![]() |
Passare dal dolce a marino
Buongiorno a tutti!
Per anni ho avuto acquari dolci...ora volevo buttarmi nel mondo del marino!:-) Ho letto le guide sul forum e anche varie discussioni e ho delle domande da inesperto Ho trovato una vasca da 400 lt netti con pompe, sump mobiletto e ecc tutto usato in buono stato La prima domanda le lampade a led sono efficaci? consumi? Ho letto tutto sulla maturazione dell'acquario e ho trovato un buon fornitore di rocce vive....quanti kg di rocce mi consigliate 50/60 kg?...considerando che voglio mettere un 5/10 cm di sabbia? Fauna, premetto che ho un figlio piccolo è appena ha saputo del marino mi ha chiesto il amphiprion ocellaris (Nemo:-) )?...il dubbio si può mettere più di una coppia? l'anemone che trovo stupendo quando lo devo mettere? .....mi ha chiesto anche il pesce palla ha gli stessi problemi di quello dolce? Io sono rimasto colpito dal synchiropus splendidus (colori stupendi!!)... sul resto della fauna preferisco farmi consigliare da esperti del forum (rispetto al negoziante che vuole piazzarti qualsiasi pesce).....:-) |
ciao
lampade a led sono efficaci....................... domanda da un milione...... sicuramente sono efficaci, i sono una miriade di lampade diverse e finalmente vasche belle con i led, sinceramente non so consigliarti sui led li conosco molto poco. per l'allestimento della vasca, decidi cosa vuoi allevare e quale tipo di vasca vuoi fare; in particolar modo per la sabbia..... Secondo me o fai la vasca SENZA sabbia (al massimo ne metti un pò quando la vasca sarà stabile ) oppure fai un dsb (almeno 12/13 cm di sabbia) spessori intermedi possono creare casino e diventano dei ricettacoli di sporcizia. Se non metti la sabbia io metterei almeno 60/70 chili di rocce, il berlinese prevede un rapporto rocce acqua di 1 a 5, ma con i nuovi skimmer molto performanti puoi scendere un pò con le rocce. L'anemone e i pagliacci li puoi mettere non appena i valori della vasca lo permetteranno (buoni e stabili) ; Per il synchiropus invece conviene aspettare che la vasca si a ben avviata e matura, se la vasca non è ben poplata e non ha una buona microfauna, il synchiropus deperisce e muore (il mangiare lo trova tra le rocce, difficilmente accetta il secco) |
Grazie per la risposta!
Per i led mi guarderò in giro se prezzo, resa e consumi ne vale la pena! Sulla sabbia invece ala fine penso che la metterò...quindi 12/13 cm meglio granulosa o fine o dipende dai pesci nella vasca?...le rocce indonesia premium sono buone? Invece sui coralli molli duri hai qualche genere da consigliarmi (magari di facile gestione)?.. Sui pesci o crostacei hai qualche consiglio? magari pesci resistenti che possono convivere con i pagliacci e in futuro il pesce mandarino |
Ciao Paul,
nonstante tu abbia letto guide e discussioni varie, ho paura che diverse cose ti siano ancora poco chiare... mettere un fondo alto di sabbia (dsb) nell'acquario marino, è un qualcosa che si discosta enormemente dal puro appagamento del senso estetico. il substrato che andrai a creare, maturando nel tempo e riempiendosi di vita, diventerà il "centro nevralgico" del tuo reef, e non una banale coperta per il vetro di fondo! naturalmente lo stesso andrà curato e mantenuto nel migliore dei modi, e soprattutto dovrà essere costituito da materiale idoneo allo sviluppo della necessaria infauna, e garantire quindi un'ottimale effetto filtrante. a tal proposito, ti rimando alla lettura di questo interessante articolo scritto da Paolo Piccinelli http://www.acquaportal.it/_archivio/...p_Sand_Bed.asp vedrai che ti toglierà diversi dubbi, circa questo metodo di gestione. in ogni caso, dovessero rimanerti delle perplessità, i ragazzi di AP son sempre qua disponibili #70 #28 |
Grazie Pedro per avermi indicato l'artico di Paolo..sinceramente non l'avevo letto..quindi a questo punto eviterei la sabbia...
Invece sulle rocce, il commerciante mi ha consigliato di mettere 60 kg e poi aggiungere qualche roccia "finta"?...è un buon consiglio? |
|
molto bene Paul, allora hai deciso di allestire la tua vasca col metodo berlinese,
forse il più "semplice ed immediato" per chi come te si avvicina all'acquariologia marina. 400 litri netti di vasca sono sicuramente un ottimo inizio, ti potrai sbizzarrire con pesci ed invertebrati delle più svariate tipologie#70 adesso devi decidere che cosa vorrai allevare, se vuoi un acquario di soli pesci, coralli molli e pesci, LPS, SPS... in base alla tipologia di questi, ti verrà consigliata la tecnica più idonea. per quanto riguarda le rocce vive, il rapporto classico nel berlinese è 1 a 5, variabile in base alla tecnica che si utilizza, ed alla qualità delle stesse. a parità di volume, rocce leggere e molto porose rendono di più rispetto a rocce pesanti e massicce. tieni conto di questo fattore nel momento della scelta. le rocce morte vanno bene pure quelle, costano molto meno delle vive, e col tempo si colonizzeranno a loro volta, svolgendo la medesima funzione. ti allungheranno soltanto i tempi di maturazione... ma come saprai, nel nostro hobby la fretta va messa in disparte :-)) ;-) |
Per quanto riguarda la pazienza be dopo anni di dolci aspettare non è più un problema (meglio aspettare un mese piuttosto che buttare soldi per recuperare a errori commessi) !:-))
Mi piacerebbe allevare pesci e coralli....magari inizialmente di facile gestione e qui mi affido a voi esperti...ho letto molte schede ma oltre a dividerli per biotopo devo considerare anche valori dell'acqua o altre variabili? Grazie per le risposte#36# Aggiungo l'acquario in questione è un red sea max 400 lt (scusate ma forse è un 350 netti mi sa!).... e la plafoniera non è quella originale.. |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl