AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Benedetta torba! #06 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=423530)

rosso&blu 28-08-2013 17:09

Benedetta torba! #06
 
Ciao. Sto riallestendo un 54 lt per galaxy. Originariamente avevo previsto brigittae, quindi ho cominciato ad acidificare con la torba, accorgendomi peraltro che per ottenere un ph a 6.5 mi occorreva sovradosare la torba e arrivare a kh quasi 0.
Ora invece ho pensato di passare alle galaxy che non richiedono durezze così basse, cmq pericolose. So che non vengono da acque torbate ma considerando che avevo già iniziato con la torba e non avendo più molti soldini nel mio budget ho pensato di continuare con questo sistema alzando il kh con acqua del rubinetto. La mia idea sarebbe quella di arrivare almeno a ph 4 e gh 5 per stare tranquilli.
Il problema è che una volta saliti a Kh 3 il ph è salito a 7 (7.8 secondo il ph metro).
Ho pensato allora che, essendo passati ormai quasi due mesi, la torba che avevo in vasca stesse esaurendo il suo potere acidificante. Ne ho sostituita dunque metà con torba nuova e stamattina mi trovo ph 6.5 (7.2 per il ph metro) e kh a 2!
Come mi consigliate di procedere? Pensavo di alzare le durezze mantenendo la stessa quantità di torba per vedere come va, che dite?
Purtroppo ho bisogno di un acidificante perché col solo taglio di RO non riesco ad acidificare l'acqua del rubinetto, che è a ph 8-8.5.
Ah dimenticavo: attualmente non ho pesci, me solo piante e physa marmorata.
Grazie

plays 29-08-2013 13:38

ma scusa se sei arrivato a 6,5 metti le boraras con kh 2, alzi il kh di un punto e hai il ph per i danio... semplice. Ma se usavi meno torba ottenevi direttamente i valori per i danio.

Devi imparare a regolare le quantità di torba in modo da mantenere un equlibrio nel tempo
o oscillazioni contenute. Va capito prima di inserire pesci.

Per non creare oscillazioni con la torba:
-giuste dosi di torba
-controllare ph e kh periodicamente
-non aspettare troppo per la sostituzione
- limitare i danni con qualche pignetta o catappa quando sta per consumarsi
-adattare i valori di kh/gh alla situazione in vasca

rosso&blu 29-08-2013 15:33

Sì hai ragione... il problema è stato dato dall'incertezza sulla scelta dei pesci. Purtroppo temo di non avere abbastanza esperienza per gestire una vasca con kh prossimo allo 0 come avevo dovuto fare per avere un ph 6-6.5. E' uno dei motivi per cui ho rinunciato alle boraras.
In più non mi ero resa conto che la torba era in esaurimento: quando ho cercato di alzare il kh è bastato 1 punto perché il ph schizzasse quasi a 8. Ho sostituito la stessa identica quantità di torba ma questa ha fatto molto più effetto che nel precedente inserimento (ovvio, perché la prima volta partivo da un kh più alto...)!
Ora ho tolto del tutto la torba per evitare ulteriori abbassamenti di ph e soprattutto kh, che l'altra volta mi aveva devastato le crypto..
Vorrei provare ad alzare il kh a 4. Comincio a fare piccoli cambi ravvicinati con acqua di rete (kh7) e nel frattempo monitoro il ph. Quando vedo che si alza troppo comincio a reinserire gradualmente la torba e vedo cosa succede. L'ideale sarebbe arrivare a ph 7, quindi un mezzo punto in più di ora, ma mantenendo un kh almeno a 3-4.
Secondo te va bene così o devo lasciare comunque la torba in acqua?
Nel post "Guida all'uso della torba" ho letto che una volta ottenuti i valori giusti si può togliere definitivamente la torba, fare cambi con lo stesso kh ed eventualmente usare catappa o ontano. Considerato che il litraggio è ridotto e che le danio stanno tra 6.5 e 7.5 (quindi quasi neutra) secondo te posso fare in questo modo?
Ormai sono tre mesi che faccio tentativi. Mi piacerebbe prima o poi inserire i pesci...-15
Grazie
elena

plays 29-08-2013 23:16

devi fare un pò di pratica sicuramente, all'inizio è così :-)
Il cambio lo tagli ai valori che hai in vasca, ipotesi in vasca hai kh 3 fai il cambio a 3. Sempre che il ph ti soddisfi. Altrimenti abbassi o alzi di mezzo/un punto, sempre con torba "attiva" che tanto assorbe

La stessa quantità di torba non dà sempre lo stesso ph,
ci sono alcune varianti, kh, movimento del filtro, acidi umici/fulvici e non, disciolti, questi sono i principali. Tieni anche conto che nell'acqua di rubinetto la torba ha più sostanze da "saturare".

Il metodo di non mettere più torba lo faccio se non ho filtro esterno, però con sola catappa etc e acqua di rubinetto, è più impegnativo. Io lo faccio nel caridinaio dove tengo un ph sul 7,3-7,4 però uso l'osmosi+sali. Ti consiglio di usare solo torba in piccole quantità (tipo 30 grammi ogni mese mese e mezzo, devi provare) e mantenere il ph sul 7,2.

Anche io ero sui tre mesi circa di prove ma sono anche pochi :-))

rosso&blu 30-08-2013 14:01

Grazie.
Tra l'altro la mia acqua di rete è un mistero: possibile che lasciata decantare col biocondizionatore abbia un ph più basso di quella appena uscita dal rubinetto?
In questo momento faccio piccoli cambi (10%) con un'acqua decatata a ph 7.5 e kh 6. Ho tolto la torba e vedo di quanto si alza una volta raggiunto in vasca il ph 4 (attualmente è 2), che mi sembra buono sia per i pesci che per le piante. L'obiettivo è raggiungere ph 7 ma, come ti dicevo, l'acqua di rete non ha valori stabili quindi dovrò fare attenzione ad ogni cambio.
Non avendo comunque bisogno di acidificare molto vorrei provare a questo punto la catappa. Se invece vedo che con kh 4 il ph schizza comincerò a reintrodurre come dici tu la torba.
Vediamo come va! ;-)
elena

plays 30-08-2013 20:08

Quote:

ph 4 (attualmente è 2)
kh intendi?

Se usi solo catappa e ontano, tieni sempre il kh a 4, così la gestione è più tranquilla, ma dubito che con l'acqua di rubinetto andrai molto in basso di ph. Cmq per le crypto il problema grosso sono gli sbalzi di valori, poi si riprendono. Io con kh 2,5-3-3,5 non ho alcun problema e neanche le fertilizzo.

Certo è che si esaurisce la torba e il kh è basso, c'è il rischio oscillazioni. Come probabilmente è capitato a te. Per questo motivo quando la torba sta per perdere effetto, io aggiungo un paio di pignette di ontano, per frenare gli sbalzi o rallentare la discesa del ph. Poi cambio la torba e stai apposto per parecchio tempo. E' anche meno laborioso, la catappa dura poco e costa.

rosso&blu 30-08-2013 20:54

Scusa sì intendevo il kh...
Come ti dicevo la mia acqua di rete sta tra 7.5 e 8 di ph e ha un kh tra 6 e 7. Vorrei arrivare appunto a 4 con l'osmosi e vedere come si comporta il ph di conseguenza.
Riguardo la torba un altro consiglio che avevo letto era di dividere la quantità totale in due sacchetti e quando il ph comincia ad alzarsi cambiarne uno dei due. Comunque la prima cosa da fare è vedere con l'acqua tagliata che ph ottengo. Confido sul fatto di dover fare interventi minimi.
Un'altra cosa: usando i reagenti sera con il ph ho un valore comunque approssimativo. Allora ho acquistato un phmetro a penna, col quale però ho qualche problema di taratura (secondo me i liquidi contenuti nella confezione dono andati). Tu che metodo usi?
Cmq ti ringrazio: è un piacere discutere con una persona gentile e competente!
Ti aggiornerò ;-)

plays 30-08-2013 21:44

grazie dei complimenti, lo faccio perchè un metodo anche "salutare" per le vasche
purchè si sappia usare bene, ovvero non creare sbalzi coi pesci inseriti. Non hai idea quanti siti e ore di lettura ho fatto... anche qui sul forum

Io uso test a reagente ma askoll o jbl.
Ti consiglio di tenere d'occhio anche il gh. Il ph e kh invece vanno "in coppia" con la torba.

Il metodo dei due sacchetti o la stabulazione va bene se devi tenere il ph basso, tipo per le boraras. Se tu metti ipotesi 100 grammi subito, hai uno sbalzo mentre 50/50 mensile vai meglio. Però per avere ph sul 7 non è sempre necessario.

Con i margaritatus uso 20 grammi in 35 litri, da 4 il kh va a 3-3,5 e gh 6,5. Il ph è sempre fra 7 e 7,2. Dopo un mese e mezzo se si alza un filo il ph, inserisco catappa o ontano e dopo due tre giorni cambio la torba. E' un sistema simile. Nelle vasche piccole lo consiglio. A volte capita pure che 20 grammi sono troppi, ma dato il kh basso deve esserci sempre un tampone

rosso&blu 30-08-2013 22:10

Io purtroppo con la mia acqua per avere 6.5 ho dovuto immettere una quantità di torba spropositata (circa 120 gr!) perché con 80 gr stavo ormai da 20 gg a ph 7 e kh 3. È stato a quel punto che c'è stato il crollo...#06 diciamo che avevo perso la pazienza. Ora, non dovendo più ottenere acque così acide spero di potermi permettere una durezza un po' più alta usando le giuste dosi di acidificante (e soprattutto di pazienza). Il gh quando taglio con osmosi si mantiene sempre un punto in più del kh. Qual è la sua importanza?

plays 01-09-2013 20:05

i cambi come li facevi, quanti litri e con che valori? Cmq ripeto a meno che la torba non faccia più da tampone, kh bassi tipo 2 o 3 si possono tenere oppure si può ricorrere alla stabulazione (ovvero acqua torbata nei cambi). Per i danio non credo sarà necessario

Il gh è importante per la conducibilità, che va a influire sulla pressione osmotica, poi per lo scheletro del pesce. Quindi serve metterli nelle condizioni ottimali, basta un valore sopra 5.
Basta un integratore di gh e fare le correzioni nei cambi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09908 seconds with 13 queries