![]() |
rocce marine
ciao volevo sapere se nel mio acquario posso mettere delle rocce marine che ho preso sulla spiaggia..in riva..ho paura che possano alterare qualcosa! che ne dite?
|
Assolutamente NON usare nulla di raccolto in mare per un acquario dolce! #07
|
Dovresti prima capire la natura delle rocce, provale con il viakal e se friggono buttale.
Se non lo fanno, falle bollire per bene e poi lasciale per un bel po di giorni a decantare in un catino d'acqua. Prima di inserirle in acquario, per precauzione fagli fare ancora una bella ribollita (meglio se lunghetta). Tieni presente che questo vale per qualsiasi tipo di rocce che tu intenda utilizzare (anche se le compri da un negozio di acquaristica), è ovvio che in caso di rocce non sicure ed in particolare se provenienti dal mare bisogna usare tutte le precauzioni, non ultima quella di misurare i valori di KH e GH dell'acqua per qualche giorno dopo la loro introduzione. |
scheggia66, il tuo metodo è validissimo per rocce o legni prelevati da acqua dolce, ma in tutti i topic che ho visto su questo portale sconsigliano vivamente....
|
Quote:
|
Adesso ne so una in più :-)
Però non capisco perchè dei sali (presumo che dopo tutte le cure fatte alle rocce non ne rimangato tanti) dovrebbero far danni? Non ne inseriamo infatti ogni volta che cambiamo l'acqua o fertilizziamo? Certo per i legni è diverso in quanto porosi, ma per delle rocce compatte... #24 |
i sali che inseriamo noi sono sali preparati appositamente per alzare determinati livelli nel'acqua (Kh e GH) ed influiscono solo su alcuni minerali presenti nelle acque... quelli che trovi sulle rocce sono sali che solitamente sono disciolti in mare e non in acqua dolce!
|
Le rocce marine sono solitamente basaltiche o silicee, le calcari non sono le predominanti. Si sconsiglia l'uso perchè il mare è salato e nel dubbio meglio evitare. Il sale è perfettamente solubile in H20 e il mare contiene comune sale da cucina a volte si consiglia di inserirlo negli acquari. Comunque basta lavare i sassi in H2o distillata e se hai paura basta misurare l'acqua del terzo bagnetto con un conduttivimetro come riferimento misura l'acqua del rubinetto, se non hai il conduttivimetro assaggiala. Non usare il viakal usa l'acido cloridico e sciacqua bene, l'acido non lascia residui dannosi. Inoltre ci puoi lavare i sassi per sciogliere il sale. Restauro opere d'arte e edifici monumentali, la mia è una lotta continua ai sali.
|
Salve a tutti,in commercio tipo negli smorzi dove vendono le cose per il giardino vendono dei sassi,diciamo di media grandezza,a me servivano per creare una rocciata nel mio acquario senza spendere una fortuna per farnascondere i miei ciclidi...
in realta' non penso che quelle provengano dal mare,cmq che prove posso fare? basta òlavarle bene con acqua dist...e/o farle bollire? se volessi invece raccogliere un bel tronchetto dal mare (visto che ci abito) per farci crescere sora qualche anubias che prove dovrei farci? grazie mille #23 #23 |
ragazzi ma perchè questa fissa di raccogliere sassi e legno dal mare? se proprio volete raccogliere dalla natura, fatelo in riva ad un lago o ad un fiume..........il mare lascia troppi residui e non tutti sono solubili.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl