AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   hemiantus callitrichoides o eleocharis parvula? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=425394)

Ary =) 09-09-2013 23:18

hemiantus callitrichoides o eleocharis parvula?
 
vorrei realizzare un pratino abbastanza esteso nel mio 30 L (non ancora allestito. sto pensando prima a come farlo), non ho esperienza con i prati,voi cosa mi consigliate,hemiantus callitrichoides o eleocharis parvula?

Ho intenzione di illuminare parecchio la vasca, di utilizzare la CO2 e ovviamente fertilizzare il fondo.

visto che ci sono... voi che fondo usate? quale mi consigliereste?

in un altro dei miei acquario ho voluto provare quello più commerciale che ci sia, il flordepot della sera. mi sono trovate bene per i primi 3 mesi ma ora penso che si sia quasi tutto "esaurito" per cui devo dargli una mano con le pastiglie (mi sembrano pochini visto che le mie piante sono quasi tutte cryptocoryne e limnophila...).

Non vorrei spendere una fortuna ma se devo comprare un prodotto come quello il fondo non lo metto neanche!

ALEX007 10-09-2013 12:22

Ho avuto modo di provare l'akadama,il Malaya Ada,la Flourite e l'Onyx sand Seachem,e infine il fondo fertile della ditta Tropica.Ognuno ha delle caratteristiche particolari (ad es.la Flourite non è propriamente fertilizzata,l'akadama richiede un periodo per stabilizzarsi).Spesso l'utilizzo di un fondo più morbido agevola la crescita e la piantumazione delle piante più piccole:con la Flourite ho notato un minor sviluppo della parvula mentre la calli non ha problemi in quanto ci stolona sopra.I fondi commerciali penso che non sono da buttare ma molto spesso richiedono un integrazione di macro. :-)

dave81 10-09-2013 14:34

per quanto mi riguarda, la Eleocharis è decisamente più facile della calli, basta che ci metti un fondo morbido tipo Manado, va bene anche il Master Soil o l'akadama.e non richiede nemmeno moltissima luce.
per me la Flourite non è molto indicata per pratini. tra l'altro non mi piace il colore.

daniele.cogo 10-09-2013 14:42

Ciao, anche io ho il tuo stesso dubbio in merito alla scelta del fondo per l'hemiantus callitrichoides e mi sto orientando su un fondo unico perché creando un fondo composto da fertilizzante+ghiaietto ho paura che le radici della calli non arrivino allo strato fertilizzato.

Per ora sono orientato sulla Flourite Black che ha una grana più piccola rispetto alla Flourite Classica.

D.

Ary =) 10-09-2013 14:46

fondo unico...mmm...non ci avevo pensato...voi cosa dite?

silver* 10-09-2013 20:04

Io per un pratino voterei per la calli, è davvero bellissima anche se più esigente..per il fondo anch'io non credo che il flourite sia adatto, inoltre è piuttosto grossolano ed esteticamente non mi piace (parere personale)..io ho sempre usato il fondo fertile sotto con sopra ghiaino inerte e mi sono sempre trovata bene..un fondo buono è quello della dennerle e come ghiaino ho visto alcune foto della calli con uno al quarzo nero..davvero spettacolare ma non avendolo mai usato non so dirti se possa essere adatto o meno..

Ary =) 10-09-2013 20:50

a me non piace la fluorite nei piccoli acquari.
ho visto un video in cui veniva messa per prima della ghiaia abbastanza grossa (4-5 mm) con sopra fondo fertile e ghiaino molto fine; la spiegazione per questo era che fondo e quasi sabbia non permettevano all'acqua di passare anche sul fondo facendo effetto "tappo". non l'avevo mai sentita come cosa ma secondo voi è giusta?

ALEX007 10-09-2013 21:24

puoi postare il video? come ghiaia impiegata per il fondo viene (spesso) utilizzato il gravelit:una graniglia che miscelata al fondo fertile evita il compattarsi del substrato stimolando inoltre la radicazione e la colonizzazione batterica.Ricoprire il fondo fertile con della sabbia o del ghiaietto serve ad impedire di riportare in colonna tutti i nutrienti presenti nel fondo stesso in un sol colpo (alcune ditte consigliano l'utilizzo del cavetto per ricreare una falda freatica,ma questo è un altro discorso) oltre che evitare polveroni ad ogni piccolo movimento.

Ary =) 10-09-2013 23:57

appena lo trovo lo posto, l'ho visto diverso tempo fa quando questo acquario non era ancora in programma ma poi rileggendo gli "appunti" mi è venuto in mente.

il ghiaino insomma è necessario... ho letto del substrato dennerle che è ottimo ma che è leggero e necessita di uno strato abbondante di ghiaino. crescerà poi la parvula?

Ary =) 11-09-2013 19:29

sono stata in negozio oggi e ho visto sia il deponitmix che al' aquabasis plus della JBL. ora mi chiedo...

dennerle + quarzo o aquabasis + manado?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10704 seconds with 13 queries