![]() |
Cubo 60x60x60, meglio reattore o dosometriche
Ciao,
fino a oggi ho integrato a mano con i singoli intergratori ma chiaramente non è sostenibile a lungo. Sono a un bivio: reattore di calcio o dosometriche? #24 Mi dite in base alla vostra esperienza i pro e i contro delle due soluzioni? Ho una popolazione mista di sps/lps con una netta prevalenza di sps. Grazie a tutti :-) |
Anche io nel tuo stesso identico caso.
Userò le dosometriche per il semplice motivo di non incasinare troppo il mobile della vasca con la bombola di co2. Ovviamente se hai spazio, non pensarci due volte a mettere il reattore! Ti costa meno (nel tempo) e necessita di poca manutenzione. Le dosometriche possono stararsi o, in caso di mancanza di corrente, ti sballano tutto. |
Qui dove sto io tutti hanno le dosometriche e relativo Balling. Io col reattore avevo un sacco di problemi, perché comunque la corallina spesso é sporca, poi se non é tarato bene hai problemi di aciditá in vasca o di precipitazione nel reattore stesso.
Per me con le dosometriche si va meglio. |
Anche io ho usato per anni il reattore e adesso le dosometriche.
Quest'ultima soluzione ha il vantaggio che occupa meno spazio, non hai problema di Co2 disciolta in vasca e mille problemi per le regolazioni.Certo, devi trovare i giusti sali per il balling e le dosometriche costano abbastanza.Non saprei dirti qual'è il metodo migliore, io mi trovo bene con il balling |
Diciamo che il costo delle dosometriche non mi spaventa anche perchè il reattore non è che proprio lo regalino...
Quello che mi impensierisce del reattore è la difficoltà di trovare/mantenere la taratura, il fatto che si possa intasare in una qualche parte... sono spesso via e vorrei la vasca il più "autonoma" possibile. Quello che non so (perchè non conosco) è se con le dosometriche riesco a intergrare tutti gli elementi in modo bilanciato come forse sciogliendo la corallina? |
Il problema del balling e propio quello che non introduce oligo . Io preferisco e consiglio sempre il reattore .per la corallina basta comprarla buona e lavarla bene .sono fuori casa tutta la settimana e mai avuto problemi
|
Scusate, eh, ma usare ARM nel reattore no?
E' pulita e non crea problemi di fosfati. E' un materiale che a me piace molto (se quello a grana più grossa). Tra l'altro il reattore, se fatto bene, correttamente alimentato ed altrettanto ben tarato, se non ci si mettono dentro granuli di magnesio, non ha problemi di intasamento. Non sono uno che sostiene l'uso del reattore a tutti i costi, ma non ne vedo tutte queste controindicazioni.... |
Quote:
Dicono tutti che il reattore di calcio sia una macchina semplice da realizzare tant'è che è pieno di reattori "fatti in casa" ma se dietro non ha un progetto valido diventa un incubo tararlo. Concordo con te che un buon reattore usato bene dia ottimi risultati..... Quote:
|
Domanda a voi che avete i vasconi: può essere che un reattore di grandi dimensioni, per i flussi in gioco, i diametri dei tubi etc etc possa avere meno problemi di uno dimensionato per un nano?
Domanda invece per @IVANO : alla fine quanti elementi dosi? |
Quote:
Sempre partendo dal presupposto che parliamo di reattori ben progettati e dalla resa certa, per la mia esperienza può essere un po' sovradimensionato, ma non troppo. Per essere chiaro: è più facile portare un reattore alle massime prestazioni di cui è capace che non tenerlo "basso". Tenendolo a lavorare al minimo possono più facilmente nascere problemi tipo intasamento, precipitazioni, ecc. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl