AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Vaschetta autobilanciata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=4425)

Skotty81 23-04-2005 14:32

Vaschetta autobilanciata
 
Ho visto dal mio negoziante una vaschettina da penso max 5-10 litri con dentro sabbiolina, 2 piantine e un betta con un miccolissimo mangiaalghe.
La vaschetta aveva solo un farettino.
Niente termoriscaldatore e niente filtro.
Quando l'ho vista mi sono stupito ed ho chiesto info al negoziante.
Lui mi ha detto che è un sistema autobilanciato per cui le scorie prodotte dai pesci che tralaltro sono praticamente 1, vengono sintetizzate e assorbite dalle piante come nutrimento, in cambio queste producono ossigeno.
Poi qualche alghetta fa da nutrimento ai pesci e di tanto in tanto integra con pochissimo mangime.
Mi ha detto che inizialmente ha fatto dei cambi acqua abbastanza frequenti, ora sono 2 anni che non lo tocca e il tutto va bene.
Secondo voi è possibile?
Se è possibile secondo voi è difficile raggiungere un silime risultato oppure è ytopistico?
Mi piacerebbe provare

Matteo1980 23-04-2005 16:01

Sì, certo che è possibile, la cosa è stata scoperta circa un secolo fa. Il problema è un altro, ovvero che 5-10 litri sono un po' pochi, a lungo andare, per un Betta splendens.

Ciao,

Matteo.

diego91285 23-04-2005 16:04

non t saprei dire se questa stabilità è possibile ma di una cosa sono sicuro: tenere un pesce in 5-10l mi sembra una cattiveria -20

Matteo1980 23-04-2005 16:07

Aggiungo che sì, è possibile, ma si tratta di una realtà complessa, che richiede grande esperienza e una certa conoscenza ecologica (se si vogliono fare le cose fatte bene, altrimenti, va bene pure la tazza del cesso).

NPS Messina 23-04-2005 16:36

Quote:

si tratta di una realtà complessa, che richiede grande esperienza e una certa conoscenza ecologica
quoto appieno
Quote:

ma di una cosa sono sicuro: tenere un pesce in 5-10l mi sembra una cattiveria
anche con te concordo....
vieterei per legge vasche inferiori ai 15 lt.

Matteo1980 23-04-2005 17:37

Quote:

vieterei per legge vasche inferiori ai 15 lt.
Io no, se non altro perché potrei decidere di allevare cianobatteri in una vasca di 5 ml. E, a quel punto, sarei fuorilegge e la cosa non mi fermerebbe, giustamente. Credo che questo sia il campo della cultura e dell'informazione, anche scientifica, piuttosto che della legislatura. Le dimensioni delle vasche non possono essere oggetto di leggi e divieti, perché non credo di parlare, ora, con persone che non sappiano che un pesce di 25 cm in una vasca lunga 1,5 metri è più sacrificato di un pesce di 3 centimetri in una vasca lunga 30 cm (150 cm è 6 volte 25, mentre 30 centimetri -ovvero più o meno una vasca di 10 litri- è ben 10 volte 3). Naturalmente, contano dimensioni, attitudine al nuoto, comportamento territoriale. Tutte enormi variabili molto complesse e, sicuramente, non le sole. Fare una legge sul litraggio, che sia menefreghista fino a questo punto della realtà, mi trova in profondo disaccordo. Più che altro, bisognerebbe vietare ai commercianti di presentare, a quanto pare anche in forma scritta, vaschette finanche di 6 litri come ideali per il pesce rosso.

balabam 23-04-2005 23:14

Equilibri di quel genere comunque sono molto instabili... Basta un leggero cambio di temperatura o di luce che la poesia si rompe...

NPS Messina 23-04-2005 23:44

Matteo.......
la mia era una battuta ;-)
non tutte le persone che si avvicinano all'acquariofilia (?) hanno la tua competenza e soprattutto la tua sensibilità ;-)
In giro per l'Italia (per non dire mondo) ci sono fin troppi orrori......
meno male che noi abbiamo la fortuna di frequentare il forum :-)
Molti questo privilegio non ce l'hanno e si sentono autorizzati a commettere minchiate immani a causa di commercianti un pò troppo superficiali......
non ci vanno di mezzo loro ma i poveri pescetti ;-)
è normale che una persona esperta possa gestire con successo,e senza cagionare danni o stress agli organismi ospitati,anche vasche da 1 lt.
Tutto è naturalmente commisurato alle specie ospitate ed alle capacità del "gestore".
E poi anche in una vasca da 15 lt. puoi allevare i ciano batteri......
io ad esempio li ospito nel mio olandese da 100lt...... stanno benissimo e non se ne vanno neanche con le cannonate :-D :-D :-D

Skotty81 24-04-2005 00:02

ma secondo voi se volessi tentare questa esperienza, che pesciolino potrei mettere in una vasca max 30x20x24 cm e che piantine?
Prima di tutto dovrei trovare una stanza in cui ho una temperatura stabile suppongo no?!?

uffi 24-04-2005 01:10

we
 
scusate cosa sono i cianobatteri??? ho scambiato delle piante e mi ha detto che avevano dei cianobatteri ... boh?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08918 seconds with 13 queries