![]() |
aquascaping cubo
Ciao a tutti.
Secondo voi sarebbe fattibile in un cubo di 60x60x60 cm inserire queste due piante: - Cryptocoryne Parva - Glossostigma Elatinoides (da far crescere tipo prato inglese) oppure potrei avere problemi con l'ultima pianta visto che ho altezza 60 cm? come luci ho una plafo a led della Elos da 55w (6led blu e 12 bianchi da 3W) 22x22cm Inoltre potrei ottenere buoni risultati anche senza CO2 o diventa necessaria? Grazie #70 |
Sembra interessante, io non ho l'esperienza necessaria per aiutarti ma spero che presto tu riceva le risposte di cui hai bisogno. In bocca al lupo
|
Grazie speriamo riesca a trovare qualcuno che mi possa aiutare.
Colgo l'occasione e auguro a tutti buona Pasqua. ;) Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2 |
co2 necessaria per la buona riuscita di certe cose.
Non è fondamentale (oddio per la glossostigma lo è!), ma non prendiamoci spudoratamente in giro, la co2 è importantissima. Inoltre serve un fondo buono, morbido, per la glossostigma ti posso dire di usare dei wabikusa, che aiutano (sono palle/dischi di terra su cui si fa radicare la pianta (hemianthus, glossostigma, eleocharis) sennò sinceramente serve un fondo fertile, ma magari unico tipo Elos o ADA Amazonia, almeno una flourite seachem. Per l'altezza, sinceramente si, è importante, e con quella luce, calcolando poi che la luce è pure con uno spetto da marino, e non completo per il dolce, è tosta penetrare la colonna d'acqua per essenze come la glossostigma. La parva forse quasi quasi, ma la glosso non ti andrebbe di certo. In quel caso o fai luci da stadio immense con i t5, oppure (meglio) hqi che penetra molto di più la colonna! |
Per evitare tutti questi problemi con quale pianta "simile" potrei sostituire la glossostigma?
Intendo ok per fondo e co2 ma nn vorrei sostituire l'illuminazione. Pensate sia possibile? Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2 |
Inoltre pensate ke sia possibile modoificare o integrare alla plafo elos per renderla adatta all'acquario dolce?
Se nn fosse possibile ke illuminazione consigliereste tra hqi e hql? Grazie Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2 |
Invece come substrato cosa mi consigliereste?
Vorrei allevare la Calli e la Parva quest'ultima solamente alcuni esemplari. La Calli da utilizzare come tappeto verde :-) Avevo pensato al JBL Manado pensate possa andar bene oppure devo integrarlo con altri tipi di substrato? Grazie per l'aiuto |
se hai pensato al jbl manado, dovresti aver trovato anche che non è un fondo fertile.
Va bene, ma devi integrarlo necessariamente con jbl aquabasis SOTTO. il manado è inerte. tra hqi e hql... direi hqi assolutamente. per la tua vasca cubica, è perfetta. per la calli il discorso è identico alla glossostigma comunque. serve un buon protocollo fertilizzante. Seachem direi che è ottimo. sennò ADA New Amazonia con fertilizzazione ADA. |
Quote:
Grazie Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2 |
allora con manado e aquabasis, ti consiglio inizialmente di fare dei test, ma direi di andare con quello avanzato.
Comunque, te lo dico privo da ogni interesse, aldilà dei famosi problemi iniziali col manado se non lavato bene, molti parlano di un manado che dopo tot mesi (1 annetto circa) rilascia tutto quanto assorbito, fa un casino... Io sinceramente ti dico (escludendo elos che è come ada ma leggermente più costoso): o vai con ADA e linea ADA o vai con Seachem e fondo seachem, aka flourite (black black sand molto meglio di altre). ormai sei in ballo, ti direi di ballare! costano di più questi fondi, rispetto al manado. Ma il risultato è più garantito. Flourite ti evita anche gli sbattimenti iniziali per stabilizzare il new amazonia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl