AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Problemi con RADION PRO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=444463)

CURTOSIS 22-01-2014 22:36

Problemi con RADION PRO
 
Ciao a tutti. Da ormai un anno ho installato 2 RADION pro al posto di arcadia 3 con 2hqi x 150 e 2 t8 blu.
Da allora è stato un declino continuo. Ho solo molli e lps. Alcune sinularia si sono sfaldate è consumate fino a scomparire. Diversi lps sono morti. Quelli sopravvissuti stanno "dimagrendo" rimpicciolendosi progressivamente. Non ci sono più alghe coralline rosse ma solo filamentose verdi.ultimamente ho inserito qualche pesce, ricordo ad esempio una bavosa, che dalla sera alla mattina è morta. I valori in acqua sono normali, a parte ph fisso a7,8, ma era così anche prima di installare le pro. Probabilmente all'inizio ho dato una botta impostando una potenza al 70%. Adesso ho portato tutto al 40% per circa 6 ore. Non so più cosa fare.
Grazie!-43

maxele2010 23-01-2014 00:08

ritorna alle hqi!!!!!!!!!!!!!!!

pata73 23-01-2014 07:47

esatto,forse era meglio partire dal 40%

ALGRANATI 23-01-2014 08:23

purtroppo i led non si possono usare così.......una vasca abituata ad altri tipi di illuminazione, deve essere portata ai led con calma altrimenti rischia veramente di saltare.

adesso , elimina i coralli morti........alza la plafo e molto lentamente.....1 mese abbondante......riporti il fotoperiodo a livelli normali.
inoltre abbi pazienza con le alghe....il sistema si sta riallineando alla nuova condizione.

Maurizio Senia (Mauri) 23-01-2014 09:21

Hai fatto un giro di Test No3 e Po4.....???

CURTOSIS 23-01-2014 09:52

Grazie a tutti per le risposte.
Ritorno alle hqi: pensiero stupendo ma non posso mollare!
ALGRANATI, seguirò il tuo consiglio, ma ci vogliono tempi così lunghi per riequilibrare?
Per quanto riguarda nitrati e fosfati sono sicuramente a posto. Li misuriamo, visto il deserto dei tartari, ogni settimana (ELOS). Stavamo pensando di farceli analizzare presso qualche negoziante per toglierci il dubbio visto i risultati nefasti ma non credo proprio che sia quello.
So che questa non è la sezione giusta, ma vi chiedo se pensate debba lavorare anche sul ph (a parte che con ph a 7,8 e hqi catalaphilyie che erano uno spettacolo!)? Purtroppo l'acqua del rubinetto da cui parto ha un ph di 7,33, quindi già parto bassa! Passatemi la "bestemmia" e non me ne vogliate: ma se aggiungessi un po' di calce spenta nell'acqua che preparo per i cambi, in modo da immetterla con ph già un po' più alto posso creare dei casini? Introduco impurità? I vari prodotti per alzare il PH e per stabilizzarlo non fanno proprio niente (kh ok, tra i 10 e i 12). Ho provato anche ad areare di più ma non ho un incremento significativo e appena chiudo le finestre il sistema si riporta ai valori iniziali (stiamo parlando comunque di un delta dell'ordine dei centesimi di PH - misurato con sonda in sump) Sto inoltre tornando anche ai cambi d'acqua con solo acqua del rubinetto anzichè di osmosi perchè mi sono detta che forse la cata etc. stavano un po' meglio con l'acqua un po' più "grassa".
Buona giornata a tutti!#07

ZON 23-01-2014 11:20

kh tra 10 e 12 non e' proprio ok...

billykid591 23-01-2014 12:34

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062293116)
kh tra 10 e 12 non e' proprio ok...

Infatti penso che può dare più di qualche problema...

Francesco93 23-01-2014 13:11

Il kh 10 o 12 che sia può dare problemi in una vasca di sps eccessivamente magra, qualora le luci siano molto forti una triade alta spingerebbe il corallo a crescere a ritmi molto alti,ma i bassi nutrienti disponibili non permettono più alla parte del corallo esposta di fornire nutrimento a quella in ombra, portando il corallo a tirare dal basso.
E' questo il motivo per cui con zeovit si deve tenere il kh basso no? :-))
Dubito sia l'origine dei problemi qui

Lo sfaldamento dei molli e gli lps che si ritirano sono cose tipiche dei passaggi rapidi ai led, come ti hanno detto avresti dovuto procedere ad un ambientamento graduale

Ma ormai è passato un anno, per cui quello che è rimasto vivo è ambientato, non ha nessun senso pensare ad un problema di ambientamento ora, al massimo la potenza va abbassata perché è troppa

Se stai ancora sperimentando problemi con i coralli io punterei il dito su due cose:

Nutrienti troppo bassi, resi tali dall'ossidazione dei led, non permettono ai coralli di nutrirsi, soluzione: diminuisci la potenza dei led, in modo da ridurre l'ossidazione del "cibo" in vasca e alimenta. Non ridurre il fotoperiodo sotto le 8 ore in nessun caso

Usi o hai usato acqua di rubinetto per i cambi, la fai/facevi stabulare prima di usarla? Usavi un biocondizionatore? Se la risposto è no ad entrambe io penserei che hai in vasca un avvelenamento da metalli pesanti
L'osmosi a cui sei passato dove la prendi?

ALGRANATI 23-01-2014 20:44

ho idea che tu stia facendo casini.
L'acqua del rubinetto te la devi scordare come anche prodotti strani per il ph o calce spenta..............devi utilizzare solo ed esclusivamente acqua d'osmosi altrimenti altro che alghe #28d#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11164 seconds with 13 queries