AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   NO3 e PO4 ancora bassissimi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428610)

jento 01-10-2013 23:45

NO3 e PO4 ancora bassissimi
 
Ciao a tutti.

Forse qualcuno è incappato in un mio 3d aperto tempo fa,

http://www.acquariofilia.biz/showthr...=420876&page=2

ora provo a ri-aggiornare la situazione.

Non so se sia un argomento più adatto alla sezione fertilizzazione, in tal caso, spostate pure

Dopo svariati mesi di messa a punto e piantumazione,dopo aver cambiato il fondo, cambiato flora, fauna e layout salvando il filtro (in vita da 2/3 anni) mi sono deciso a mettere qualche pesciolino
Per la precisione 4 Otocinclus, 14 Paracheidon Simulans e 7 Caridine Red Fire

Il problema è che a distanza di 10 giorni dall'inserimento, No3 e Po4, già bassissimi in precedenza, (con sole piante facevo cambi del 20% quindicinali) risultano essere ancora nell'ordine ruspettivamente dello 0,5 e 0,01. Test Salifert

Io pensavo che con l'inserimento della fauna questi 2 valori sarebbero aumentati, e invece no. Come mai?

Ci possono essere forse problemi al filtro? NO3\PO4 bassissimi possono essere causati dalla flora batterica esigua?

Oppure è ancora presto a distanza di 10 giorni dall'inserimento della fauna per vedere cambiamenti di questi 2 valori?

Ora dovrei fare il cambio settimanale del 10%. Cosa faccio? Non cambio l'acqua,aspetto un'altra settimana e provo a fare cambi quindicinali del 10% o del 20%?

Oppure è meglio che prenda NPK booster e iniziare a somministrarlo a 1/3 delle dosi?

Segnalo che io stavo seguendo già il protocollo dennerle, ma l'ho interrotto perchè avevo troppi cianobatteri e alghe a barba e in vista dell'inserimento di pesci, (con mangime, escrementi etc) non volevo rischiare di far degenerare la cosa.

Nel frattempo ho inserito anche altre piante, e la situazione, dal punto di vista delle alghe sembra essere migliorata.

Ora però mi ritrovo il problema dei Macro carenti (K non lo so, dato che è difficile da misurare) con il protocollo base ancora sospeso. (E7 vitamix, E15 Feractv, V30 complete)

Ma è possibile che NO3 e PO4 siano così bassi perchè vengano ciucciati dalle piante che ho in vasca?

Rifaccio il quadro della situazione

Comunque per la cronaca prima di mettere i pesci, parallelamente al protocollo dennerle, integravo K con il flourish potassium e P con la soluzione rettale Clisma Lax.

Forse è prorpio perchè ho inserito da poco i pesci che NO3 e PO4 sono così bassi.
Non è comunque da escludere che siano allo stesso tempo assorbiti dalle piante.

Intanto posso subito elencare alcuni valori in attesa della foto:

------------------------------------------

Valori

Fe : 0
PO4: 0.01
NO3: 0.5
kH; 4
gH: 7
pH 6.7
acqua RO 100% + sali
t° 25°C

-------------------------------------------

Vasca

dimensioni : 60 x 30 x 30 semi-aperto
filtro interno: cannolicchi+ spugna + perlon
illuminazione: 2xT8 4000°k+6500°k, fotoperiodo dalle 14 alle 23
CO2: bombola 2kg + elettrovalvola + atomizzatore askol
pompa movimento : Hydor koralia
ph controller: Dennerle evoution deluxe
impianto osmosi inversa a bicchiere: forwater osmopure 75 pro008 (sedimenti 5μm + carboni 5μm + deionizzatore)
fondo: inerte cerato granulometria medio-piccola (1.-2mm)

---------------------------------------------

Piante:

Anubias barteri
Anubias petite
Ceratopteris thalictroides
Spiky moss
Taiwan moss
Eleocharis parvula
Cryptocoryne wenditii red
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia repens rubin
Microsorum pteropus
Marsilea Hirsuta
Pogostemos Helferi
Pogostemon Stellatus
Echinodorus Ozelot
Rotala indica nana

----------------------------------------------

Fauna

14 Paracheidon Simulans
7 Caridine Red Fire
4 Otocinclus
4 Neritine

---------------------------------------------

Fertilizzazione:

15 starter tabs dennerle
protocollo base dennerle (E7 vitamix + E15 feractiv + V30 complete) sospeso
flourish potassium K, sospeso
clismalax PO4 sospeso

----------------------------------------------

Potrei anche utilizzare KNO3 o NPK Booster, ma Non conviene prima di introdurre No3 e Po4 e K aspettare, magari posticipando il cambio di una settimana e facendolo del 10% quindicinale per vedere se aumentano da soli?

Anche perchè nonostante abbia sospeso il protocollo base di fertilizzazione, e nonostante Po4 e No3 siano bassissimi, qualche spot di cianobatteri e filamentose si formano ancora. Meno rispetto a quando ho introdotto altre piante e sospeso la fertilizzazione, ma qualcosina di ciano e filamentose c'è ancora.

L'unico motivo della loro formazione che mi viene in mente, avendo sospeso il protocollo da quasi 1 mese, nonostante abbia No3 P04 bassissimi, potrebbe essere le starter tabs che rilasciano certi tipi di nutrimenti non tutti assimilati dalle piante.

scriptors 02-10-2013 14:51

Ho scritto spesso che NO3 e PO4 a zero causano alghe ... così come dosare Ferro più del necessario pensando che le piante stiano male per la sua carenza.

Aspetta ancora una settimana, il filtro deve abituarsi ai nuovi ospiti, e se gli NO3 non salgono inizia lentamente ad integrarli insieme i PO4 (se carenti)

jento 02-10-2013 17:42

Per il ferro feci il test della jbl per 2 volte e dandomi sempre lo zero assoluto, nonostante all'epoca (se ti ricordi) somministravo il protocollo dennerle a dosaggi standard, i cui prodotti contenevano tutti Fe (chi più, chi meno, sia l'E7 Vitamix, che il V30 Complete, che ovviamente l'E15 Feractiv )
Quindi, a meno che il test della jbl non sia affidabile, il Fe non è tra i fattori scatenanti.

Comunque, ora aspetto fino a domenica, dopodichè saranno più di 15 giorni dall'inserimento dei pesci che non si fanno cambi, e vediamo quindi test cosa dicono.
Se No3 e Po4 si sono alzati dagli attuali 0,5 e 0,01 faccio un cambio del 10%? O aspetto ancora ?

Mentre se non si sono alzati integro NO3 e PO4 in concomitanza del cambio del 10% o integro solamente senza cambiare l'acqua?

In quest'ultimo caso dici di utilizzare un NPK booster (magari partendo da 1/3 delle dosi )?

Importante: parallelamente a tutto ciò il protocollo dennerle per i MICRO che avevo interrotto,considerando la mia situazione, continuo a lasciarlo sospeso dando la priorità ai MACRO o lo re-inizio magari ad 1/3 delle dosi?

Se in un qualsiasi momento, ci rendessimo conto che il 3d avesse più attinenza con la sezione fertilizzazione,cambiamo pure. (Dato che è qui siamo al limite tra 3 sezioni diversi quali chimica, alghe e fertilizzazioni)

scriptors 02-10-2013 20:30

A mio modo di vedere, per quanto possa essere incasinata la situazione non bisogna mai sospendere del tutto la fertilizzazione, altrimenti si aggiusta una cosa e si guasta altrove e non si capisce più nulla di quello che succede.

In base a come crescono le piante riprendi tutto e regola, se necessario, NO3 e PO4

I cambi vanno sempre fatti, a prescindere dai valori #70

jento 03-10-2013 01:03

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062158664)
In base a come crescono le piante riprendi tutto e regola, se necessario, NO3 e PO4

Le piante crescono abbastanza bene, tranne le Pogostemon Stellatus, che ho piantato al posto delle Hygrophila Corybosa Siamensis.
Non so se ti ricordi, mi dissi di non perderci la testa con le Hygrophile....A suo tempo esposi il problema anche a Nannacara e Markfree. Ne venne fuori che poteva essere una carenza di K, ma anche integrando non si notarono miglioramenti.
Stranamente, dopo un periodo iniziale florido pur senza fertilizzazioni (ma con solo c02)
come spiegato qui
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062093321
iniziarono a deperire, diventando flosce, e con foglie bucherellate.

Ecco, ora le pogostemon stellatus messe a dimora da circa 15 giorni cominciano ad avere gli stessi effetti (foglie arricciate e bucherellate)
Non sono ancora partite con la crescita o è possibile che abbiano le stesse identici sintomi delle hygrophile mentre le altre piante stanno bene?

Non a caso il buco nel mezzo della vasca sul fondo dovrebbe essere coperto proprio dalle pogostemon stellatus, che hanno sostituito le hygrophile corymbosa siamensis


http://i41.tinypic.com/k1xd2a.jpg


http://i40.tinypic.com/oqjgav.jpg

Ecco le pogostempon stellatus, subentrate alle hygrophila corymbosa siamensis.

http://i44.tinypic.com/k1tpqv.jpg
Come vedete, non stanno benissimo

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062158664)
I cambi vanno sempre fatti, a prescindere dai valori #70

Ok, pensavo però che avendo cos' bassi No3 e PO4, l'acqua, fosse troppo "pulita" e fosse meglio "sporcarla" senza effettuare cambi fino a quando non si arrivi a valori di PO4 a 0,5 e NO3 a 10.

Quindi riprendo il protocollo dennerle base a 1/3 delle dosi, e se entro domenica non salgono ancora N e P parto con l'NPk booster sempre a 1/3?

L'unica paura è per i ciano, una vera rottura di scatole che ho attualmente, principalemnte nel praticello di Marsilea, e sul fondo. (Oltre alle alghe puntiformi su vetri e alcune piante, che vanno e vengono così, senza motivi precisi, o almeno che io capisca)

scriptors 03-10-2013 09:30

Non vedo grossi problemi, tranne uno (che è impossibile vedere in foto, ma potrebbe spiegare quasi tutti i problemi): movimento d'acqua.
Vista la disposizione delle piante potrebbe tornare utile una seconda pompetta ma, questo puoi solo vederlo tu ;-)

I cambi servono anche per ridurre il carico organico in vasca (consuma Ossigeno) e molti altri elementi derivanti dal metabolismo delle vasca. Prova a spostare e sciacquare il muschio e dovresti renderti conto di cosa si può trovare sotto #36#

jento 03-10-2013 12:19

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062159232)
Non vedo grossi problemi, tranne uno (che è impossibile vedere in foto, ma potrebbe spiegare quasi tutti i problemi): movimento d'acqua.
Vista la disposizione delle piante potrebbe tornare utile una seconda pompetta ma, questo puoi solo vederlo tu ;-)

Allora, se noti bene, in alto a sinistra, si intravede la hydor coralia di movimento che ho elencato nella descrizione della vasca, direzionata leggermente verso il basso. :-)

Mentre il tubo verde fluo, (che in realtà dovrebbe essere coperto dalle pogostemon, se non fossero così sgangherate) parte dall'uscita del filtro interno a in alto a sinistra anteriormente, e con una doppia curva va a direzionarsi fino alla parte posteriore destra dove c'è l'atomizzatore. (posizionato in basso a destra, dietro il tronco sul quale alloggiano spiky moss e hydrocotyle)


E' vero, grossi problemi non ce ne sono, tranne:

-cianobatteri che si continuano a formare contro il vetro anteriore e nel praticello di marsilea hirsuta e le solite verdi puntiformi su vetrii e piante.
-Po4 e No3 bassi
-le pogostemon stellatus che stanno facendo la fine delle hygrophile corymbosa siamensis

jento 08-10-2013 23:29

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062158111)
Ho scritto spesso che NO3 e PO4 a zero causano alghe ...

Ma vale anche per i cianobatteri? O questi sono più correlati ad un eccesso di Micro?

Aggiornamento
A distanza di quasi 20 giorni dall'inserimento di pesci NO3 e PO4 ancora quasi a zero.
A questo punto o sono talmente tante le piante da ciucciare tutto l'N e il P o il carico organico dei pesci in questo 40/50 lt netti è pochissimo. (la popolazione l'ho scritta sopra)
Oggi cambio del 10%, ma d'ora in poi , mantengo cadenza settimanale o quindicinale?

??(ma la lana perlon del filtro va pulita una volta al mese nell'acqua di scarto dell'acquario o va proprio cambiata?)??

A questo punto ho ripreso il protocollo dennerle base che avevo sospeso, ma utilizzandolo a 1/3 delle dosi, sempre secondo questa tabella:

1° settimana
E7 Vitamix + V30 Complete
2° settimana
E7 Vitamix
3° settimana
E7 Vitamix + E15 Feractiv
4° settimana
E7 Vitamix

Questo per quanto riguarda prevalentemente i MICRO.
E parallelamente per i MACRO NPK, ho reiniziato a somministrare Clismalax per i Po4, negli ml necessari da farli aumentare a 0,5
E mi sto procurando anche il KNO3 in modo da portare gli NO3 almeno a 5

Per il K in teoria ho il flourish potassium., ma quanto e quando ne do? Sicuramente nel KNO3 il K è presente in minima quantità, ma nei 3 prodotti del protocollo dennerle non sono sicuro che sia già presente a sufficienza.
Anche perchè se con Clismalax e il KNO3, potendo misurare con i test PO4 e No3 saprò sempre regolarmi, non esistendo un test per il K potrei incappare facilmente in sovradosaggi

S7 Vitamix
Rinforzante liquido
0,06% N totale; 0,65% K20 (oddiso di potassio); 1,07% sostanza organica
Materia prima: NK 1,8 + 20 con sostanza oligonutritive
Componenti minori: 0,14% Mg, 0,41% S, 0,008% B, 0,002% Cu, 0,001% Co
Contiene anche: 0,065% Fe, 0,026% Mn, 0,004% Mo, 0,002 & Zn, 0,0006% Al, 0,001% Li, 0,00006% Ni, 0,0003% V

E15 Feractiv
Fertilizzante NK 2+14 con ferro e manganese,con agente cimplessante EDTA
2,2% N, 14% K2O, 2,98 & Fe, 0,81% Mn
Componenti minori: 7,05% S, 7,21% Na, 45,9% sostanza organica.

V30 Complete
Soluzione fertilizzante K3 con sostanze oligonutritive, con agente complessante DTPA,EDTA,HEDTA
3% K2O, 0,024% Bo, 0,003% Co, 0,006% Cu, 0,35% Fe, 0,15% Mn, 0,012% Mo, 0,008% Zn
Componenti minori: 0,27% N, 1,8% S, 0,75% MgO, 0,32% Na, 4% sostanze organiche.
Contiene anche: 0,0018% Al, 0,0036% Li, 0,0005% Ni, 0,0009% V

Starter Tabs #15 presenti nel fondo
Fertilizzante K1
0,23% N, 0,11% P2O5, 1% K2O, 0,12% MgO
Sostanza presenti in tracce: 0,0012% B, 0,0009% Cu, 0,024% Fe, 0,0036% Mn, 0,0012% Mo, 0,0009% Zn


Secondo voi, considerando tutte le caratteristiche della vasca elencate sopra, pesci piante presenti, problematiche pregresse, cianobatteri attuali etc, dite che è un piano sensato o devo modificarlo?


P.S. Le pogostemon stellatus sono sempre più brutte http://forum.avantilazio.com/images/.../icon_wall.gifhttp://forum.avantilazio.com/images/.../icon_wall.gifhttp://forum.avantilazio.com/images/.../icon_wall.gif
A questo punto tanto valeva che lasciavo le hygrophile corymbosa siamensis, tolte proprio perchè non riuscivo a coltivarle in maniera decente (potassio o non potassio, avevano sempre le foglie rade, bucherellate e un po' arricciate e mosce.)

scriptors 10-10-2013 12:22

Teoricamente il numero di pesci dovrebbe bastare per la vasca ma, guardando la vasca, mi sembra normale che hai sempre NO3 e PO4 a zero.

NB. a parte la 'pipì' dei pesci che viene trasformata dal filtro e dalla vasca, la 'roba solida' e le varie marcescenza che finiscono nel fondo ci mettono molto più tempo per essere trasformate/rimineralizzate

cambio sempre settimanale del 10%

lana di perlon sempre sciacquata fino a quando non diventa tipo ovatta o si sfibra o si intasa subito, in questi casi si cambia

se usi KNO3 gli altri prodotti per il solo Potassio diventano inutili (il potassio è anche contenuto nei fertilizzanti ed è inutile esagerare, ameno che non vedi carenze)

la pogo sembra semplice (in parte lo è) ma richiede buona luce e le altre piante, anche se non fanno ombra diretta, contribuiscono non poco a toglierle luce

jento 11-10-2013 01:26

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062168129)

se usi KNO3 gli altri prodotti per il solo Potassio diventano inutili (il potassio è anche contenuto nei fertilizzanti ed è inutile esagerare, ameno che non vedi carenze)

Quindi potrebbe andare bene come ho re-iniziato, cioè seguire lo schema protocollo Dennerle scritto sopra ad 1/3 delle dosi, e integrare settimanalmente con KNO3 e Clismalax tenendo monitorati No3 e PO4.
Poi pian piano salire prima a 1/2 e vedere come va.
Lasciar passare un po' di tempo e passare a dosi piene, e solo in quel caso, lasciato passare il tempo necessario andare ad integrare il K sempre partendo ad 1/3 E' corretto?
Lo so, le combinazioni di fertilizzazioni sono inifinite, e i prodotti, come anche le nostre vasche, sono anche loro una diversa dall'altra. Quindi devo andare a tentativi.....
Quello che ho imparato, soprattutto considerando i pochi litri della mia vasca dove uno sbaglio o un eccesso lo paghi subito, è andarci pianissimo, e poi aumentare senza fretta.

Anche perchè i cianobatteri sono sempre in agguato. Qualche spot quà e là c'è sempre, e contro il vetro, appena sotto il fondo, si riformano sempre nonostante li tolga ogni volta http://www.se-world.info/wcf/images/...milie_wall.gifhttp://www.se-world.info/wcf/images/...milie_wall.gif


Difficile capire in ogni caso se di K ce n'è veramente bisogno però...considerando quello che è successo con le hygrophile corymbosa siamensis.

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062168129)
la pogo sembra semplice (in parte lo è) ma richiede buona luce e le altre piante, anche se non fanno ombra diretta, contribuiscono non poco a toglierle luce


Le hygrophile corymbosa siamensis se non sbaglio richiedono meno luce delle Pogostemon stellatus, e prima che le togliessi non c'erano piante attorno che potessero toglierli anche 1 solo lumen, eppure nonostante le dosi di potassio 2 volte a settimana non sono mai decollate....

Purtroppo la luce è sono 2 t8 da 15 watt, (cmq sufficienti per ottenere discreti risultati con le piante della mia vasca)
Cercherò di tenere contenute le piante ai fianchi delle pogostemon (messe al posto delle hygrophila), però se prendo una qualsiasi foto su internet delle stellatus, e le paragono alle mie, c'è da ridere. (anzi da piangere)
Vediamo ora, re-iniziando il protocollo e alzando Po4 e No3 se migliorano un po' altrimenti non sapre cosa fare...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07582 seconds with 13 queries