AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Micro paludario . che piante ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436679)

filippo serino 25-11-2013 17:10

Micro paludario . che piante ?
 
ciao a tutti sono nuovo nel forum. Ho 14 anni e da circa 2 anni sono appassionato di acquari. Possiedo un acquario dolce da 80 lt e una piccola vaschetta di plastica da circa 6/5 lt in disuso. con quest'ultima vorrei creare un micro paludario . la mia domanda è :"che piante posso mettere in un acquario cosi piccolo?" e "una lampada a risparmio energetico da 8 w e co2 artigianale possono bastare per coltivare bene le piante?" Scusate le troppe domande ma mi frullano da parecchio tempo nella testa.
P.S. una coppia di red cherry ci starebbe li dentro ?
Grazie in anticipo.#28

dave81 25-11-2013 19:15

puoi mettere muschi, "palline" di Cladophora, qualche Anubias nana, etc etc
magari una piccola radice/legnetto che ci sta sempre bene
e una spruzzatina di sabbia sul fondo

filippo serino 25-11-2013 19:34

e come piante esterne ? potrei mettere muschio di bosco

Ariannina 25-11-2013 19:48

Per quanto riguarda le red cherry, dipende.
Hai intenzione di mettere un mini filtro o, in caso contrario, di cambiare l'acqua abbastanza spesso?
Quanto spazio hai immerso? Sono piccole ma hanno comunque bisogno di muoversi. Poi conta che più di quattro o cinque probabilmente non potrai tenercene, quindi appena si riprodurranno dovrai darle via o avere un altro posto dove tenerle. Ci sarebbero le multidentata che in acqua dolce non riescono a riprodursi, ma sono troppo grandi per il tuo litraggio. Sono un po' incerta anche per le red cherry in realtà...


Sent from my iPhone using Tapatalk

filippo serino 25-11-2013 20:07

per la parte emersa credo la farò esterna quindi ci saranno 6 litri. per il filtro pensavo solo di mettere una pompetta con lana perlon e ogni qual volta si sporcasse la cambio. se no potrei farne uno esterno. l'ultima domanda è dove posso trovare red cherry che non costino 8 euro l'una ?
e per l'acqua posso usare acqua del rubinetto con biocondizionatore ?

Ariannina 25-11-2013 23:34

Se ha valori mediamente basici direi di si, ma ricorda che essendo una vasca aperta evaporerà velocemente l'acqua, e dovrai rabboccare con acqua di osmosi altrimenti alzerai le durezze. Se inserisci le caridine ti converrebbe avere almeno una piccola filtrazione biologica.
Comunque per dove comprarle non saper consigliarti, da me costano 4€... Su internet le trovi, ma non so se ti arrivano in buone condizioni, mai provato. Comunque comprane almeno 4, sono animali che vivono bene in branchi, non in coppia.
Un'ultima cosa, posteresti le misure della vasca e se li sai i valori della tua acqua di rete?


Sent from my iPhone using Tapatalk

filippo serino 26-11-2013 16:06

le misure sono :15(larghezza) 26(lunghezza) 13(profondità). Sono circa 5 litri aggiungendo magari un pochetto essendo la parete frontale leggermente ricurva.
Per i valori non li ho misurati ,però possiedo dei test a strisce che ho letto, non sono molto precisi . Se no vicino a casa mia c'è un distributore di acqua potabile e potrei misurare i valori anche di quest'ultima. Aspetto vostre risposte:-))

Ariannina 26-11-2013 18:07

No infatti, i test a striscia sono molto approssimativi, ti conviene comprare quelli a reagente (ci sono kit che contengono i test essenziali ovvero ph, gh, kh, no3, no3 come quello della aquili che non costano moltissimo) oppure chiedere al tuo negoziante se ti fa lui i test a reagente portandogli un campione della tua acqua.
Per quanto riguarda il discorso sulle caridine, diciamo che se i valori lo permettono puoi inserirne pochi esemplari, ma gestire micro vasche come la tua con animali al suo interno è abbastanza sconsigliato per un neofita, perché richiede costante monitoraggio dei valori, cambi d'acqua piuttosto frequenti e, a parer mio, un filtraggio sia meccanico che biologico, anche se ridotto. Quindi, se proprio vorrai inserirle cerca di procurarti un piccolo filtro, fai partire la vasca ed attendi almeno un paio di mesi, durante i quali monitorerai i valori frequentemente, così da renderti conto se hai creato un micro sistema equilibrato o meno. :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

filippo serino 26-11-2013 18:25

siccome amo costruirmi le cose potrei provare a costruirmene uno da solo. come lo carico ?
cannolicchi, spugna, carbone e lana vanno bene ?

Ariannina 26-11-2013 18:45

Va bene tutto tranne il carbone, che serve solo dopo trattamenti medici in acqua. Ti consiglio di caricarlo nell'ordine: spugna, lana, cannolicchi, e di usare cannolicchi piccoli in modo da poterne inserire di più.
Se riuscissi a costruirlo esterno guadagneresti spazio, che in così pochi litri è fondamentale.


Sent from my iPhone using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08511 seconds with 13 queries