Su una lampada da 35W parliamo di meno di 5W di infrarosso, a occhio. 5W su un'acquario con elevato litraggio influiscono gran poco :D |
Non parlo di solo riscaldamento dell'acqua. ...
Ma anche dell'ambiente. Ho avuto una 70watt in camera e ti assicuro che il calore emesso si sente eccome |
Quote:
Faretti a led di pari potenza emettono comunque una discreta quantità di calore, testimone il fatto che richiedono dissipatori cazzutissimi (per potenze > 20W). Il senso è: se vuoi avere 5000 lumen il calore emesso è comunque tanto... Alla fine tra HQI e LED siamo lì lì come efficienza, quindi sotto questo punto di vista poco cambia! PS: a mio parere a meno di acquari veramente enormi una HQI da 70W è anche troppo potente O_O |
Per un plantacquario servono lampade da 70 watt....e c'è anche qualcuno che usa le 150w...
Per acquari molto grandi....ad esempio se si hanno vasche 120- 150×60×60.... Due faretti da 70 ce li devi mettere,alzandoli un po' per avere una buona copertura e penetrazione. Il problema dei bulbi da 35watt poi.....è che esistono al max 842, quindi Ra serie 8 e 4200°K......per acquario sono pochini....ci vorrebbero almeno i 5200.......e da 70watt esistono. Anche i bulbi da 20 watt.....esistono solo "caldi" |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl