![]() |
Primo nano 60 litri
Eccomi qua ragazzi,
Finalmente ho deciso di allestire un nanoreef da 60l inizialmente senza skimmer, passando più avanti all'uso di uno schiumatoio esterno (MCE 300?). Mi sono già procurato tutti i test necessari della Salifert Ph, NO2, NO3, Kh, Ca, PO4. Da quanto ho capito sono i migliori in rapporto qualità/prezzo. Mi manca il test del magnesio solo perché era terminato al momento dell'ordine, ovviamente provvedo a recuperarlo il prima possibile. Ho anche un rifrattometro ATC, così ho il massimo della precisione. E infine ho comprato l'Hydor koralia smart wave, il temporizzatore per le pompe con la funzione mangiatoia. Ora la lista della spesa: 10-12kg di rocce vive Cubo Dennerle 60l 38x38x43h Due pompe da alternare nano koralia 1600 l/h Plafo fai da te kit aquastyle 36x3w dimmerabile come da progetto di DaveXLeo Osmoregolatore a galleggiante protetto della Blau Resine e carbone Forwater Ciabatta Gembird E adesso i dubbi: 1) il termoriscaldatore lo prendo da 100w, ma di che marca? Qual'è la più affidabile? 2) il filtro a zainetto di che portata è meglio? 190-250-300? Il Niagara della Wave va bene? 3) per il sale ero indirizzato come primo acquisto verso l'Instant Ocean, ce n'è di migliori allo stesso prezzo? Manca qualcosa per iniziare? Grazie per i consigli P.s. Vorrei allevare inizialmente molli, poi con lo skimmer e un po' d'esperienza anche lps, sps e magari un pescetto Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Leggendo qua e la ho capito che il flusso d'acqua migliore per le resine è tra i 200 e i 300 l/h, quindi prendo il Niagara 300, al limite diminuisco la portata.
Per il riscaldatore e per il sale aspetto vostri consigli perché non so proprio cosa scegliere Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Ciao, per il sale puoi fare riferimento all'articolo di comparazione dei vari sali :) è molto completo e ti aiuterà a farti un'idea. (lo trovi QUI )
Io ho un nano da 40L e ho scelto di usare il Wave Optimum Sea Pro, che tiene testa ai sali migliori ma è un filo più economico. Ha un'alto contenuto di Mg e Ca e trovo che questo mi aiuti a tenere i livelli stabili solo coi cambi d'acqua, che per altro faccio piuttosto saltuari, dato che non integro pur avendo in vasca sps in piena crescita. Inoltre ha una altissima solubilità, ideale per me che sono quella dei cambi dell'ultimo minuto :p Insomma io mi trovo bene :) Comunque aspetta anche il consiglio dei più navigati :) |
Grazie Orkaloca per il link, ma sai che mi era sfuggito questo articolo? Allora prendo in considerazione anche il Wave optimum sea pro, se mi dici che è facilmente solubile e ha un'alta concentrazione di ca e mg è meglio dell'instant Ocean che dicono ne sia un po' carente ;-)
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Intanto che aspetto la merce che ho ordinato online (sarò sfortunato io ma ogni spedizione ci mette minimo una settimana ad arrivarmi :-( ), ho fatto qualche ricerca su come calibrare il rifrattometro e mi sono procurato in farmacia l'acqua bidistillata, o per questa me l'hanno spacciata. Vi posto una foto
http://img.tapatalk.com/d/13/09/30/u2y3a4uq.jpg Ora non so come andare avanti ahahah. Nel senso: Devo rompere la boccetta di vetro, ma non rischio di far finire dentro delle piccole schegge? Quanta acqua uso? Dopo la calibrazione come pulisco il prisma? Spero che qualcuno sappia fugare i miei dubbi :-) Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Ma per calibrare il rifrattometro l'acqua bidistillata è un lusso. Ma che rifrattometro è, quello normale col vetro inclinato o hai preso qualcosa di superfigo?
Comunque se è quello "normale"... apri la fiala rompendo nel punto segnato con la riga bianca sul collo, se lo fai bene non va vetro in giro. Poi prendi una bella goccia di acqua e la piazzi sul vetro del rifrattometro. Quanta... quanto basta perchè una volta calato il coperchietto tutto il vetro inclinato sia coperto dal velo d'acqua. Cali il coperchietto di plastica senza fare bolle e guardi. Poi ci sarà una vite da girare per azzerare lo strumento. Per asciugare prendi un pezzo di scottex, un asciugamano, una pezzetta, il maglione... quel che ti capita e asciughi :p Credimi la stai pensando piu complicata di quanto non sia. ------------------------------------------------------------------------ Ah dimenticavo, se guardando nel rifrattometro vedi sfuocato, gira l'oculare, perchèquesti strumenti hanno spesso anche una messa a fuoco che serve per permettere anche a noi 'cecati di usarli :p |
Termoriscaldatore qualsiasi marca è buona
Zainetto più grosso è meglio è Sale, ho sempre usato solo Red Sea Salt e trovato bene Il rifrattometro lo taro con l'acqua d'osmosi buttandoci acqua sopra finchè non cade per terra :-D e poi lo pulisco asciugandolo sulla mia maglietta #rotfl# |
Quote:
In effetti è il modo migliore #70 |
Grazie Orkaloca e DaveXLeo,
Credevo di dover essere più certosino con il rifrattometro ma da quanto mi dite ho capito che funziona anche se ci sputo sopra #rotfl# e mi sa proprio che dovrò mettere a fuoco perché sono mezzo cieco (-3.50 da ogni occhio a 17 anni...) Ho ordinato il Niagara 300 e siccome avevano disponibile solo l'Instant Ocean ho preso quello, però solo 4kg per 120l, non mi durerà un'eternità. Ho ordinato anche 2 nano koralia 1600l/h, vanno bene vero? Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl