AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   valori acqua rubinetto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=431794)

andreacioci 23-10-2013 21:22

valori acqua rubinetto
 
Ciao a tutti. Ho comprato un acquario ciano da 180 lt e, prima ancora di mettere un granello di ghiaia, ho deciso di analizzare l'acqua di rubinetto. L'ho fatta decantare 24 ore ed ho ottenuto
pH 8
gH 12
kH 12
NO3 10

Da questi valori cosa posso dedurre? Considerando che sarà ben piantumato posso già pensare di procurarmi l'impianto co2?
Si possono fare anche altre considerazioni.?
I test li ho fatti con il Sera test box...ne possiede anche altri ma pensavo che per analizzare l'acqua di rubinetto questi 4 fossero sufficienti

david3 23-10-2013 22:48

tutto dipende da cosa vuoi farci con quell' acquario!
una volta che hai deciso allestimento, flora e fauna si può cominciare a parlare dell' acqua e della fertilizzazione :-)

andreacioci 24-10-2013 09:00

Bene, allora diciamo che vorrei mettere più o meno (non ho ancora identificato tutto):

Piante:
Echinodorus cordifolius
Anubias Barteri Nana
Vallisnera asiatica
Egeria densa
Ludwigia glandulosa

Pesci:
Colisa Lalia
un specie da branco non ancora identificata
Caridine
Ampullarie
------------------------------------------------------------------------
Ah non mi dispiacerebbe mettere anche una coppia di Ramirezi ma ho visto che vivono a pH acido e non voglio rinunciare alle ampullarie che ho letto che a pH acido vivono poco perchè si indebolisce il guscio.

Davide79 24-10-2013 14:40

Quelle piante vivono bene anche senza CO2.
Il problema delle ampullarie non è il PH acido ma la durezza carbonitica (KH) bassa.
Se ci sono pochi carbonati disciolti in acqua le lumache non riescono a mantenere in salute il guscio che inizia lentamente a sciogliersi.
Il fatto è che normalmente si abbassa la durezza per acidificare meglio il PH e quindi molti generalizzano che le lumache a PH acido vivono male, ma non è vero.

andreacioci 24-10-2013 15:11

Grazie Davide!
Dai valori della mia acqua di rubinetto pensi che debba utilizzare l'acqua di osmosi?

Davide79 24-10-2013 15:30

Per le specie che vuoi allevare direi di si.

Ti consiglierei 50 di osmosi e 50 di rubinetto in modo da dimezzare le durezze.
Anche con KH 6 non avrai problemi con le ampullarie (ho amici che le hanno con KH 3 e crescono benone).

Dovrai però acidificare anche il PH e lo potrai fare con metodi naturali (torba, catappa o ontano).

In questo campo però non sono molto esperto, meglio se qualcuno più ferrato ti indichi le dosi corrette in base al litraggio.

Ultimo accorgimento sull'acqua di osmosi: se intendi acquistare l'acqua dai negozianti fai prima i test perchè fa quasi sempre schifo.
Meglio un bell'impiantino a casa, io prima dell'estate ho comprato su aquariumline questo impianto http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p-4199.html e mi trovo benissimo #70

andreacioci 24-10-2013 15:57

Ricapitolando....
- l'impianto CO2 non è necessario, poi cmq lo posso aggiungere in un secondo momento.
- l'impianto ad osmosi è necessario (per i pesci o per le piante?) e mi conviene fare l'investimento.

L'impianto ad osmosi da te consigliato ha sempre un rapporto di scarto 1 a 4 come sento dire in giro? Tra l'altro mi conviene averlo per fare il primo riempimento della vasca, giusto?

Davide79 24-10-2013 16:03

- l'impianto CO2 non è necessario, poi cmq lo posso aggiungere in un secondo momento.
Esatto lo puoi inserire successivamente se inserirai piante più esigenti.
Per acidificare il PH puoi utilizzare quello che ti ho detto prima


- l'impianto ad osmosi è necessario (per i pesci o per le piante?) e mi conviene fare l'investimento.
Abbassare le durezze serve per cercare di ricreare le condizioni presenti in natura dove vivono sia i pesci che le piante. Quindi serve ad entrambi

Tutti gli impianti hanno un rapporto di 4 a 1 sull'acqua di scarto
L'acquario meglio se lo fai maturare già con 50% di osmosi e 50% di rubinetto.

andreacioci 24-10-2013 23:10

scusate ancora ma come al solito ci sono notizie contrastanti su internet.
in pratica nelle schede dei pesci il kh non figura mai mentre si parla sempre di gh. considerando che il kh che ho è 12 che è più che accettabile per le piante, qual è il bisogno di dimezzarlo?
in più ho letto che le ampullarie tendono ad abbassare il kh e quindi potrei ottenere il risultato in via naturale.
poi invece ho trovato un tizio che dice che se il kh è maggiore di 7 allora è veramente difficile riuscire ad abbassare il ph e questo mi farebbe capire il perché nell'uso di osmosi.
scusate se ho fatto confusione nella spiegazione ma sono confuso io stesso

alemo78 25-10-2013 01:30

se vuoi per facilitarti le cose potresti dare un occhio ad acqua converter, un programmino che in base ai valori ideali che hai in mente per la tua vasca ti da le quantità di acqua osmotica da miscelare a quella di rubinetto. certo non ti risolve tutti i problemi, ma aiuta ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08911 seconds with 13 queries