AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Reattore di calcio a gusci di conchiglie (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427464)

Giuseppe Cris 23-09-2013 17:55

Reattore di calcio a gusci di conchiglie
 
Vorrei sapere se qualcuno ha mai provato e non solo per sentito dire ad inserire i gusci di conchiglie quelli trovati sulle nostre spiaggie x intenderci nel reattore di calcio!
Personalmente sarei tentato...
Perché dovrebbero rilasciare fosfati e la corallina no?
Chi ha già fatto quest'esperienza ...
Parliamone

Paolo Piccinelli 23-09-2013 20:21

Bisogna capire a che ph e a che ritmo si sciolgono le conchiglie.

Io (a senso), siccome devo formare nuovo scheletro corallino preferisco sciogliere altro scheletro corallino, in modo da fornire un apporto bilanciato.

Comunque mi metto comodo ad ascoltare le esperienze degli altri :-)

ALGRANATI 23-09-2013 21:03

spesso e volentieri, dentro i sacchetti di corallina, si trovano gusci di conchiglie che si consumano esattamente come la corallina normale.

quello che è vero è che non è detto che i coralli costruiscano il loro scheletro con gli stessi elementi delle lumache o dei bivalvi.
è sempre calcare ma non è detto che sia di ugual composizione.
ci vorrebbe qualche studioso che ci dica di cosa è costituito lo scheletro di uno e dell'altro.
Magari in rete si trova pure .

bibarassa 23-09-2013 21:46

non vanno bene i gusci di conchiglie sono formati da calcite mentre per i coralli ci vuole l'aragonite

Paolo Piccinelli 23-09-2013 21:48

Ecco

Grazie! ;-)

Giuseppe Cris 24-09-2013 07:36

È qual'è la differenza ?
Non viene cmq rilasciato del calcio?

tene 24-09-2013 07:48

Gli scheletri dei coralli non sono formati solo di calcio ma anche di altro elementi tutti in proporzione, questi si trovano nelle giuste proporzioni se si sciolgono scheletri dei coralli stessi, se si scioglie altro non è detto che si abbiano le stesse proporzioni o addirittura.gli stessi elementi.
Un po' la stessa cosa che succede(con l'aggiunta di: non so cosa metto) utilizzando un reattore oppure dosando ca,mg,kh, alle lunghe manca sempre qualcosa.
Inoltre la corallina non è che costi un capitale vale la pena, fare esperimenti senza nessuna base, premettendo che tanto il calcio è calcio?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

paolo.bernardi 24-09-2013 08:37

D'accordo con te, ma tanti di noi amano l'acquariofilia anche per il gusto di sperimentare e capire queste cose.
Sicuramente e' ragionevole pensare che lo scheletro corallino abbia tutto il necessario per formare uno .... scheletro corallino :-) pero' c'e' pure chi, ad esempio la Tunze, propone per il proprio reattore carbonato di calcio puro ,,,,


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

tene 24-09-2013 08:47

Si però dopo devi reintegrare il resto , io non ho detto che non sia giusto farlo, ma non partendo dal presupposto che tanto il calcio è calcio.
Se invece si facessero sciogliere entrambi i media e se ne analizzasse il risultato, vedrei la cosa in maniera diversa, poi servirebbe qualcuno che chi spiegasse, sapendolo, se la calcite ad esempio viene assimilata dai coralli, oppure se è un elemento che resta in acqua inutilizzato

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Paolo Piccinelli 24-09-2013 09:31

Quote:

pero' c'e' pure chi, ad esempio la Tunze, propone per il proprio reattore carbonato di calcio puro

...così poi ti possono vendere le boccette miracolose di magnesio, stronzio e compagnia ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09583 seconds with 13 queries