![]() |
Alghe in acqaurio
Buongiorno ragazzi, ho seri problemi di alghe in acqaurio. L'acquario è stato avviato a fine agosto. Le dimensioni sono 60x40x40 vasca artigianale vetri spessi 6mm con una capienza di circa 85 litri.
Le alghe sono esplose da 3 settimane. Il fotoperiodo e di 8 ore con due neon attacco pl da 36 watt l'uno con grazuadione di 4000 e 6500 k . Co2 erogata solo nel periodo di illuminazione con una frequenza di 15 bolle al minuto. Controllando i valori di ph e kh la concentrazione è ottima. Fertilizzazione con protocollo base della seachem con dosi (inizialmente piene ) e dopo abbasare ad un mezzo della dose. Le piante che ho li potete vedere nella mia scheda personale. Valori dell'acqua ph 6,8 gh 7 kh 4 no3 5. Non ho modo di misurare i fiosfati. Allego alcune immagini per darvi un'idea delle alghe e del tipo di acqaurio che ho. Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte e consigli. Grazie http://s22.postimg.cc/6dn9a057x/image.jpg http://s22.postimg.cc/xmymoi6b1/image.jpg http://s22.postimg.cc/ipq5nht2l/image.jpg http://s22.postimg.cc/52fi1j9m5/image.jpg |
Sara' bene verificare al piu' presto i fosfati
Hai ridotto il protocollo con la comparsa delle alghe? L'anidride e' bene erogarla 24 ore su 24,evita sbalzi di ph e garantisce la giusta concentrazione di co2 all'accensione delle luci Che tipo di fondo hai? Ciao |
il protocollo l'ho portato a meta della dose, la co2 la erogo solo durante il fotoperiodo, il fondo è ada malaya e jbl lavico(nero)
|
Qualche altro consiglio??
|
Hai delle filamentose e forse bba
probabilmente l'esplosione e' stata causata da una fertilizzazione eccessiva,che giustamente hai ridotto il tipo di fondo che hai usato purtroppo sfalsa i reali valori di ph e kh e quindi non e' detto che l'erogazione di co2 sia quella ottimale la vallisneria la stai maltrattando perche' non andrebbe potata in quel modo,questo oltre a far soffrire la pianta,puo' causare un blocco vegetativo e il deperimento delle foglie recise(facilmente attaccabili dalle alghe) frontalmente hai un bel pratino di marsilea,una pianta che cresce molto lentamente,ma lascia spazio alle alghe che possono svilupparsi indisturbate io ridurrei per un po' la fertilizzazione ad 1/3,tranne l'excell che dovrai dosare al 100%,magari spruzzandolo con una siringa direttamente sulle piante inizia a fare gli aggiustamenti che ti ho consigliato e verifica la risposta delle piante e delle alghe Ciao |
Grazie per la risposta. Come si pota la valisneria?? Sotto questo punto di vista sono ignorante.....
Io pensavo di aumentare il numero delle piante mettendone qualcuno a crescita super veloce magari di quelle galleggianti passare da 1 a 2 cambi d'acqua settimanali e portare il fotoperiodo a 7 ore. Da quello che ho capito dai vari articoli sul web devo portare le piante a sovrastare le alghe. |
avresti dovuto prendere una specie piu' bassa,tu vorresti contenerla in altezza,ma non e' possibile ed il taglio delle foglie danneggia queste ed anche la pianta
la recisione va fatta alla base,quando la singola foglia e' deteriorata il fotoperiodo non toccarlo ed in ogni caso non scendere mai sotto le 8 ore l'acqua che hai in vasca e' molto pulita(no3=5),quindi non e' il caso di aggiungere piante a forte crescita e le galleggianti schermerebbero togliendo luce alla marsilea inizia ad agire seguendo i consigli e misura al piu' presto i fosfati Ciao |
domanda stupida.... si potrebbe verificare il caso di avere no3 bassi e fosfati alti???
Consigliate il cambio del neon da 4000 k con uno da 6500k ??? |
Si puo' verificare in caso di rilascio dal fondo,i nitrati restano disciolti in acqua mentre i fosfati tendono a precipitare e se per vari motivi questi si disperdono in colonna potresti avere valori altissimi di fosfato,anche con nitrati a zero
fai una prova quando recuperi il test,aspira con una siringa l'acqua sotto il fondo(inserisci l'ago nel fondo)e verifica il valore per le luci meglio un abbinamento 4000k/6500K ciao |
Buongiorno, vi aggiorno a distanza di 10 giorni. Per una settimana ho saltato il cambio d'acqua in quanto i nitrati erano prossimi allo zero e non credo che i fosfati possano essere alti. Ho totalmente eliminato qualsiasi tipo di raggio solare che possa arrivare alla vasca e ho iniziato ad utilizzare il seachem excell(mi era finito) prima 2-3 ml a giorni alterni e da oggi a dose piena 4 ml, consigliate dal protocollo base seachem, che seguo con dosi per un 30 litri (il mio è da 85). Ho aggiunto alcune piante a crescita veloce (Eusteralis stellata e un'altra che non ricordo il nome)per cercare di assorbire eventuali eccedenze di nutrienti in vasca. La co2 la erogo ora anche di notte ma in quantità ridotte per cercare di stabilizzare il Ph. Tutte le piante crescono "bene" le alghe sembrano ridursi ma non di molto. Sulle pietre sono cresciute (presenti anche le settimane scorse) delle bba.
Un consiglio che volevo chiedervi, quanto posso eccedere con l'excell?? Mi consigliate di mantenerlo sui 4 ml?? Grazie per le eventuali risposte. Vi lascio con un'immagine aggiornata alla data odierna. http://s22.postimg.cc/3z4m4diql/image.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl