![]() |
Preparazione filtro.....
ciao a tutti,
sto allestendo il mio rio 300 con filtro Eheim 2078, dotato di n. 4 cestelli da riempire con il materiale filtrante. la mia intenzione è quella di allestire 3/4 dei cestelli con cannolicchi e lasciarene uno "libero" per l'eventuale necessità di utilizzare del carbone in caso di bisogno....; in questo metterei per esempio lana di perlon, da poter facilmente eliminare al momento del bisogno. faccio bene, faccio male ? #24 un dubbio che però ho, è sulle quantità di cannolicchi che occorrono per riempire 3 dei 4 cestelli.... chi può darmi qualche indicazione o chi per esperienza sa dirmi il quantitativo necessario? grazie in anticipo !!!! #70 |
Secondo me due cestelli bastano e nel terzo puoi mettere delle bioballs, per riempire 2 cestelli a me sono serviti 500g
|
Differenze tra cannolicchiu e bioballs?? non dovrebbero svolgere la stessa funzione??
Poi penso che i cannolicchi abbiano una maggior superfice per i batteri....costano un po di piu'... |
Le bioballs sono più indicate per i filtri percolatori, Vai di cannolicchi.....
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
anche io ero più orientato ai cannolicchi....
500g come suggerito da Andreg, secondo voi bastano?? |
Guarda di più si.. di meno no... se ne metti "troppi" non succede niente credo.. io non posso dare un parere precisoper acquari grandi pperché in 35 litri ho messo 250 g di canolicchi e nel 45 litri 100grammi abbondanti più mini siporax purtroppo per lo spazio ridotto del filtro...
Con 4 scomparti io farei a ritroso. 2 canolicchi, spugna a grana fine da lasciare quasi fissa, lana da cambiare quando necessario e spugna a grana grossa come prima cosa che trovi che so può sciacquare. .. |
Infatti il filtro dall'alto in basso, ha spugna grana grossa, spugna bianca grana fine che appoggia su uno dei quattro cestelli e a scendere gli altri....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Hai un filtro mooooolto sovradimensionato. ...
Già il fratello minore 2076 sarebbe stato sufficiente. Con 4 cestelli io li caricherei: - il primo piccolo in alto contiene la spugna blu...quello è il prefiltro e li lasci così. Dal basso: - cannolicchi grossi anche da sue soldi. quel cestello non fa un vero filtraggio biologico. ...la funzione dei cannolicchi in quel punto del filtro è quella si creare dei piccoli vortici e distribuire il flusso d'acqua su tutta la superficie utile... - secondo cestello.....io utilizzerei dei mini cannolicchi in vetro sinterizzato...tipo gli wave miniglaxring - terzo cestello il top sarebbe l'eheim substrat pro....in alternativa altre sfere in vetro sinterizzato...mi sembra le faccia jbl, aquili......eppure wave glaxstone....oppure altri minicannolicchi -quarto cestello lana filtrante...la migliore che ho utilizzato finora è la askoll verde.....eventualmente ti occorra aggiungere torba o carbone attivo togli un pò di lana.... Se non ricordo male (avevo il 2076...i cestelli sono uguali....3 per il 2076....4 il 2078..)... ogni cestello contiene 2 litri di materiale. ..in kg varia dal peso/volume del materiale. |
Grazie gab82, risposta molto esauriente.... come ti sei trovato con quel filtro?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Credo che fra quelli intervenuti io sia l'unico ad aver avuto questo filtro....
Ecco perché la mia risposta è esauriente.....so di cosa sto parlando! A dirti la verità è sicuramente un OTTIMO filtro...qualità dei materiali e progettazione impeccabili... Comoda l'elettronica che in parte ti consente di monitorare l'intasamento del filtro ed entro certi limiti può mantenere il flusso costante nel tempo anche se il filtro lentamente si intasa..... O gestire flussi alternati giorno notte.... Comodisssssssimo il prefiltro sopra a tutto. ......ogni tot mesi apri...sciacqui solo quello e non tocchi il resto..... Non mi ha convinto la rumorosità. ....penso che un filtro che costa 300 euro debba essere VERAMENTE MUTO!!!! invece un tetra da due soldi, almeno il piccolo ex400 che ho avuto modo di provare......è muto sul serio.... Ah......occhio al trasformatore....appendilo da qualche parte in modo che l'acqua non ci arrivi per nessun motivo.. Ne ho dovuto cambiare uno .... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl