AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Aiuto Consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428073)

niko.foligno 28-09-2013 12:08

Aiuto Consigli
 
Ciao a Tutti;
mi trovo in difficoltà difronte ad un bivio, ho un acquario della Euraquarium da 200lt che per vari motivi ho dovuto smantellare e devo togliere da casa mia; la mia ragazza sarebbe disposta a metterlo a casa sua (l'idea piace anche a i sui genitori) ma sarebbe interessata a trasformarlo in marino (ha gironzolato su internet per farsi delle idee ed è interessata più a questo tipo) putroppo se la cosa non va in porto sarò costretto a venderlo #30#28g; per il mio acquario (era dolce) possiedo:
un filtro askoll Pratiko 300
riscaldatore EHEIM da 200w
Plafoniera 4x39w
volevo sapere se c'era un modo per reinvetarlo marino o se è meglio lasciar perdere; acquistare alti accessori non sarebbe un problema...c'è un modo per inserire magari una SUMP o cose del genere ?...
se ce ne fosse la necessità posso anche modificare (faidate) la vasca!

Stefano G. 28-09-2013 12:26

il 200 litri della tua ragazza se è destinato ad allevare qualche pesce va bene anche con il filtro biologico e cambi abbastanza frequenti

idem per il tuo ..... se vuoi mettere la sump devi forare i vetri e collegare lo scarico e la mandata ..... se vuoi allevare anche coralli servirebbe uno schiumatoio , aumentare l'illuminazione e aggiungere le pompe di movimento

Gen.gi 28-09-2013 12:29

be impossibile non è dipende da cosa volete inserire...la plafoniera la puoi tenere ovviamente cambiando gradazione dei neon il riscaldatore tienilo il filtro non serve.
ti serve uno skimmer le pompe di movimento e la sump dipende da te se la fai è meglio....ma sapete gia qulcosa del marino o niente perche vi conviene leggere MOLTO prima di cimentarvi in questa avventura. le misure della vasca le sai??? volete un berlinese o un dsb???

niko.foligno 28-09-2013 12:39

Quote:

Originariamente inviata da Stefano G. (Messaggio 1062153453)
il 200 litri della tua ragazza se è destinato ad allevare qualche pesce va bene anche con il filtro biologico e cambi abbastanza frequenti

idem per il tuo ..... se vuoi mettere la sump devi forare i vetri e collegare lo scarico e la mandata ..... se vuoi allevare anche coralli servirebbe uno schiumatoio , aumentare l'illuminazione e aggiungere le pompe di movimento

Innazi tutto grazie per la risposta;
volevo precisare innanzi tutto che l'acquario è uno solo (in pratica il mio acquario lo sposterei a casa sua per non venderlo)...la nostra idea è molto semplice...poca sabbia sul fondo (sinceramene a vetro non ci piace...ne basterebbe anche 1 cm giusto per copripre il vetro sul fondo) due gruppi di rocce separati a creare 2 montagnole...vogliamo qualcosa di semplice con spazi aperti...i pesci in primis Amphiprion ocellaris (pagliacci) e poi qualcosa di compatibile per riempire un pò la vasca...la cosa è fattibile ?....io ho anche in acquario askoll da 34 lt che potrei riutilizzare come vasca sump se possibile...leggevo che la samp deve essere circa il 15% del totale e considerando che utili nell'acquario ci vanno sui 180lt come litraggio potremo esserci...(quello che ho scritto è tutto teorico nel senso che ci piacerebbe cosi se è una cosa realizzabile)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mirco.alessandrini (Messaggio 1062153457)
be impossibile non è dipende da cosa volete inserire...la plafoniera la puoi tenere ovviamente cambiando gradazione dei neon il riscaldatore tienilo il filtro non serve.
ti serve uno skimmer le pompe di movimento e la sump dipende da te se la fai è meglio....ma sapete gia qulcosa del marino o niente perche vi conviene leggere MOLTO prima di cimentarvi in questa avventura. le misure della vasca le sai??? volete un berlinese o un dsb???

Tra berlinese e DSB non abbiamo preferenze...credo che se possibile applicheremo il metodo migliore per la nostra vasca....dalle informazioni che ho e visto che come ti dicevo non ci piace troppo pieno di rocce credo il DSB sia più consono alle nostre idee...il mio discorso di 1cm di sabbia è relativo...per il DSB sò che ne serve dipiù e non è un problema...


mi sono scordato di dirvi che possiedo anche una pompa di movimento HYDOR KORALIA Evo

tene 28-09-2013 12:53

la cosa è fattibile,io farei un dsb con poche rocce, ben messe e
se la fai con carbonato di calcio spendi pochissimo
il filtro non lo utilizzerei con spugne e cannolicchi ma lo terrei per eventuali carboni o resine se ce ne fosse bisogno .
per una vasca concepita così non diventerei matto nemmeno a forarla e mettere una sump, ma metterei uno skimmer appeso,
come illuminazione quella che hai basta .
con questa configurazione oltre ai pesci puoi mettete qualche corallo molle o lps di facile gestione tipo Euphillie


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

niko.foligno 28-09-2013 13:00

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062153473)
la cosa è fattibile,io farei un dsb con poche rocce, ben messe e
se la fai con carbonato di calcio spendi pochissimo
il filtro non lo utilizzerei con spugne e cannolicchi ma lo terrei per eventuali carboni o resine se ce ne fosse bisogno .
per una vasca concepita così non diventerei matto nemmeno a forarla e mettere una sump, ma metterei uno skimmer appeso,
come illuminazione quella che hai basta .
con questa configurazione oltre ai pesci puoi mettete qualche corallo molle o lps di facile gestione tipo Euphillie


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Grazie ragazzi mi state rincuorando un pò...ho temuto veramente di dover vendere tutto...parliamo un attimo di allestimento...quanti kg di rocce mi servono e di che spessore di sabbia parliamo ?...eliminando la parte biologica del filtro posso continuare ad utilizzarlo come meccanico o non lo devo utilizzare proprio ?...

Gen.gi 28-09-2013 14:07

il filtro lo puoi usare ma solo per resine e carboni....se fai un dsb metti un 12 cm di carbonato che costa pochissimo se invece un berlinese 1 kg di rocce vive ogni 5 litri

tene 28-09-2013 14:28

misure vasca?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

niko.foligno 28-09-2013 15:03

La vasca misura 100 in lunghezza larga 45 e alta 52...al suo interno non c'é niente visto che il filtro interno era stato smontato precedentemente...

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mirco.alessandrini (Messaggio 1062153535)
il filtro lo puoi usare ma solo per resine e carboni....se fai un dsb metti un 12 cm di carbonato che costa pochissimo se invece un berlinese 1 kg di rocce vive ogni 5 litri

Quindi dal filtro dovrei eliminare anche la parte meccanica o sostituire solo i cannolicchi con resine e carboni ?..non so se conoscete il filtro in questione nella parte biologica ha un sistema di "terrazze" con 4 ripiani e l'acqua va dal basso verso l'alto...Nel sistema DSB si posso inserire anche roccie naturalmente ?..altra nel complesso oltre hai materiali che possiedo dovrei acquistare solo uno skimmer ?...come dicevo ho gia una hydor koralia e anche un impiano osmosi a 4 stadi

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Gen.gi 28-09-2013 15:41

Io toglierei anche quella meccanica ti serve uno skimmer interno o appeso e almeno due di pompe, che koralis hai già?non ho capito le rocce manualmente


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08373 seconds with 13 queries