![]() |
Regolazione Co2 difficoltosa
Vorrei un consiglio riguardo a come muovermi per regolare il flusso di bolle di Co2.
Sono in possesso di una bombola da 2kg, un riduttore di pressione con doppio manometro della Hydor, elettrovalvola, contabolle. Il tubicino della co2 la inietta direttamente davanti all'aspirazione della pompa del filtro, in modo tale che la girante della pompa renda le bolle piccole e più solubili. Le bollicine che escono sono infatti micronizzate bene. La mia preoccupazione è regolare la quantità di bolle in maniera costante. Ho notato che il primo manometro segna circa 55, mentre il secondo manometro sta a circa 0,2-0,3 cioè quasi zero. se agisco sulla rotella di regolazione ottengo o pochissime bolle al minuto o 60 bolle al minuto, che sarebbero eccessive. Regolazioni intermedie non sono costanti, cioè all'inizio ho 5 bolle al minuto e poi dopo un'ora circa 2 bolle. Queste oscillazioni sono normali? E' normale che il manometro di bassa pressione indichi un valore così basso? faccio presente che non ho la porosa per diffondere la co2 ma il tubicino scarica direttamente di fronte alla girante della pompa filtro. ultima domanda: la rotella principale della bombola, quella in alto, va tenuta tutta aperta o solo metà? grazie...ulteriori consigli sono ben accetti |
Ti serve una valvola a spillo, il riduttore lavora in maniera molto critica, stai correndo grandi rischi.
In oltre con questo metodo sprechi molta co2, comprati un buon diffusore come quello del askoll, L'elettrovalvola toglila non ti serve se non hai il controller, nel tuo caso co2 aperta 24 su 24 |
quali sono i grandi rischi che sto correndo senza questa valvola a spillo? ho visto che non tutti gli impianti la prevedono...eventualmente si può aggiungere al riduttore di pressione hydor che ho?
|
Il rischio è gassare i pesci, la co2 oltre a una certa concentrazione è un veleno.
Il problema che quel impianto è progettato per funzionare a 1/2 bar. Non conosco nello specifico quel riduttore, probabilmente la valvola ce l'ha integrata ma non basta per i tuoi scopi. |
sono riuscito a stabilizzare l'erogazione a 7-8 bolle al minuto. Per ora l'indicatore permanente della askoll segna ancora blu, quindi secondo lui la Co2 è ancora poca. Penso però di proseguire così, su 80 litri appena avviati, in quanto ho notato una immediata impennata di crescita delle piante da quando ho inserito la Co2
|
il problema è che rischi, l'erogazione non è detto che rimanga stabile.
Lascia perdere quello che dice l'erogatore. Ma sai come funziona la co2? Quali sono i principi di funzionamento? |
si, piu o meno so come funziona, ho visto anche le tabelle di riferimento. considera che non ho pesci al momento, l'acquario sta maturando, quindi rischio poco per ora.
in ogni caso mi regolerò rimanendo su una erogazione bassa (4-5 bolle), per evitare rischi in caso di sfasamenti di erogazione. devo anche provvedere ad inserire una valvola di non ritorno, visto che manca. |
In genere più chiudi e più rischi che diventi instabile.
|
Ecco cosa rischi http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=279607
|
grazie della segnalazione, vado a leggerlo con attenzione, anche se in quel caso mi sembra che avesse usato attrezzature non specificamente per acquario ma un pò di fai da te.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl