![]() |
Aiuto, che granchio è?
Salve a tutti,
ho trovato dal mio acquariofilo di fiducia questo granchio... gli ho allestito una vasca 40x20x20 con sabbia granulare, una parte emersa ed una parte immersa, con filtro sul fondale. Vorrei sapere se conoscete il tipo di granchio... come acqua, gli ho fatto un misto tra osmotica e di rubinetto (quella che uso per i pesci di acqua dolce, trattata con batteri e biocondizionatore), ma ho il dubbio che serva salmastra... è il mio primo granchio ed ho come la sensazione di aver fatto numerosi errori... http://s23.postimg.cc/kzdl5aa2f/image.jpg http://s8.postimg.cc/bakix7yy9/image.jpg http://s22.postimg.cc/k89dipsyl/image.jpg |
Bel colpo, complimenti! Una specie così non l'avevo mai vista nei negozi, bravo! Riusciresti a fotografarlo di fronte e poi di schiena però più da vicino? Ad occhio comunque direi che potrebbe trattarsi di un granchio della famiglia Gecarcinucidae, proveniente da Indonesia e dintorni. Cerca insistentemente di uscire dall'acqua?
|
Che dire, il negoziante me l'ha venduto per un geosesarma... Ma non riesco a trovare nessuna info su di lui in particolare.
In realtà si è già scavato la tana smuovendo un sacco di rena sotto un sasso. Tende a uscire sia quando c'è luce che al buio, ma il più lo passa sott'acqua. Ho cercato di creare zone immerse ed emerse, di dargli cibo da fondo (quello che do ai miei Cory), ho reso l'acqua salmastra e per ora regge, a parte delle striature sul carapace che... Spero sia solo lo sporco dell'acqua... Seguiranno foto |
anche a me sembra un gecarcinucidae, io proverei a mettere torba sul fondo e solo una ciotola d'acqua
|
Lascia perdere l'acqua salmastra. I Gecarcinucidae sono puri dulciacquicoli :-). Fai dei cambi parziali settimanali con acqua dolce biocondizionata, per abbassare gradualmente la salinità. Sono granchi fondamentalmente acquatici ma soprattutto di notte e con umidità relativa alta fanno delle escursioni a terra. Veramente bello!
|
Sei fortunatissimo, hai un bellissimo esemplare di gecarcinus ruricola, per le info cerca la scheda con questo nome, sono sicuro che troverai moltissime info. In bocca al lupo #70
|
Quello mi pare tutto, fuorché Gecarcinus ruricola.
|
Quote:
http://s18.postimg.cc/a5pva3es5/2013...rsanti_600.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
http://s30.postimg.cc/afjrs4dcd/2013...rsanti_600.jpg ------------------------------------------------------------------------ http://s24.postimg.cc/tzsajony9/2013...rsanti_600.jpg http://s16.postimg.cc/l3a2oqw7l/2013...rsanti_600.jpg http://s16.postimg.cc/vc2jukk9d/2013...rsanti_600.jpg |
Queste altre foto del mio granchio.
Non sapendo ancora di che specie si tratti, ho deciso di fare 2 cambi d'acqua settimanali (50% osmotica, 50% di rubinetto, in tutto circa 3 litri e mezzo o 4 per un acquario di circa 40l, con una bassa salinità, circa mezzo cucchiaio per litro/cambio d'acqua, nel senso che quando cambio un litro d'acqua, a quel litro aggiungo mezzo cucchiaio da minestra di sale marino). Come cibo, gli somministro mezza pastiglia per Cory ogni due giorni, ma preferisce di gran lunga il pesce crudo (vongole, gamberetti). Non mangia molto e quando non ha fame lascia il cibo dov'è. Generalmente si scava la sua "tana madre" sott'acqua e lavora durante la notte per scavare nella sabbia tutto quel che può scavare. Gli piace da morire smuovere la sabbia e "personalizzarsi" l'habitat. E detesta le piante, le sradica entro poco tempo. Fa veramente piacere vederlo, "ha carattere"! La notte non lo vedo, ma credo passi molto tempo sott'acqua, nonostante gli abbia lasciato nascondigli e spiaggette in esterno. A meno che, come ogni granchio, abbia una vita notturna e, durante il giorno, semplicemente preferisca stare nella sua tana sotterranea. Tenta la fuga ogni volta che può. Qualcuno mi identifichi questo simpatico animaletto o mi dia qualche dritta se sto facendo bene o male!!! |
E' un Gecarcinucidae. La sistematica della famiglia è molto complessa e tutt'ora in divenire, quindi è impossibile arrivare all'identificazione della specie. Dovresti consultare un esperto carcinologo di qualche università. I Gecarcinucidi sono quasi completamente dulciacquicoli, secondo me puoi tranquillamente rinunciare al sale (oltretutto il sale marino da cucina aggiunge solo Cloro e Sodio, senza altri importanti oligoelementi contenuti nel sale marino sintetico per acquari) e lasciarlo un pura acqua dolce. Sono animali tendenzialmente vegetariani, come tutti i granchi, quindi sarebbe meglio favorire una dieta al 50% vegetale e al 50% animale.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl