![]() |
aiuto! problema con piante acqua dolce
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, ma anche neofila su tutto ciò che riguarda acquari nonchè le piantine. A febbraio ho iniziato la mia esperienza comprando un'acquario da 70lt da un mio amico. Era già stato usato, perciò l'avvio mi è stato semplice. Ho messo fin da subito un substrato fertile della Sera e poi 1cm circa di ghiaia fine. All'inizio avevo piante finte, ma dopo un po di mesi mi son voluto cimentare su quelle vere e da quel momento sono inziati i miei problemi: all'interno ho messo una anubias barteri e due cladophora e due vallisneria. Ebbene, dopo poco tempo le foglie della vallisneria hanno iniziato a sfibrarsi e sfilacciarsi fino al completo marcire delle foglie. Premetto che ho usato pochissimo fertilizzante per foglie. Ieri ho acquistato altre due piantine di Vallisneria, ma già oggi hanno alcune foglie che stanno andando in poltiglia. Da cosa è dovuto questo? Ho il neon (originale dell'acquario) Osram Dulux 36w/830 (dovrebbe avere 3000K). Ho ordinato un neon identico, ma da 6500K, inoltre ho acquistato un fertilizzante liquido. Vi ringrazio per l'aiuto...spero veramente che qualcuno mi sappia aiutare in questo mio problema. http://s18.postimg.cc/aodvbh52d/IMG_0152.jpg |
ciao! mi sai dire che valori hai in vasca?
|
Eseguendo una test con le cartine tornasole mi risulta:
10 No3 0 No2 tra >7°d e >14°d GH 6°d kH 7.2 PH non capisco se è 0 o 0,8 mg/l (i colori mooolto simili) di CI2 |
Ciao e benvenuto sul forum
Quella visibile in foto non e' vallisneria ma Ophiopogon japonicus una pianta palustre utilizzata per arredare terrari e quindi non adatta per l'immersione Le striscette multitest sono davvero scadenti e a mio pareri inutili,la prossima volta orientati sui test a reagente,hanno un prezzo decisamente piu' alto ma ti garantiscono una lettura corretta |
Quella in foto è quella che ho preso ieri e in effetti è un po' diversa da quelle che avevo prima (che aveva le foglie più stette ,perciò in teoria era vallisneria) la stessa cosa ,ma in forma meno grave mi succede sulle anubias. Da cosa può essere dovuto?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
e certo che ti si scioglie....adesso hai un Chlorophytum(o una Dracaena sanderiana) che sommersi durano si e no due settimane.
Sicuro che la precedente era una Vallisneria?La Vallisneria è molto resistente,a quanto mi risulta si scioglie solo in acque tenere e con pH abbastanza acidi. |
Mmm...ora mi mettete fortemente in dubbio. Paragonando le foto trovate su internet direi di si, ma a questo punto... Comunque il negoziante le piantine le aveva totalmente sommerse, perciò come han fatto a durargli così verdi e belle?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
Quando le piante arrivano dal negoziante sono in perfetta forma ed impiegano più tempo a deperire.Inoltre le piante non restano nelle vasche di esposizione per settimane ;-)
|
Quoto. Quella in foto NON è vallisneria.
In ogni caso, la vallisneria vera marcisce se interrata troppo (il "colletto" deve rimanere fuori dal terreno). Quindi la pianti e poi la tiri verso l'alto leggermente (se un millimetro di radice rimane fuori dalla terra va bene lo stesso). |
Ah questa non la sapevo!! Ora, dato che ho anche un bel po' di lumachine, vorrei svuotarlo e ripartire da zero...perciò appena ho tempo di mettermi lì e farlo, andró a prendere la vallisneria . Un'altra domanda: l'altra mia piantina, la anubias ha una specie di peluria nera tutto attorno alle foglie. Da quanto ho capito dovrebbe esser un'alga, ma esteticamente è brutta. Come la si rimuove?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl