![]() |
Da dolce a... MARINO!
Ho un acquario dolce di dimensioni: 80x32x45h (circa 100 L). Gli accessori in mio possesso sono: riscaldatore da 150 W, filtro esterno FLUVAL G6 (http://www.fluvalaquatics.com/uk/pro.../#.Uy_72e29Kc0) e sistema d'illuminazione adatto ad un dolce! Premetto che voglio assolutamente mantenere il filtro esterno perché praticamente appena comprato e pagato una piccola fortuna e perché mi sarà molto utile per le funzioni di rilevazione dei parametri ottimali! Ho letto che per acquari non molto grandi come il mio non è necessario costruire la sump... La mia domanda è: posso effettuare questa trasformazione (mantenendo il filtro esterno)? Le dimensioni del mio acquario consentono di creare un marino decente? Come dovrei fare (collegamenti idraulici vari, ecc.)? Quali cose dovrò comprare? Confido nel vostro aiuto e nella vostra esperienza! :-)
|
ciao, non mi sembra tu abbia le idee chiare. Il filtro sarà anche ottimo, ma ti creerà solo guai. Cosa vorresti mettere nella vasca? così iniziamo a capire di cosa hai bisogno. :-))
------------------------------------------------------------------------ 32 cm di profondità sono veramente pochini, aspettiamo i consigli degli altri |
Allora, ho letto molte guide prima di scrivere qui nel forum ma evidentemente non ho afferrato bene tutto #23 vorrei fare un marino con rocce vive per gli invertebrati e, almeno inizialmente, vorrei mettere solo qualche pesce pagliaccio... Nei diversi siti che ho consultato si faceva riferimento ad un sistema di filtraggio nella sump oltre allo skimmer ed alle pompe... Dato che ho questo filtro, che mi dispiacerebbe molto mettere da parte, avevo pensato di sostituire il filtro direttamente nella sump con questo e mettere poi uno skimmer con il resto delle cose necessarie... Non capisco sinceramente perché non mi dovrebbe servire questo filtro, nelle istruzioni c'è scritto che va bene anche per acquari marini quindi si può utilizzare un filtro esterno del genere per un acquario marino, giusto?! HELP! -43 Grazie mille :-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Ciao! L'unica pecca della vasca che possiedi è la profondità; se vuoi puoi tranquillamente adattarla. Se vuoi cambiarla, ti consiglio una vasca con 50cm di profondità (almeno riesci a creare una bella rocciata). Per il litraggio dipende da quello che cerchi. Di solito le misure standard sono di circa 200l. ma puoi tranquillamente variarle. In teoria più litri hai più è facile la gestione. (io personalmente ho una vasca da 130l netti). La vasca deve essere rigorosamente aperta.
Per i filtri, te li sconsiglio! Io li ho tolti da poco e ne sto già beneficiando. Per la sump non so dirti (io ho solo lo schiumatoio a bordo vasca). Ti serviranno 2 pompe di movimento e 1 riscaldatore. Questa è la base da cui partire. Per l'illuminazione dipende dalle dimensioni della vasca e da cosa vorrai allevare (io ho una plafoniera led della zetlight). Per qualsiasi cosa chiedi pure!! |
Quote:
|
ottima riflessione, meglio spendere un po' prima e iniziare bene, che spendere tre volte tanto dopo per sistemare le cose
|
250l è un'ottima dimensione per fare girare il tutto al meglio.
Pompe di movimento: Newa (è Made in italy) con cui mi sto trovando molto bene, oppure Aqua reef è un marchio affermato. Mai avuto problemi con entrambe. Per la potenza dipende da cosa vuoi allevare. Per lo schiumatoio io ho il blu bios skimmer 300 (però lasciò consigli a gente più esperta). L'ho preso tempo fa, mi pare lavori bene ma non so quanto tecnologico/innovativo sia. Per il termostato Visitherm (sempre della Newa) è un ottimo prodotto |
OK!
Allora, vi aggiorno... Ho reperito un mobile perfetto da usare come sostegno per il mio nuovo marino; quindi le dimensioni effettive della vasca saranno: 120x50x60 cm (350L). Navigando fra I vari siti ho trovato prodotto davvero interessanti della "hydor", ed ho pensato di montare: - Uno Skimmer "Performer" per vasche fino a 500L dotato già di pompa: http://www.hydor.com/ita/prodotti-te...r-skimmers.php - Un paio di "Koralia Evo" per il movimento (da 5600 L/h): http://www.hydor.com/ita/prodotti-te...oralia-evo.php - Una pompa da 750 L/h: http://www.hydor.com/ita/prodotti-te...fugal-pump.php - Un sensore intelligente per il rabbocco automatico (so che potrei farlo da me ma questo davvero mi ispira affidabilità e sicurezza quindi lo preferisco anche se devo spendere qualcosa in più!): http://www.hydor.com/ita/prodotti-te...mart-level.php In aggiunta potrei comprare accessori davvero interessanti come il "Wavemaker" (utile per simulare le onde proprio come in natura) abbinato ad un fotosensore... Ma quello che più mi preme sapere è: i prodotti da me elencati vanno bene? La marca è buona? Sono adatti per il litraggio del mio acquario? Una cosa che non ho capito bene è come fare il sistema per il rabbocco automatico. #24 Ho letto anche in questo caso molte guide, ma ho un dubbio: nella descrizione del sensore c'è scritto che è possibile scegliere dove mettere il sensore: direttamente nell'acquario, oppure nella sump... Vorrei capire se i metodi sono equivalenti o è preferibile uno al posto dell'altro. Io pensandoci credo sia uguale ma mi fido più di voi :-) La sump deve avere dimensioni precise? O basta che sia abbastanza grande da contenere tutto? Ultima cosa, prometto :-)) per l'illuminazione che marchio consiliate? so che tipo di luci servirebbero ma non so quale marca sia la migliore... Preciso che nell'acquario vorrei mettere pesci e coralli molli inizialmente, poi aggiungerei qualche corallo duro. In questo modo dovreste avere tutti i dettagli utili per darmi qualche consiglio :D Grazie ancora #70 SCHEMA RABBOCCO AUTOMATICO SUL SITO DELLA HYDOR: http://s7.postimg.cc/pfve21l6v/13071...level_img2.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl