![]() |
Riprodurre limnophila sessiflora, ludwigia glandulosa, alternanthera rosaefolia
Salve vorrei sapere qual'è il giusto modo di riprodurre (da uno stelo averne tanti) ed in quale punto potare le seguenti piante:
1) limnophila sessiflora http://img.tapatalk.com/d/13/11/30/u4uve2a3.jpg 2) ludwigia glandulosa http://img.tapatalk.com/d/13/11/30/e8uzevuz.jpg 3) alternanthera rosaefolia http://img.tapatalk.com/d/13/11/30/4uteradu.jpg Inoltre, dalle foto avreste consigli da darmi? ------------------------------------------------------------------------ La vasca è in maturazione da 15 giorni |
le piante a stelo si tagliano sopra a un internodo e si trapianta lo stelo tagliato direttamente nel substrato.la prima potatura è bene effettuarla a circa metà pianta,in modo da avere piante della stessa altezza.di solito io aspetto che gli steli arrivino in superficie prima di fare la prima potatura.sotto al punto in cui hai tagliato nasceranno nuovi getti laterali,che andranno a infoltire il cespuglio .quando hai un gruppo di piante ben formato potrai togliere gli steli dal substrato,tagliarli nel punto che preferisci e trapiantare le cime (si chiama potatura dal basso) per avere sempre piante regolate in altezza e con foglie giovani e ben colorate.
forse è un effetto della foto ma la ludwigia e soprattutto l alternanthera mostrano parecchie carenze,descrivi un po' meglio il tuo acquario,come fertilizzi,quanta luce hai e i valori dell acqua. |
Quote:
|
ciao la seconda pianta non è una ludwigia, mi sembra più rotala macrandra...
|
Credo proprio che hai ragione! Guardando la foto del Rio 180, la pianta alla sx del filtro potrebbe essere ludwigia?
|
non si capisce molto dalla foto ma da quel poco che riesco a vedere sembra una ludwigia. la rotala macrandra è una delle piante più difficili da coltivare e non credo che il fertilizzante della Sera sia sufficiente.
|
Come fondo ho il dennerle dep. Professional. Se metto vicino alla rotala anche le sera florenette?
------------------------------------------------------------------------ Purtroppo é una pianta che acquariomania mi ha mandato al posto della nymphea (avevo ordinato ma non ne avevano più - e non è la prima volta che me lo fanno) e quando mi hanno chiesto per telefono se andava bene il cambio ho detto di si senza leggerne le caratteristiche |
Ciao, come ti hanno detto la seconda pianta non è una ludwigia, bensì un'essenza molto difficile, Rotala macrandra.
Diciamo che allo stato attuale delle cose, puoi tagliare e ripiantare solo la Limnophila. Taglia sopra il secondo internodo, da dove parte la coroncina di foglie dal substrato, e poi ripianti vicino la talea ottenuta. Dal piccolo gambo rimasto spunterà uno o più nuovi steli. Le rosse prima di pensare a potarle è meglio cercare di sistemarle, anche se sono messe molto male e non sono proprio alla portata di chi è alle prime armi. Nemmeno io ora le coltiverei, mi creperebbero dopo un mese. Piuttosto lanciati sulla Rotala e sulla Ludwigia Repens o Grandulosa, sono rossicce e più robuste. |
Che faccio, la butto?
|
Quote:
Quote:
Quote:
per esperienza i fertilizzanti Sera non è un granché la prossima volta usa JBL ferropol, easylife profito o tropica Plant Growth Premium Fertiliser. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl