![]() |
puntini
la mia guppy ha dei puntini bianchi sulla pinna e la pinna è tutta mangiucchiata....ma non si sfrega da nessuna parte siamo sicuri che è itto?cosa faccio?
-20 |
I puntino dovrebbero essere ictio, per la pinna bisogna vedere se è derivato da batteri o da conivivenza.
Per i puntini, porta la temperatura a 30°, areando molto bene per alcuni giorni, se non spariscono dei intervenire con prodotti tipici come il costawert della sera. Per la coda aspetta consigli da utenti più esperti. Nel frattempo posta i valori dell'acqua e la "popolazione". Ciao Ray |
io non ho un areatore....c'è un altro modo per areare?
|
si, basta che metti il tubo di uscita del filtro sopra il livello dell'acqua di qualche cm per fare in modo che si creino le classiche bollicine derivati dalla caduta dell'acqua sulla superficie. ;)
Ciao Roby PS: se hai la possibilità isola il pesce. |
no non ho la possibilità sigh -20 -20 -20 speriamo che basti alzare la temperatura
|
è un bel rischio, è fondamentale ossigeno in vasca soprattutto alzando la temperatura (aumenta il metabolismo che io sappia).
|
quindi non basta alzare l'uscita della pompa?
in più il problema è che ho anche dei neon dentro... #12 è stato un errore da principiante ma ormai ci sono e il negoziante non l'ha voluti indietro ... però ho letto che i neon patiscono con una temperatura alta... come faccio? |
Si, come ti ho detto il precendenza alzare (oltre il pelo dell'acqua) l'uscita della pompa per creare le bollicine.
Per curare la guppa, isolala in una vasca di quarantena. Cerca di farlo il più presto possibile per evitare che contagia gli altri inquilini. Roby |
Se è ictio è sempre consigliabile trattare l'intera vasca e non il singolo pesce.
Questo per le caratteristiche specifiche del parassita, che è in grado di riprodursi con una velocità sorprendente (in poche ore) e di vagare per la vasca in cerca di nuovi ospiti. Io ti consiglierei quindi di effettuare un trattamento con un medicinale specifico, ce ne sono diversi in commercio. Io personalmente mi sono trovato bene con il Fauna Mor, è ciclo di trattamento che dura 8 giorni. Durante il trattamento è consigliabile l'utilizzo di un aeratore. Al termine devi effettuare un cambio parziale di acqua e filtrare con carbone attivo (se avessi già carbone attivo nel filtro ovviamente va tolto prima di cominciare il trattamento). L'innalzamento della temperatura aiuta perché riduce il tempo di schiusa delle cisti, ma se hai ospiti in vasca che mal sopportano le alte temperature lo puoi evitare, limitandoti all'uso del medicinale e verificando la situazione al termine del ciclo di trattamento. Eventualmente è possibile infatti ripetere un secondo ciclo se la malattia non è stata debellata completamente. |
Io invece resto per l'isolamento del pesce per la presenza di "specie" diverse con diverse esigenze. Inoltre l'isolamento evita il trattamento post cura medicinale essendo eseguita in vasca separata. Inoltre io se posso evito l'uso di medicinale in prima battuta preferendo rimedi divesi (ovviamente se questi sono sufficienti) in quando i medicinali sono sempre stressanti per i pesci.
Roby |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl