AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Eliminare lemna minor (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=440973)

roccogiu 29-12-2013 00:12

Eliminare lemna minor
 
Salve a tutti.
Ho un problema con la lemna minor. Sabato scorso l'ho tolta quasi tutta dell'acquario ed ora ho la superficie nuovamente ricoperta. Ha una velocità di crescita impressionante. Cosa posso fare per ridurla?

Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk

edodaddo 29-12-2013 00:33

Prova ad aspirare con degli aspiratori da acqua su tutta la superficie dell acqua...

angelo p 29-12-2013 01:23

io non la eliminerei;è una pianta molto utile nell'acquario . prendi un piccolo retino e tienila sotto controllo togliendola in continuazione:1:

Astronautico 29-12-2013 02:20

Devi eliminare ogni singola fogliolina..io di solito lo faccio con un semplice retino, tendo però a non eliminarla mai completamente vista l'utilità della stessa!

Wingei 29-12-2013 11:13

Per ridurla potresti isolare le ultime piantine in un "recinto galleggiante", so che si può fare con una qualche tipologia di tubo ma non ho mai approfondito. Se invece vuoi eliminarla devi setacciare bene tutta la superficie.

Si considera Ceratophyllum demersum in grado di inibire notevolmente la crescita di Lemna minor tramite allelochimici, di fatto io li ho in acquario e non solo il ceratofillo sembra voler uccidere ogni altra pianta tranne la lemna, ma mi trovo invaso da entrambe.
Pure con le ampullarie che mangiano lemna ogni volta che giungono in superficie, il mio "pratino emerso" è sempre bello folto.

roccogiu 29-12-2013 13:05

In questo momento ho tutte le piante che crescono a vista d'occhio.
Il ceratophyllum e l'egeria crescono di un centimetro al giorno.
E senza fertilizzare.

Eppure i valori sono tutti corretti.

ALEX007 29-12-2013 13:44

Con cosa misuri i valori dell'acqua?Hai compilato il profilo con delle misurazioni la cui risoluzione è troppo alta per dei classici test a reagente...
Si sa che piante come la Lemna,il Cera e l'Egeria si sviluppano in ambienti ricchi di sostanze organiche ed elementi minerali che possono venir rilasciati dal fondo (vedi terra da giardino)o già presenti in acqua (alcuni utilizzano acqua del pozzo),da eccessi di cibo somministrato o da una popolazione sovrabbondante presente in vasca.

roccogiu 29-12-2013 14:09

Quelle analisi sono state fatte da un laboratorio. Da quello che dici, mi viene il dubbio che le piante traggano le sostanze nutritive dall'acqua che uso per il cambio.

Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk

ALEX007 29-12-2013 15:14

dipende dall'acqua che utilizzi ma sono più propenso ad una non perfetta conduzione con eccessi di cibo e/o popolazione o ad un qualche squilibrio tra gli elementi.Di solito i singoli comuni rilasciano le analisi dell'acqua di rete i cui limiti legislativi sono di 0,5 mg/l per l'ammonio e 50 mg/l per i nitrati. Le analisi nell'acquario vanno fatte costantemente,non basta analizzare l'acqua una volta sola.

roccogiu 29-12-2013 15:20

L'acqua che uso é quella imbottigliata per uso domestico. Le analisi le faccio ogni settimana con le strisce. Nel profilo lascio i valori del laboratorio perché secondo me non si discostano molto.

Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09005 seconds with 13 queries