![]() |
quesiti; dubbi; perplessità
ciao,
volevo porvi delle domande (ho letto la quida del principiante tutti i messaggi su ap e alcuni libri) a cui non riesco a dare risposta! a settembre volevo iniziare a far partire un med (adesso stò vedendo per le rocce le faccio girare 3 mesi senza luci e poi via), ma mi chiedevo se insieme alle rocce che prelevo al mare posso inserire una roccia corallina di 5 kg che ho parcheggiato in casa da 2 anni che a mio avviso aiuterebbe moltissimo (porosissima, e nel mio tropicale stava benissimo). volevo chiedere se ho attrezzature adeguate: volevo ricreare una pozza! utilizzando il metodo berlinese (opportunamente modificato) vasca 41*40*45 sump 40*20*30 siamo sui 90 lordi e penso 60/65 netti; refrigeratore fai da te + 2 ventole (provato a farlo girare con acqua di rubinetto e abbassa di 7/8 gradi), schiumatoio sea clone 150, plafoniera jalli 4 t5 8w (3 a 10000 k° e una a 20000 K°), pompa di risalita da 1000 l/h, riscaldatore da 100 w, spugne e cannolicchi da mettere all'uscita dello schiumatoio, osmoegolatore artigianale con secchio da 20 litri. ditemi qualunque cosa, adesso sono ancora in tempo a rivedere? voglio inserire un unico pesce, una bavosa piccola, dei paguri e ..... poche cose e piccole e poco alla volta grazie |
scusate vorrei non mettere sabbia in vasca?
al massimo la metto in uno scomparto che ricavo in sump |
Ciao, sembra che tu stia partendo bene, solo che io lascerei stare la roccia tropicale, se ne è discusso a lungo ed in molte occasioni, e si è giunti alla conclusione che queste commistioni med-tropicali rappresentano anche un piccolo pericolo ambientale.
Attenzione che nel med, le rocce da sole non sono sufficienti per cui fai bene ad aggiungere un ulteriore filtro biologico; come gusto personale a me la sabbia in vasca piace e parecchio, anzi sono un vero estimatore del dsb. Ultima cosa, nel med il riscaldatore non serve. |
Ciaoo, se la sabbia corallina é morta secondo me puoi utilizzarla. Un suggerimento, se hai il refrigeratore puoi permetterti qualcosa di più che non una semplice pozza di scogliera. Hai tutta l'attrezzatura necessaria per una vasca più complessa. Che ne dici di un bel coralligeno?
Il fondo secondo me é melio se lo metti, e per esperienza ti consiglio un fondo fine. |
Quote:
|
se non mi sbaglio ha parlato di roccia e non di sabbia...
|
Pardon...allora, si anche io non la metterei. La vendi senza problemi sul mercatino.
|
grazie a tutti in primis!!!
per la roccia, ci ho provato, nessun problema la vendo ad un negoziante amico!!! dite che si può osare di più che una pozza? riesco a tenere l'acqua a 20 gradi in estate di meno non riesco #13 io non ho problemi ad effettuare immersioni per prendermi il materiale ma una volta preso il problema è come farlo arrivare a casa vivo -04, ho provato a vedere cose interessanti in puglia e calabria e sicilia ma non ho osato mai portarle in superficie perchè mi ci vuole un giorno almeno per arrivare a casa #06 . è per questo che optavo per la pozza in toscana/liguria è difficile trovare quello che occorre (rocce in primis) non è che qualcuno conosce bene la zona della toscana (almeno in 4/5 ore sono a casa) e mi dà una dritta? ;-) le luci vanno bene anche se oso di più o devo ridurre i K° ad esempio scendo a 6500 o 6000 grazie mille, è da tempo che volevo allestire il mio med ma è più dura che allestire una bariera corallina di bali azz... #19 |
In Liguria e Toscana trovi delle cose eccelse....altrochè. Prova a fare un giro su www.aiam.info e guarda le vasche dei "colleghi" lombardi. Tutta roba presa in Liguria. Ora io non ti sto a dire i posti per ovvi motivi :-)) ma da queste parti trovi veramente ogni ben di dio. Con 20 gradi in vasca puoi permetterti veramente quasi di tutto. Prova a contattare qualcuno della tua zona e vedrai che ti porterà con sè a pescare qualcosa di bello. Ed il bello è che non serve andar con le bombole!
Per il trasporto degli invertebrati puoi usare delle comuni borse frigo con dentro una bottiglia di acqua ghiacciata, oppure anche le borse frigo da attaccare all'accendisigari. Utile anche un aeratore 12 v da usare durante il viaggio. |
ti capisco :-D io ci ho provato!!!!
mi ero già iscritto a quel forum da quando mi sono interessato al med e avevo visto vasche bellissime è che non conoscendo nessuno di persona è difficile capire bene quello che posso tenere!!! :-( con il marino qualcosa ho realizzato ma ho notato che qui tutto è "diverso" tra qualche settimana (mi prendo un giorno di fancazzismo) e vado a fuori spezia (mi è stato consigliato da gente che si immerge regolarmente e sono felici di farmi vedere) e vedo speriamo -11 di trovare qualche roccia per ora ma dopo aver inserito le rocce devo fare un periodo di buio o è consigliabile partire già con le luci? io avevo intenzione di prenderle durante tutta l'estate in più riprese e far partire il tutto a inizio settembre, tengo tutto in vasca la faccio girare al buio così quando parto spero di non avere invasioni algali... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl