![]() |
galleggiante
C'è qualcuno che ha un progetto per la realizzazione di un galleggiante elettrico per poter ripristinare l'acqua evaporata? #24
|
io!!!!
|
posto qualche foto del progetto realizzato, chiaramente sono a disposizione per chiarimenti; devo dire che la parte elettrica l'ho realizzata grazie ad un utente del forum BiAndrea disponibile, preparato e chiaro.
Lavora a 12v. Spesa circa 55 euro. Se ti piace ti do qualche info in piu. ciao |
spiega bene la cosa che in vista dell'estate e delle vacanze devo prepararmi qualcosa di simile per la vasca...
ci deve essere un contenitore con dell'acqua per il reintegro giusto?? |
#25
|
Quote:
L'acqua evapora e un sensore, in questo caso il galleggiante, rileva questa diminuzione di liquido azionando una pompa che ripristina l'acqua fino a riportare il galleggiante in fase di riposo. E' evidente che la pompa è in un contenitore di acqua, io ho una tanica da 25 litri e la pompa entra perfettamente nel foro, il galleggiante è in vasca protetto da un involucro, io ho usato quello per l'amuchina trovato in casa (chiaramente mai usato). Devo dire che l'osmo cosi realizzato è molto sicuro, perchè il relè gestisce il carico della 220 non gravando sul galleggiante, spesso si vedono realizzazioni con galleggianti sulla 220 cosa che anche secondo me (consiglio di andrea) è molto sbagliata. La realizzazione è semplicissima il materiale usato si reperisce in modo semplice ovunque questa è la lista dei componenti 1 galleggiante circa 15 euro 1 pompa me l'ha data un mio amico , costerà 15 euro 1 Trasformatore 12v da 20w 18 euro ( ma si può risparmiare) 1 rele 12v finder 40.31 2/3 euro 1 zoccolo finder 3 euro (fondamentale) 1 scatoletta da elettricista, gratis in ufficio stanno facendo dei lavori l'ho presa li costerà 2 euro 1 canaletta per i fili 2 euro(Castorama) Ottima perche permette di scivolare e trovare facilmente l'altezza giusta. Un po di filo e basta Non ho usato per il montaggio ne trapano ne saldatore, è di una semplicità elementare. C'è anche lo schema di montaggio sul relè te lo invio stasera. ciao |
Ci sono 2 articoli nel fai da te di AP, che trattano progetti simili...
|
non sono fatti con il relè.
Li ho visti, reputo questo fatto importante, il galleggiante sulla 220 non è l'ottimale. Poi ognuno si ingegna come può io sono ogoglioso del mio, hanno chiesto un progetto, io ho messo il mio. Se da fastidio lo tolgo... |
A me nn serve ma se ti posso dire una cosa quello che hai costrouito è il classico lavoro ordinato pulito ed efficente complimenti Symphory #25 #25 #25
|
ad ogni modo, il progetto di base è questo qua http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=30625 però anch'io ho adottato il metodo con relè ed alimentatore da 12V, perchè ho letto da qualche parte che la vita media del galleggiante si allunga.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl