![]() |
Progetto Vasca 1000 lt
Salve a tutti mi presento,il mio nome è Jonathan possiedo una vasca da 200 lt lordi,il solito acquario di comunita un po di piante e qualche pesce cmq quelli principali sono degli scalari pinne a velo.Apro questa discussione perche il prossimo anno cambio abitazione o meglio appartamento e vorrei realizzare un vasca da 1000 lt (300x60x60) per discus.Intanto comincio col dirvi che vorrei realizzarla da solo,un'intelaiatura d'acciaio i 3 lati nascosti più fondo in compensato e il frontale con vetro 1.5 per renderla più leggera e piu abbordabile con i prezzi visto che sono disoccupato!#28d# Ho letto molti post su chi critica le sump ma credo che io userò proprio questo sistema di filtraggio dato che a me sembra il meno faticoso per la manutenzione eppoi avrei il 200 lt vuoto visto che i suoi abitanti cambieranno padrone ed è proprio ciò che mi serve!#70 Adesso chiedo ai più esperti e so che siete in tanti qua :-)) per poter riscaldare un certo litraggio cosa mi CONVIENE escogitare? #24 Vi dico già che vorrei lasciarlo aperto,con poche piante e che non abbiano bisogno ne di molta luce visto che poi mettero dei led o costruirò una plafoniera "Fai da te" ne di CO2.Vi ringrazio anticipatamente!!!! #28
|
per una vasca cosi lunga almeno un paio penso che ti ci vorranno, li metti alle estremità... nn so se ti ce ne voglia uno pure a centro vasca nn sono esperto di vasche enormi... sentiamo un po chi ne sa piu di me
|
Benvenuto #28
Sostanzialmente fai una vasca in legno, Direi che dovresti pianificare tutto. Spero che l'appaltato sia al piano terra, senza interrati sotto, altrimenti dovresti chiedere una perizia per la resistenza del solaio. Per la sump non vedo nessun problema. Per il riscaldamento dai una letta qui |
Benvenuto su AP:-)
Ok sul risparmio nella costruzione, ma i costi di mantenimento di una vasca del genere sono enormi. Se solo si vuole pensare al riscaldamento. Con i discus la temperatura deve stare a 29 - 30°C. Io andrei su qualche specie d'acqua fredda. Un bel vascone con pesci rossi non sarebbe male e ti farebbe risparmiare un botto. O anche un bel Malawi, puoi tenere la temperatura sui 20 - 21°C in inverno. |
Quoto johnny tanto più che se la tieni aperta la dispersione di calore sarà maggiore
|
soldi, soldi, soldi :-)).....non mi immagino quando andrai a vedere la bolletta, ti verrà un colpo.....cmq l'enel ti ringrazierà di cuore #36#
|
Con una vasca del genere se non hai problemi economici puoi effettuare il riscamdamento no con le classiche resistenze ma con un piccolo refrigeratore a pompa di calore che sfrutta il principio di funzionamento dei classici refrigeratori ma invece di raffreddare solo ti produce acqua calda al valore impostato ha una resa maggiore della classica resistenza che è di 1 a 1 cioe 1000 w assorbiti 1000 w resi qui puoi avere anche a secondo dei casi un fattore di 1 a 4 con 1000 w assorbiti hai 4000 w resi.
Ciao |
Quoto il mess di Agro, assicurati bene della tenuta del solaio, pensa che solo con il volume d'acqua sei sui 10 quintali più tutto il peso della struttura con tutti gli accessori il tutto in nemmeno 2 metri quadri di solaio...valuta bene mi raccomando
|
Ringrazio tutti per le risposte ma dicendo cosi mi sconsolate! #06 Forse prenderò in considerazione la risposta di Johnny consideranno che un malawi ha bisogno di meno riscaldamento e magari facendo un coperchio su misura con impianto di illuminazione adattato riuscirei ad avere un bel risparmio sulla bolletta.Per quanto riguarda il peso è vero che si riduce costruendo una vasca in legno però i 10 q d'acqua più rocce nel caso di un Malawi rimangono!Credo che non appena farò il trasloco farò fare una perizia da un esperto della tenuta del solaio anche perchè abiterò in un appartamento e devo dormire sogni tranquilli!!#36#
------------------------------------------------------------------------ #70 Quote:
|
Per il Malawi considera che l'illuminazione ti serve solo per vedere in vasca. Quindi bastano dei neon T8 o T5 che riescano a coprire l'intera lunghezza della vasca e sei a posto.
Ad esempio sue T8 da 36 watt che sono lunghi 120 cm oppure due T5 da 35 watt lunghi 145 cm. Se la temperatura in casa non scende sotto i 20/21°C puoi anche evitare il riscaldatore. Prima di ogni altro ragionamento serve la perizia del tecnico. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl